L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP è l’olio prodotto nel Chianti Classico, una parte di Toscana delimitata a nord dai dintorni di Firenze, a est dai Monti del Chianti, a sud dalla città di Siena e a ovest dalle vallate della Pesa e dell’Elsa.
Descrizione del prodotto
L’olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP è prodotto con olive di oliveti iscritti all’albo, costituiti per almeno l’80% da piante delle varietà Frantoio, Correggiolo, Moraiolo e Leccino da sole o congiuntamente, e per un massimo del 20% da piante di altre varietà della zona: dall’armonioso equilibrio di queste differenti olive nasce un olio unico per sapore e tradizione.
Al colore appare verde con riflessi verde-giallo, di varia intensità.
Il profumo ricorda l’oliva fresca accompagnata da piacevoli sensazioni di erbe di campo e mandorla.
In bocca l’olio si presenta con un corpo importante, armonico nelle sue sensazioni organolettiche, caratterizzate da note di frutta fresca, seguite da note amare tipo carciofo crudo e cardo, che si concludono con un piccante di peperoncino, che lascia la bocca piacevolmente pulita.
Cenni storici
L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP ha una tradizione antichissima tramandata di generazione in generazione. La produzione dell’olio di oliva ha avuto un forte impulso con il passare degli anni per motivi nutrizionali, religiosi (riti e cerimonie che imponevano l’uso dell’olio) e d’incremento demografico. Furono così trasformate ampie zone boschive in vigneti e oliveti, favorendo l’esaltazione dello straordinario paesaggio toscano compreso tra la città di Firenze e Siena. Un riconoscimento particolare della zona di produzione è stata la promulgazione di un editto del 1716 con il quale il Duca Cosimo III tracciava gli attuali confini dell’area di produzione riconoscendo la qualità delle attuali produzioni olivicole e viticole della zona. Nel 1819 il “Trattato teorico-pratico completo sull’ulivo” di G. Tavanti indicava già le principali cultivar esistenti nella zona del Chianti Classico.
Ricette e tradizioni
La presenza di note aromatiche rende quest’olio ottimo su insalate, minestre a base di legumi e su piatti della tradizione toscana come la ribollita [1] e la panzanella [2].
La zona di produzione dell’olio Chianti Classico DOP si estende a numerosi comuni in provincia di Siena e Firenze e corrisponde a quella del vino Docg “Chianti Classico”.
CONSORZIO OLIO DOP CHIANTI CLASSICO
Via Sangallo, 41 – Loc. Sambuca
50028 Tavarnelle Val di Pesa (FI) – Italy
tel.: +39 055 8228544 – +39 055 8228539
fax: +39 055 8228535
e-mail: oliodop@chianticlassico.com
web: www.oliodopchianticlassico.com