Miele della Lunigiana DOP


Il Miele della Lunigiana DOP è il prodotto ottenuto dal nettare dei fiori trasformato dalle api nella zona della Lunigiana. Esistono due tipologie di questo miele in base alla fioritura: Acacia e Castagno.

Descrizione del prodotto

La denominazione di origine protetta “Miele della Lunigiana DOP” è riservata a due tipologie: miele di acacia e miele di castagno.
Il miele di acacia della Lunigiana può eventualmente presentarsi torbido per la formazione di cristalli senza tuttavia raggiungere una cristallizzazione completa. Il colore è molto chiaro, da pressoché incolore a giallo paglierino. L’odore è leggero, poco persistente, fruttato, confettato, simile a quello dei fiori. Il sapore è decisamente dolce, privo di amarezza. L’aroma è molto delicato, tipicamente vanigliato, poco persistente e privo di retrogusto.
Il miele della Lunigiana di castagno si mantiene per lungo tempo allo stato liquido. Si presenta quindi in questo stato durante tutto il periodo della commercializzazione. Può tuttavia presentare una cristallizzazione molto ritardata e incompleta. Il colore è ambra scuro, spesso con tonalità rossastra. L’odore è forte e penetrante; il sapore persistente con componente amara più o meno accentuata e retrogusto dai caratteri simili a quelli dell’odore.

Cenni storici

Esistono molti riferimenti storici che attestano l’origine ed il legame nel tempo con il territorio, quali il grande peso e la specializzazione dell’apicoltura in Lunigiana, l’utilizzo da secoli del miele in ricette tipiche e tradizionali della gastronomia locale, l’utilizzo di altri prodotti derivati dall’apicoltura come medicinali e per la fabbricazione locale delle candele.
La Lunigiana è un ambiente vocato per l’apicoltura perché il basso grado di antropizzazione ed il limitatissimo sviluppo industriale hanno preservato le componenti naturali.

Ricette e tradizioni

Il Miele della Lunigiana DOP può essere gustato allo stato naturale, da solo, magari su una fetta di pane tostato, oppure impiegato come ingrediente nella preparazione di dolci toscani, come il panforte, i cantucci al miele e la spongata.


Ristoranti
BONA DEA CAFE’ BISTRO’
BONA DEA CAFE’ BISTRO’

Via della Croce Rossa, 7, 56126 Pisa PI, Italia - PISA

MONTAGNA VERDE - soc. coop. agricola a R.L.
Agriturismo Montagna Verde

Località Torre di Apella, 1 - 54016 Licciana Nardi (MS) - LICCIANA NARDI

68F9BDB7-EA0E-49C0-9E63-BBC242B640B1
Ristorante Villa Brignole

Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO

officina del caffé

via Fratti 334 ang. Xx Settembre - VIAREGGIO

Locanda La Lina

Piazza Marconi 1 - BAGNONE

Antico ristoro Le colombaie
Antico ristoro Le colombaie

via montanelli - SAN MINIATO

Ristorante San Colombano

Baluardo S. Colombano, 10 - Mura Urbane - LUCCA

Da Giovanni

Via Cravilla, 50 - MULAZZO

Botteghe
La Gallina Cubista
La Gallina Cubista

Via Garibaldi 32 pontremoli - PONTREMOLI

hp3
PASTICCERIA L’ORCHIDEA

Viale Australia, 6, 57031 Capoliveri LI, Italia - CAPOLIVERI

PANE E VINO
PANE E VINO

PIAZZA CHIARA GAMBACORTI 7 - PISA

Produttori
IL PUNGIGLIONE ONLUS
IL PUNGIGLIONE ONLUS

VIA PONTE MAGRA MULAZZO BOCEDA 54026 MS - MULAZZO

prodotto certificato Dop


Tipologia prodotto
Dop
Categoria
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)Prodotti DOP e IGP esclusivamente toscani
Zona di produzione

La zona di produzione, trasformazione, elaborazione e condizionamento del Miele della Lunigiana è costituita dalla parte di territorio della provincia di Massa Carrara, nella Regione Toscana, corrispondente all’areale della Comunità Montana della Lunigiana.

Consorzio di tutela

CONSORZIO TUTELA DEL MIELE DELLA LUNIGIANA DOP
Piazza della Libertà 17
54013 – Fivizzano (MS)
Tel: +39 328 7157720
e-mail: mieledellalunigianadop@yahoo.it
web: mieledellalunigiana.it