Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Ristorante Ora d’aria
Facebook Twitter pinterest Email
olio_chianti_classico-tSa-750X410.jpg
Il paesaggio di Radda in Chianti
Altre 2 foto Casse per la raccolta delle olive

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP

L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP è l’olio prodotto nel Chianti Classico, una parte di Toscana delimitata a nord dai dintorni di Firenze, a est dai Monti del Chianti, a sud dalla città di Siena e a ovest dalle vallate della Pesa e dell’Elsa.

Descrizione del prodotto

L’olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP è prodotto con olive di oliveti iscritti all’albo, costituiti per almeno l’80% da piante delle varietà Frantoio, Correggiolo, Moraiolo e Leccino da sole o congiuntamente, e per un massimo del 20% da piante di altre varietà della zona: dall’armonioso equilibrio di queste differenti olive nasce un olio unico per sapore e tradizione.
Al colore appare verde con riflessi verde-giallo, di varia intensità.
Il profumo ricorda l’oliva fresca accompagnata da piacevoli sensazioni di erbe di campo e mandorla.
In bocca l’olio si presenta con un corpo importante, armonico nelle sue sensazioni organolettiche, caratterizzate da note di frutta fresca, seguite da note amare tipo carciofo crudo e cardo, che si concludono con un piccante di peperoncino, che lascia la bocca piacevolmente pulita.

Cenni storici

L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP ha una tradizione antichissima tramandata di generazione in generazione. La produzione dell’olio di oliva ha avuto un forte impulso con il passare degli anni per motivi nutrizionali, religiosi (riti e cerimonie che imponevano l’uso dell’olio) e d’incremento demografico. Furono così trasformate ampie zone boschive in vigneti e oliveti, favorendo l’esaltazione dello straordinario paesaggio toscano compreso tra la città di Firenze e Siena. Un riconoscimento particolare della zona di produzione è stata la promulgazione di un editto del 1716 con il quale il Duca Cosimo III tracciava gli attuali confini dell’area di produzione riconoscendo la qualità delle attuali produzioni olivicole e viticole della zona. Nel 1819 il “Trattato teorico-pratico completo sull’ulivo” di G. Tavanti indicava già le principali cultivar esistenti nella zona del Chianti Classico.

Ricette e tradizioni

La presenza di note aromatiche rende quest’olio ottimo su insalate, minestre a base di legumi e su piatti della tradizione toscana come la ribollita e la panzanella.


Prodotti
Agnello di Zeri. Foto di Visit Tuscany
Agnello di Zeri

L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...

Alkermes
Alkermes

L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...

Anguilla sfumata
Anguilla sfumata

L’anguilla sfumata è una specialità della laguna di Orbetello. Descrizione del prodotto...

Biscotti di Prato
Biscotti di Prato

I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Carciofo empolese
Carciofo empolese

Il Carciofo Empolese si contraddistingue per essere senza spine e...

Cardo della Val di Cornia
Cardo della Val di Cornia

Il Cardo (o Gobbo) della Val di Cornia è una...

Carne di razza Calvana

La Calvana è una razza bovina che viene allevata principalmente sulle aree...

maremmana Foto di Alberto Pastorelli
Carne di razza maremmana

La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolfiore fiorentino tardivo

Il Cavolfiore fiorentino tardivo, conosciuto anche con il nome di...

Cavolo nero riccio di Toscana

Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Cece piccolo del Valdarno

Il Cece piccolo del Valdarno (chiamato anche: Cece Piccino del...

Ciliegia di Lari
Ciliegia di Lari IGP

La ciliegia di Lari è un frutto tipico che nasce...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla di Certaldo

La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Fagiolo borlotto nano di Sorano

Il Fagiolo borlotto nano è un prodotto tipico del Comune...

Fagiolo cannellino di Sorano

Il Fagiolo cannellino di Sorano è un fagiolo bianco coltivato...

Fagiolo Ciavattone di Sorano

Il Fagiolo Ciavattone di Sorano, chiamato anche Fagiolo burro di Sorano...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno

Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Fagiolo della montagna

Il Fagiolo della montagna, chiamato anche Fagiolo bastardone, della nodola,...

Fagiolo zolfino

Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
Farina di castagne della Lunigiana DOP

La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Fico verdino della Toscana
Fico verdino

Il fico verdino è una varietà di fico diffusa in...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Formaggi di latte di capra dell’Isola di Capraia

I Formaggi di latte di capra sono un prodotto tipico...

Gallina Livornese
Gallina Livornese

La gallina livornese, che partendo dal porto di Livorno, si...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Mela rugginosa della Valdichiana

La Mela rugginosa della Valdichiana (chiamata anche Mela golden, Mela...

Melanzana violetta fiorentina

La Melanzana violetta fiorentina (conosciuta anche come Tonda fiorentina) è...

Melograno di Firenze
Melograno di Firenze

Il melograno di Firenze è inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari...

Miele millefiori toscano
Miele millefiori toscano

Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Mirtillo nero della Montagna Pistoiese
Mirtillo nero della Montagna Pistoiese

Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come...

Mortadella di Prato IGP
Mortadella di Prato IGP

La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena

Il Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena è...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pesca Regina di Londa
Pesca regina di Londa

La Pesca regina di Londa (conosciuta anche come Regina d’Autunno...

Pesche di Prato
Pesche di Prato

Le Pesche di Prato sono una tipica ricetta toscana a...

I pinoli biologici sono ricavati dalle storiche Pinete del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli e costituiscono il primo pinolo biologico in Europa
Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore

Il Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore, ricavato nella storica...

Pomodoro costoluto fiorentino
Pomodoro costoluto fiorentino

Il Pomodoro costoluto fiorentino (o pomodoro rosso da conserva) è...

Prosciutto di Cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Consorzio Cacciatore Italiano
Salamini Italiani alla Cacciatora DOP

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Tarese del Valdarno

La Tarese è un salume molto saporito e aromatico tipico...

Tartufo nero pregiato della Toscana
Tartufo nero pregiato della Toscana

Il Tartufo nero pregiato della Toscana è caratterizzato da un...

Tartufo nero uncinato della Toscana

Il Tartufo nero uncinato della Toscana è molto simile al...

Tartufo scorzone della Toscana
Tartufo scorzone della Toscana

Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio...

Tartufo bianco della Toscana
Tartufo bianco della Toscana

Il Tartufo bianco della Toscana si contraddistingue per il peridio...

Consorzio di tutela dello zafferano di San Gimignano DOP
Zafferano di San Gimignano DOP

Lo Zafferano di San Gimignano DOP è una spezia ottenuta...

mostra tutti nascondi
Ricette
Bistecca alla fiorentina

Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Ristoranti
_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

Webp.net-resizeimage (1)
I che c’è c’è e poco altro

Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

BACCO IN PIAZZETTA
BACCO IN PIAZZETTA

PIAZZA DONATI 9 PISA - PISA

foto1
RISTORANTE DA GIACOMINO

57037 Loc. Viticcio, Portoferraio (LI) - PORTOFERRAIO

68F9BDB7-EA0E-49C0-9E63-BBC242B640B1
Ristorante Villa Brignole

Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO

Il Capriolo

Via Roma, 306 - PRATO

Osteria del Faro

Via di Marina 27 - ROSIGNANO MARITTIMO

OSTERIA DA TROMBICCHE
OSTERIA DA TROMBICCHE

VIA DELLE TERME 66 - SIENA

mostra tutti nascondi
Botteghe
donne-a02268f1
CasaToscana

Via del Paradiso, 56 - SIENA

€
BACCHUS_LOGO_COLOR_360x-090c7648
BACCHUS ENOTECA

Via Pietro Mascagni, 1 - PISA

koglogovt-a8659175
KingoFood

, - MARCIANO DELLA CHIANA

€
Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via del Drappieri, 2 - CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

LA CANTINA DI FABIO
LA CANTINA DI FABIO

SR68, 56048 Volterra PI, Italia - VOLTERRA

foto 3
LA TANA DEL FALCO PANINOTECA RISTO MACELLERIA

Via Rodolfo Manganaro, 10, 57037 Portoferraio LI, Italia - PORTOFERRAIO

hp3
PASTICCERIA L’ORCHIDEA

Viale Australia, 6, 57031 Capoliveri LI, Italia - CAPOLIVERI

Poggio al Bosco

Via Chiostrini, 5 - BARBERINO TAVARNELLE

Macelleria Tozzetti

p.zza V. Veneto, 43 - SAN CASCIANO IN VAL DI PESA

mostra tutti nascondi
Produttori
9T4A0302 bis-min-min-b055c511
Frantoio di San Gimignano

Localita' Casa Alla Terra, 39 - SAN GIMIGNANO

_MG_6709-2b1ef627
Terre di Perseto

Via di Perseto, 2 - SAN CASCIANO IN VAL DI PESA

Schermata 2020-05-30 alle 09.55.46
Azienda Agricola Il Termine

Via delle Sodera, 47, 50023 Impruneta FI, Italia - IMPRUNETA

Panorama
Lamole di Lamole

Via Lamole, 9, 50022 Case Poggio FI, Italia - GREVE IN CHIANTI

19113875_1470856626306615_7012236516933938287_n
CASTEL RUGGERO PELLEGRINI

VIA DI CASTEL RUGGERO 31 - BAGNO A RIPOLI

DSC_0323_ok
TENUTA DEL PALAGIO

Via Campoli, 124, 50026 San Casciano in Val di pesa FI, Italy - SAN CASCIANO IN VAL DI PESA

13 MERCA_0545 (Large)-f9e892d0
Fattoria Poggio Borgoni – Az. Agr. Il Pino Sas

, - SAN CASCIANO IN VAL DI PESA

immagine vetrina toscana
Frantoio Pruneti

, - GREVE IN CHIANTI

mostra tutti nascondi

prodotto certificato Dop


Tipologia prodotto
Dop
Categoria
Grassi (burro,margarina, oli)Prodotti DOP e IGP esclusivamente toscani
Zona di produzione

La zona di produzione dell’olio Chianti Classico DOP si estende a numerosi comuni in provincia di Siena e Firenze e corrisponde a quella del vino Docg “Chianti Classico”.

Consorzio di tutela

CONSORZIO OLIO DOP CHIANTI CLASSICO
Via Sangallo, 41 – Loc. Sambuca
50028 Tavarnelle Val di Pesa (FI) – Italy
tel.: +39 055 8228544 – +39 055 8228539
fax: +39 055 8228535
e-mail: oliodop@chianticlassico.com
web: www.oliodopchianticlassico.com


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana