Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro VolaTerrA
Facebook Twitter pinterest Email
Mortadella di Prato IGP

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Mortadella di Prato IGP

La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da carni suine, sale marino, aglio, spezie ed alkermes.

Descrizione del prodotto

La Mortadella di Prato è un prodotto di salumeria costituito da un impasto di carni suine, sale marino, aglio, spezie ed alkermes, insaccato e sottoposto a cottura.
Il prodotto si presenta esternamente di colore rosato tendente all’opaco con aspetto liscio o rugoso in ragione del tipo di budello usato per l’insaccatura. Internamente ha un colore rosa scuro con macchie bianche dovute ai cubetti di grasso. Dopo la lavorazione, per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche della Mortadella di Prato, il confezionamento deve avvenire entro 20 minuti dalla fine della fase di raffreddamento. Tale operazione avviene esclusivamente nella zona di produzione indicata nel disciplinare di produzione.
Per consentire al prodotto di mantenere le caratteristiche organolettiche, il periodo di conservazione della Mortadella di Prato non deve eccedere i 4 mesi dalla data di confezionamento.

Cenni storici

Le origini della Mortadella di Prato IGP risalgono probabilmente alla prima metà del XVIII secolo, sebbene la sua lavorazione si sia consolidata durante i primi anni del XX secolo.
Tra le prime testimonianze certe relative al consumo della Mortadella di Prato abbiamo i documenti relativi al banchetto organizzato nel 1733 in occasione della beatificazione di Suor Caterina de’Ricci, le monache dei monasteri domenicani di Prato allestirono un pranzo tra le cui portate spicca la mortadella abbinata ai fichi (abbinamento che si mantiene vivo fino ai giorni nostri).
L’aumento della produzione e del consumo della mortadella risale agli inizi del XX secolo quando con la diffusione dell’industria tessile e il conseguente sviluppo dell’economia e aumento del benessere fu favorito il diffondersi di alimenti che prima erano riservati ad occasioni particolari.
La Mortadella di Prato era realizzata utilizzando parti meno pregiate del maiale e scarti della lavorazione di altri salumi che erano fortemente aromatizzati con spezie e alkermes. Solo a partire dagli anni ottanta del secolo scorso si è avuto un rilancio di questo prodotto con leggere variazioni nella ricetta originale per renderla più adatta al nuovo mercato. La produzione della Mortadella di Prato è attualmente effettuata da aziende piccole o semi industriali, che hanno conservato la specificità dei metodi produttivi tradizionali del luogo di origine.

Ricette e tradizioni

La Mortadella di Prato IGP viene tradizionalmente consumata in abbinamento con i fichi e il Pane Toscano DOP oppure nella cucina locale come ingrediente di molti piatti tipici tra i quali i “sedani alla pratese“.


Prodotti
Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Associazione Produttori Latte e Pecorino delle Balze Volterrane
Pecorino delle Balze Volterrane DOP

Il Pecorino delle Balze Volterrane DOP, conosciuto anche come «pecorino...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Prosciutto di Cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame di cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Salame al vino

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Fegatello di maiale macinato pisano
Fegatello di maiale macinato pisano

Il Fegatello di maiale macinato pisano è un piatto dalle...

Lardo vergine di maiale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Buristo
Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio

In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Il buccellato di Lucca
Buccellato di Lucca

Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques

Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Bottarga di cefalo di Orbetello
Bottarga di cefalo di Orbetello

La bottarga di Orbetello è preparata con uova di muggine...

Praline di cioccolato
Cioccolato artigianale toscano

In Toscana, tra uliveti e vigneti, si produce anche un...

Ricciarelli, R. di Pomarance, R. di Massa Marittima

Dalla tradizione senese, sono nate altre varianti di Ricciarelli, soprattutto...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Salame di cinghiale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame di maiale e pecora

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Spalla di maiale pisana
Spalla di maiale pisana

La spalla di maiale pisana è un salume che risale...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

Osteria Pratellino
Osteria Pratellino

Via del Pratellino 44 rosso, 50131 Firenze - FIRENZE

Villa Le Farnete

Via Macia, 136 - CARMIGNANO

VECCHIA FIRENZE
VECCHIA FIRENZE

Borgo degli Albizi, 60 - FIRENZE

La Pergoletta

Via delle Belle Torri, 40 - PISA

Da Giovanni – Cavallino Rosso
Da Giovanni – Cavallino Rosso

Via Curtatone, 1/3 - Via Pistoiese 26/28 - PRATO

Le Fontanelle

Via Traversa Il Crocifisso, 7 - PRATO

Le Barrique wine bar

Corso Mazzoni, 19 - PRATO

mostra tutti nascondi
Botteghe
logo-cibi-tradizionali
Cibi Tradizionali

, - PRATO

VolaTerrA

Via Turazza, 5/7 - VOLTERRA

Macelleria Fiorentina

via Firenze, 40c - PRATO

-aTipico- il Punto vendita della Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi

via Ricasoli 13 - PRATO

Gastronomia Tempestini dal 1954

Via Ciliani, 84 - PRATO

mostra tutti nascondi

prodotto certificato Igp


Tipologia prodotto
Igp
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioneProdotti DOP e IGP esclusivamente toscani
Zona di produzione

La zona di produzione comprende l’intero territorio del comune di Prato e dei comuni di Agliana, Quarrata e Montale in provincia di Pistoia.

Consorzio di tutela

ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DELLA MORTADELLA DI PRATO IGP
C/O Confartigianato Imprese di Prato
Viale Montegrappa 138
59100 Prato (PO)
e-mail: info@mortadelladipratoigp.it


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana