Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP
L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP è l’olio prodotto nel Chianti Classico, una parte di Toscana delimitata a nord dai dintorni di Firenze, a est dai Monti del Chianti, a sud dalla città di Siena e a ovest dalle vallate della Pesa e dell’Elsa.
Descrizione del prodotto
L’olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP è prodotto con olive di oliveti iscritti all’albo, costituiti per almeno l’80% da piante delle varietà Frantoio, Correggiolo, Moraiolo e Leccino da sole o congiuntamente, e per un massimo del 20% da piante di altre varietà della zona: dall’armonioso equilibrio di queste differenti olive nasce un olio unico per sapore e tradizione.
Al colore appare verde con riflessi verde-giallo, di varia intensità.
Il profumo ricorda l’oliva fresca accompagnata da piacevoli sensazioni di erbe di campo e mandorla.
In bocca l’olio si presenta con un corpo importante, armonico nelle sue sensazioni organolettiche, caratterizzate da note di frutta fresca, seguite da note amare tipo carciofo crudo e cardo, che si concludono con un piccante di peperoncino, che lascia la bocca piacevolmente pulita.
Cenni storici
L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP ha una tradizione antichissima tramandata di generazione in generazione. La produzione dell’olio di oliva ha avuto un forte impulso con il passare degli anni per motivi nutrizionali, religiosi (riti e cerimonie che imponevano l’uso dell’olio) e d’incremento demografico. Furono così trasformate ampie zone boschive in vigneti e oliveti, favorendo l’esaltazione dello straordinario paesaggio toscano compreso tra la città di Firenze e Siena. Un riconoscimento particolare della zona di produzione è stata la promulgazione di un editto del 1716 con il quale il Duca Cosimo III tracciava gli attuali confini dell’area di produzione riconoscendo la qualità delle attuali produzioni olivicole e viticole della zona. Nel 1819 il “Trattato teorico-pratico completo sull’ulivo” di G. Tavanti indicava già le principali cultivar esistenti nella zona del Chianti Classico.
Ricette e tradizioni
La presenza di note aromatiche rende quest’olio ottimo su insalate, minestre a base di legumi e su piatti della tradizione toscana come la ribollita e la panzanella.
Prodotti

Agnello del Centro Italia IGP
L’Agnello del Centro Italia IGP è la carne fresca ottenuta...

Agnello di razza appenninica
Con il termine “Appenninica” ci si riferisce alla razza di...

Agnello di Zeri
L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...

Amaro Clementi elixir di Fivizzano
L’Amaro Clementi elixir di Fivizzano (chiamato comunemente anche Amaro di...

Caciotta della Lunigiana
La Caciotta della Lunigiana è un formaggio bovino prodotto secondo...

Caciotta di pecora
La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Caciotta stagionata
La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Carne di razza maremmana
La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Cipolla di Treschietto
La Cipolla di Treschietto (o Cigola) è un tipo di...

Dormiente della Montagna Pistoiese
Il Dormiente della Montagna Pistoiese (conosciuto anche come dormiglione o...

Fagiolo di Bigliolo
Il Fagiolo di Bigliolo, con la sua buccia sottile e...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Filetto della Lunigiana
Il Filetto della Lunigiana è un salume tipico di questa...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Gnudi
Gli gnudi sono un primo piatto della tradizione toscana. A...

Grano saraceno
Il grano saraceno, prodotto in Garfagnana e Mugello, serve per...

Guanciale
Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Lasagne bastarde della Lunigiana
Le Lasagne bastarde (o lasagne matte) della Lunigiana sonocostituite da...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Mela rotella della Lunigiana
Prodotto tipico della Lunigiana in cui viene coltivato e raccolto,...

Miele della Lunigiana DOP
Il Miele della Lunigiana DOP è il prodotto ottenuto dal...

Neccio toscano
Il neccio è una preparazione tipica della Toscana: una sorta...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pane di Vinca
Il pane di Vinca è un buon pane da tavola,...

Pecorino della Lunigiana
Il Pecorino della Lunigiana è un formaggio che può essere...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques
Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Ricotta di pecora grossetana
La Ricotta di pecora grossetana è un prodotto tipico della...

Riso della Maremma
Il riso viene coltivato nella Maremma Grossetana e viene lavorato...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Schiacciata alla Fiorentina
La Schiacciata alla Fiorentina è un dolce tradizionale del periodo...

Spalla di Sorano
La Spalla di Sorano è un salume tradizionale, rimasto invariato...

Tartufo bianchetto della Toscana
Il Tartufo bianchetto della Toscana, chiamato anche Tartufo marzuolo, ha...

Tartufo nero pregiato della Toscana
Il Tartufo nero pregiato della Toscana è caratterizzato da un...

Testarolo della Lunigiana
Il Testarolo della Lunigiana è un antico pane che tradizionalmente...

Torta d’erbe della Lunigiana
La torta d’erbe della Lunigiana è una torta salata che...

Torta di verdure
La Torta di verdure (o torta coi becchi lucchese) è...

Tortello maremmano con spinaci
Il Tortello Maremmano è una pasta fresca ripiena con ricotta...

Zafferano purissimo di Maremma
Lo Zafferano purissimo di Maremma è un prodotto tradizionale della...

Zuccotto massese
Lo Zuccotto massese è un dolce liquoroso semifreddo tipico del...
Ristoranti

I che c’è c’è e poco altro
Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

Ristorante Villa Brignole
Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO
Botteghe

LA TANA DEL FALCO PANINOTECA RISTO MACELLERIA
Via Rodolfo Manganaro, 10, 57037 Portoferraio LI, Italia - PORTOFERRAIO
Produttori

TENUTA DEL PALAGIO
Via Campoli, 124, 50026 San Casciano in Val di pesa FI, Italy - SAN CASCIANO IN VAL DI PESA