Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro MACELLERIA FABIANI UMBERTO
Facebook Twitter pinterest Email
Mortadella Bologna IGP
Ricette con la Mortadella di Bologna IGP
Altre 1 foto Ricette con la Mortadella di Bologna IGP

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Mortadella Bologna IGP

La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente con carne suina, di forma cilindrica o ovale, di colore rosa e dal profumo inconfondibile, intenso e leggermente speziato.

Descrizione del prodotto

La mortadella di Bologna è costituita da una miscela di carni di suino; il prodotto ha una forma ovale o cilindrica con consistenza compatta; al taglio ha una superficie vellutata di colore rosa vivo uniforme e nella fetta devono essere presenti, in quantità non inferiore al 15% della massa totale, quadrettature bianco perlacee di tessuto adiposo. Ha profumo aromatico e gusto delicato, senza tracce di affumicatura.
Può essere immessa al consumo sfusa o confezionata sottovuoto o in atmosfera modificata, intera, in tranci o affettata.

Cenni storici

L’etimologia del termine ” Mortadella” risale all’epoca romana; secondo alcuni studiosi sembra riconducibile a mortarium, ovvero mortaio che era utilizzato per triturare la carne di maiale oppure può essere riconducibile a “murtada”, stagionata con mirto, pianta tipica del bacino del Mediterraneo. La Mortadella Bologna è il più famoso insaccato della tradizione gastronomica felsinea (la principale città etrusca dell’Etruria padana, che corrisponde all’odierna Bologna) le cui origini storiche si perdono nel lontano XVI secolo. A partire dal tardo periodo rinascimentale sono numerose le tracce di tale prodotto in testimonianze letterarie e storiche delle varie epoche.
In tempi più recenti si è mantenuta la tradizione di una mortadella caratteristica, che dall’area originaria di produzione si è estesa nei territori limitrofi, seguendo la diffusione dei prodotti alimentari ed i relativi scambi commerciali.

Ricette e tradizioni

La Mortadella di Bologna può essere consumata in svariati modi: si può gustare appena affettata con pane caldo o con i cracker, tagliata a dadini è perfetta come snack, come condimento per la pasta o per arricchire insalate. Un ottimo abbinamento è anche quello con verdure fresche e formaggi.


Prodotti
Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Miele millefiori toscano
Miele millefiori toscano

Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cantucci Toscani IGP
Cantucci Toscani IGP

I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Ricciarelli di Siena IGP
Ricciarelli di Siena IGP

Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Panforte di Siena Igp, foto di anna.q
Panforte di Siena IGP

Il Panforte di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Carciofini sott’olio

I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Funghi porcini toscani
Funghi porcini toscani

Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Fegatello di maiale macinato pisano
Fegatello di maiale macinato pisano

Il Fegatello di maiale macinato pisano è un piatto dalle...

Tortelli maremmani
Tortello maremmano con spinaci

Il Tortello Maremmano è una pasta fresca ripiena con ricotta...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Soppressata toscana. Foto di: La Bottega di Cerù-Salumificio Cerù Gombitelli
Soppressata toscana

La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Pancetta e rigatino toscani

La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Spalla di maiale pisana
Spalla di maiale pisana

La spalla di maiale pisana è un salume che risale...

Trippa e lampredotto

La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Lonzino
Lonzino

Il Lonzino (o lombo di maiale salato) è un salume...

Capocollo tipico senese
Capocollo tipico senese

Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Cavallucci di Siena
Cavallucci di Siena

I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
WhatsApp Image 2022-03-04 at 12.27.30-576c676d
B Station Wine & Food LAB

Via Romana, 126/red - FIRENZE

IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

nandone2
Antica Osteria di Nandone

via del giogo 3 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

ristolandi
Ristopizza La Gustea

Via Adige, 19 - SARTEANO

BONA DEA CAFE’ BISTRO’
BONA DEA CAFE’ BISTRO’

Via della Croce Rossa, 7, 56126 Pisa PI, Italia - PISA

FullSizeRender-11-12-19-11-14
Ganesh 0588

Viale G. Cercignani, 3, 56045 Pomarance PI, Italia - BIENTINA

Ristorante San Colombano

Baluardo S. Colombano, 10 - Mura Urbane - LUCCA

tirreno nozze 2010
Antico Uliveto

Via Martiri di S. Anna, 41, 55047 Ripa- Pozzi-Ponterosso LU, Italia - SERAVEZZA

MADDALENA

Piazza Sant'Agostino 2 - PRATO

mostra tutti nascondi
Botteghe
88189362_1453016631556474_3192657896462614528_n
La Macelleria di Alessandro Poli & Francesco Marucelli

Via Roma, 91, 50038 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

logo fb
Macelleria Roberto

piazza ughi 5/a cavallina barberino di mugello - BARBERINO DI MUGELLO

foto 1
MACELLERIA FABIANI UMBERTO

Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE

MACELLERIA BULLERI

Via Roma, 16, 56037 Peccioli PI - PECCIOLI

foto 3
LA TANA DEL FALCO PANINOTECA RISTO MACELLERIA

Via Rodolfo Manganaro, 10, 57037 Portoferraio LI, Italia - PORTOFERRAIO

5681_945065292267734_8297997969927175380_n
la bottega di zoe

Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO

FEMA “La Pizzicheria”

Via Oslavia - CHIUSI

mostra tutti nascondi

prodotto certificato Igp


Tipologia prodotto
Igp
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioneProdotti DOP e IGP non esclusivamente toscani
Zona di produzione

La zona di produzione della Mortadella Bologna comprende l’intero territorio di Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, provincia di Trento, Toscana, Marche e Lazio.

Consorzio di tutela

CONSORZIO MORTADELLA BOLOGNA
Milano Fiori, Strada 4, palazzo Q8
20089 – Comune: n.d. (287)
Tel: +39028925901; Fax: +390257510607
e-mail: infom@mortadellabologna.com
web: www.mortadellabologna.com


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana