Mirtillo nero della Montagna Pistoiese
Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come “piuro” ed è ideale per fare marmellate e arricchire crostate.
Descrizione del prodotto
Il mirtillo (Vaccinium myrtillus) è un piccolo arbusto spontaneo di circa 30-60 cm di altezza, con foglie caduche, verdi, con bordo seghettato; produce delle bacche subsferiche con diametro di 6-10 mm, di colorazione scura, bluastra. Le bacche hanno un contenuto succoso, violaceo, con un gradevolissimo sapore dolciastro, sono aromatiche e rinfrescanti.
Il periodo di maturazione varia con le altitudini e l’esposizione; è comunque compreso tra la fine di luglio e settembre. Il botanico Sandro Pignatti segnala l’eccezionalità delle dimensioni che questo arbusto, così come le sue foglie e le bacche, possono raggiungere nell’Appennino Pistoiese, grazie alle condizioni climatico-ecologiche particolarmente favorevoli.
Cenni storici
Il mirtillo caratterizza il sottobosco delle foreste di alta quota a suolo acido della Montagna Pistoiese e soprattutto domina le brughiere extrasilvatiche, al di sopra della vegetazione boschiva. Rappresenta da sempre un’importante risorsa della Montagna Pistoiese per l’abbondanza della produttività, per la qualità del prodotto, conosciuto e apprezzato in tutta Italia e per la duttilità del suo impiego.
Il mirtillo era considerato curativo per gli occhi e la circolazione, disintossicante per l’intestino.
Mentre per i frutti del sottobosco la raccolta è legata tradizionalmente alle donne quella del mirtillo viene fatta storicamente sia da uomini che da donne, spesso soprattutto da uomini, dato il peso della “gerla” (ovvero la cesta utilizzata per la raccolta) piena.
Una volta la raccolta del mirtillo era una delle fonti di reddito principali delle famiglie della montagna.
Ricette e tradizioni
Il mirtillo, conosciuto con il nome dialettale di piuro, viene raccolto e apprezzato per le notevoli qualità organolettiche e per la sua versatilità di utilizzo. Oltre alla consumazione del prodotto fresco, con le bacche si preparano marmellate prodotte in maniera tradizionale con i frutti cotti e aggiunta di zucchero, e ancora sciroppi preparati in soluzioni acquose con zucchero e aggiunta di succo di mirtillo nero, puro succo di mirtillo, frutta sciroppata, grappe aromatizzate al mirtillo e il mirtillino, un liquore a base di grappa con succo e frutti di mirtillo nero.
Foto di Tuscany Mountain
Prodotti

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Mortadella Bologna IGP
La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Formaggi caprini della Maremma
I Formaggi caprini della Maremma sono prodotti facilmente digeribili, ottimi...

Pane toscano DOP
Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Zafferano aretino
Lo Zafferano aretino è un prodotto di eccellenza toscana, utilizzato...

Pomodoro ciliegino toscano
Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Olive in salamoia
Le Olive in salamoia sono una tradizione in Toscana: vengono...

Lattuga quattro stagioni
La Lattuga quattro stagioni (chiamata anche Lattuga vinata) è una...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Fagiolo zolfino
Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Cece piccolo del Valdarno
Il Cece piccolo del Valdarno (chiamato anche: Cece Piccino del...

Carciofo empolese
Il Carciofo Empolese si contraddistingue per essere senza spine e...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Tartufo bianco della Toscana
Il Tartufo bianco della Toscana si contraddistingue per il peridio...
Ricette

TAGLIERE TOSCANO
TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...

Bruschette al lardo e rosmarino
Ingredienti per 16 piccole bruschette lardo di Colonnata 200 gr...

Antipasto sfizioso di mare
Antipasto sfizioso di mare composto da sformatino di carciofi con...

Pappa con il pomodoro e olio volterrano
Ingredienti per 6 persone g. 800 di pomodori maturi g....

Peposo
Ingredienti 1 kg di muscolo di manzo 1 lt di...

Ribollita Toscana
Ingredienti per 4 persone 200 gr di cavolo nero 200...

SFORMATINI DI CARCIOFI CON SALSA AL PARMIGIANO
Ingredienti per 5 sformatini: Brodo vegetale 2 mestoli Carciofi 4...
Produttori

azienda agricola Forra’pruno
azienda agricola Forra pruno via greppiano,35 Lamporecchio Pistoia - LAMPORECCHIO