Mortadella di Prato IGP
La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da carni suine, sale marino, aglio, spezie ed alkermes.
Descrizione del prodotto
La Mortadella di Prato è un prodotto di salumeria costituito da un impasto di carni suine, sale marino, aglio, spezie ed alkermes, insaccato e sottoposto a cottura.
Il prodotto si presenta esternamente di colore rosato tendente all’opaco con aspetto liscio o rugoso in ragione del tipo di budello usato per l’insaccatura. Internamente ha un colore rosa scuro con macchie bianche dovute ai cubetti di grasso. Dopo la lavorazione, per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche della Mortadella di Prato, il confezionamento deve avvenire entro 20 minuti dalla fine della fase di raffreddamento. Tale operazione avviene esclusivamente nella zona di produzione indicata nel disciplinare di produzione.
Per consentire al prodotto di mantenere le caratteristiche organolettiche, il periodo di conservazione della Mortadella di Prato non deve eccedere i 4 mesi dalla data di confezionamento.
Cenni storici
Le origini della Mortadella di Prato IGP risalgono probabilmente alla prima metà del XVIII secolo, sebbene la sua lavorazione si sia consolidata durante i primi anni del XX secolo.
Tra le prime testimonianze certe relative al consumo della Mortadella di Prato abbiamo i documenti relativi al banchetto organizzato nel 1733 in occasione della beatificazione di Suor Caterina de’Ricci, le monache dei monasteri domenicani di Prato allestirono un pranzo tra le cui portate spicca la mortadella abbinata ai fichi (abbinamento che si mantiene vivo fino ai giorni nostri).
L’aumento della produzione e del consumo della mortadella risale agli inizi del XX secolo quando con la diffusione dell’industria tessile e il conseguente sviluppo dell’economia e aumento del benessere fu favorito il diffondersi di alimenti che prima erano riservati ad occasioni particolari.
La Mortadella di Prato era realizzata utilizzando parti meno pregiate del maiale e scarti della lavorazione di altri salumi che erano fortemente aromatizzati con spezie e alkermes. Solo a partire dagli anni ottanta del secolo scorso si è avuto un rilancio di questo prodotto con leggere variazioni nella ricetta originale per renderla più adatta al nuovo mercato. La produzione della Mortadella di Prato è attualmente effettuata da aziende piccole o semi industriali, che hanno conservato la specificità dei metodi produttivi tradizionali del luogo di origine.
Ricette e tradizioni
La Mortadella di Prato IGP viene tradizionalmente consumata in abbinamento con i fichi e il Pane Toscano DOP oppure nella cucina locale come ingrediente di molti piatti tipici tra i quali i “sedani alla pratese“.
Prodotti

Agnello di Zeri
L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...

Alkermes
L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...

Anguilla sfumata
L’anguilla sfumata è una specialità della laguna di Orbetello. Descrizione del prodotto...

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Carciofo empolese
Il Carciofo Empolese si contraddistingue per essere senza spine e...

Cardo della Val di Cornia
Il Cardo (o Gobbo) della Val di Cornia è una...

Carne di razza Calvana
La Calvana è una razza bovina che viene allevata principalmente sulle aree...

Carne di razza maremmana
La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolfiore fiorentino tardivo
Il Cavolfiore fiorentino tardivo, conosciuto anche con il nome di...

Cavolo nero riccio di Toscana
Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Cece piccolo del Valdarno
Il Cece piccolo del Valdarno (chiamato anche: Cece Piccino del...

Ciliegia di Lari IGP
La ciliegia di Lari è un frutto tipico che nasce...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla di Certaldo
La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Fagiolo borlotto nano di Sorano
Il Fagiolo borlotto nano è un prodotto tipico del Comune...

Fagiolo cannellino di Sorano
Il Fagiolo cannellino di Sorano è un fagiolo bianco coltivato...

Fagiolo Ciavattone di Sorano
Il Fagiolo Ciavattone di Sorano, chiamato anche Fagiolo burro di Sorano...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno
Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Fagiolo della montagna
Il Fagiolo della montagna, chiamato anche Fagiolo bastardone, della nodola,...

Fagiolo zolfino
Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Fico verdino
Il fico verdino è una varietà di fico diffusa in...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Formaggi di latte di capra dell’Isola di Capraia
I Formaggi di latte di capra sono un prodotto tipico...

Gallina Livornese
La gallina livornese, che partendo dal porto di Livorno, si...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Mela rugginosa della Valdichiana
La Mela rugginosa della Valdichiana (chiamata anche Mela golden, Mela...

Melanzana violetta fiorentina
La Melanzana violetta fiorentina (conosciuta anche come Tonda fiorentina) è...

Melograno di Firenze
Il melograno di Firenze è inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Mirtillo nero della Montagna Pistoiese
Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come...

Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP
L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP è l’olio...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena
Il Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena è...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pesca regina di Londa
La Pesca regina di Londa (conosciuta anche come Regina d’Autunno...

Pesche di Prato
Le Pesche di Prato sono una tipica ricetta toscana a...

Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore
Il Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore, ricavato nella storica...

Pomodoro costoluto fiorentino
Il Pomodoro costoluto fiorentino (o pomodoro rosso da conserva) è...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Tarese del Valdarno
La Tarese è un salume molto saporito e aromatico tipico...

Tartufo nero pregiato della Toscana
Il Tartufo nero pregiato della Toscana è caratterizzato da un...

Tartufo nero uncinato della Toscana
Il Tartufo nero uncinato della Toscana è molto simile al...

Tartufo scorzone della Toscana
Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio...

Tartufo bianco della Toscana
Il Tartufo bianco della Toscana si contraddistingue per il peridio...

Zafferano di San Gimignano DOP
Lo Zafferano di San Gimignano DOP è una spezia ottenuta...
Ricette

Bistecca alla fiorentina
Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...
Botteghe

-aTipico- il Punto vendita della Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi
via Ricasoli 13 - PRATO