Mortadella Bologna IGP
La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente con carne suina, di forma cilindrica o ovale, di colore rosa e dal profumo inconfondibile, intenso e leggermente speziato.
Descrizione del prodotto
La mortadella di Bologna è costituita da una miscela di carni di suino; il prodotto ha una forma ovale o cilindrica con consistenza compatta; al taglio ha una superficie vellutata di colore rosa vivo uniforme e nella fetta devono essere presenti, in quantità non inferiore al 15% della massa totale, quadrettature bianco perlacee di tessuto adiposo. Ha profumo aromatico e gusto delicato, senza tracce di affumicatura.
Può essere immessa al consumo sfusa o confezionata sottovuoto o in atmosfera modificata, intera, in tranci o affettata.
Cenni storici
L’etimologia del termine ” Mortadella” risale all’epoca romana; secondo alcuni studiosi sembra riconducibile a mortarium, ovvero mortaio che era utilizzato per triturare la carne di maiale oppure può essere riconducibile a “murtada”, stagionata con mirto, pianta tipica del bacino del Mediterraneo. La Mortadella Bologna è il più famoso insaccato della tradizione gastronomica felsinea (la principale città etrusca dell’Etruria padana, che corrisponde all’odierna Bologna) le cui origini storiche si perdono nel lontano XVI secolo. A partire dal tardo periodo rinascimentale sono numerose le tracce di tale prodotto in testimonianze letterarie e storiche delle varie epoche.
In tempi più recenti si è mantenuta la tradizione di una mortadella caratteristica, che dall’area originaria di produzione si è estesa nei territori limitrofi, seguendo la diffusione dei prodotti alimentari ed i relativi scambi commerciali.
Ricette e tradizioni
La Mortadella di Bologna può essere consumata in svariati modi: si può gustare appena affettata con pane caldo o con i cracker, tagliata a dadini è perfetta come snack, come condimento per la pasta o per arricchire insalate. Un ottimo abbinamento è anche quello con verdure fresche e formaggi.
Prodotti

Aglione della Valdichiana
L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina...

Basilico gigante
Il Basilico gigante (o Basilico a foglia di lattuga) è...

Caciotta di pecora
La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Caciotta stagionata
La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Carciofini sott’olio
I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Castagna del Monte Amiata IGP
La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolo nero riccio di Toscana
Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Cece piccolo del Valdarno
Il Cece piccolo del Valdarno (chiamato anche: Cece Piccino del...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla rossa toscana
La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Fagiolo cannellino
Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno
Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Fagiolo zolfino
Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Gnudi
Gli gnudi sono un primo piatto della tradizione toscana. A...

Guanciale
Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Lombo senese
Il Lombo senese, conosciuto anche come lonzino o arista stagionata,...

Lonzino
Il Lonzino (o lombo di maiale salato) è un salume...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Miele di castagno toscano
Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP
L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani
La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Pane toscano DOP
Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena
Il Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena è...

Pecorino delle Colline senesi
Il Pecorino delle Colline senesi viene prodotto da numerose aziende...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques
Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pici
I pici sono una sorta di spessi spaghetti fatti a mano,...

Pomodoro ciliegino toscano
Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Raviggiolo di pecora senese
Il Raviggiolo di pecora senese (chiamato anche Ravaggiolo o Raveggiolo)...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Zucca da semi toscana
La zucca da semi della Toscana viene chiamata anche zucca...
Ricette

Baccalà mantecato
Ingredienti e dosi per 4 persone: 500 gr. di baccalà...

Bistecca alla fiorentina
Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Bruschette al lardo e rosmarino
Ingredienti per 16 piccole bruschette lardo di Colonnata 200 gr...

Cantucci alle mandorle
Ingredienti: 190 g di farina wellness Cerealia 80 g di mandorle...

Cantucci toscani
Ingredienti : gr 200 farina tipo “0” di grano tenero...

Fagioli all’uccelletto
Ingredienti per 6 persone 400 gr. di fagioli secchi 300...

Filetto di maiale con lardo di Colonnata, pomodori pisanello, aglio rosso e dragoncello
Ingredienti per 4 persone: 2 filetti di maiale, 8 fette...

La Ribollita
I fagioli secchi vanno messi a mollo e cotti a...

Peposo
Ingredienti 1 kg di muscolo di manzo 1 lt di...

Ribollita
Ingredienti per 4 persone 1 Sedano 2 Carota 2 Cipolla...

Ribollita Toscana
Ingredienti per 4 persone 200 gr di cavolo nero 200...

Tagliata di Cinta senese grigliata
Tagliata di Cinta senese grigliata” L’entroterra toscano è sempre stato...

TAGLIERE TOSCANO
TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...
Botteghe

La Macelleria di Alessandro Poli & Francesco Marucelli
Via Roma, 91, 50038 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

MACELLERIA FABIANI UMBERTO
Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE

LA TANA DEL FALCO PANINOTECA RISTO MACELLERIA
Via Rodolfo Manganaro, 10, 57037 Portoferraio LI, Italia - PORTOFERRAIO

la bottega di zoe
Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO