Il Miele della Lunigiana DOP è il prodotto ottenuto dal nettare dei fiori trasformato dalle api nella zona della Lunigiana. Esistono due tipologie di questo miele in base alla fioritura: Acacia e Castagno.
Descrizione del prodotto
La denominazione di origine protetta “Miele della Lunigiana DOP” è riservata a due tipologie: miele di acacia e miele di castagno.
Il miele di acacia della Lunigiana può eventualmente presentarsi torbido per la formazione di cristalli senza tuttavia raggiungere una cristallizzazione completa. Il colore è molto chiaro, da pressoché incolore a giallo paglierino. L’odore è leggero, poco persistente, fruttato, confettato, simile a quello dei fiori. Il sapore è decisamente dolce, privo di amarezza. L’aroma è molto delicato, tipicamente vanigliato, poco persistente e privo di retrogusto.
Il miele della Lunigiana di castagno si mantiene per lungo tempo allo stato liquido. Si presenta quindi in questo stato durante tutto il periodo della commercializzazione. Può tuttavia presentare una cristallizzazione molto ritardata e incompleta. Il colore è ambra scuro, spesso con tonalità rossastra. L’odore è forte e penetrante; il sapore persistente con componente amara più o meno accentuata e retrogusto dai caratteri simili a quelli dell’odore.
Cenni storici
Esistono molti riferimenti storici che attestano l’origine ed il legame nel tempo con il territorio, quali il grande peso e la specializzazione dell’apicoltura in Lunigiana, l’utilizzo da secoli del miele in ricette tipiche e tradizionali della gastronomia locale, l’utilizzo di altri prodotti derivati dall’apicoltura come medicinali e per la fabbricazione locale delle candele.
La Lunigiana è un ambiente vocato per l’apicoltura perché il basso grado di antropizzazione ed il limitatissimo sviluppo industriale hanno preservato le componenti naturali.
Ricette e tradizioni
Il Miele della Lunigiana DOP può essere gustato allo stato naturale, da solo, magari su una fetta di pane tostato, oppure impiegato come ingrediente nella preparazione di dolci toscani, come il panforte, i cantucci al miele e la spongata.
Produttori

IL PUNGIGLIONE ONLUS
VIA PONTE MAGRA MULAZZO BOCEDA 54026 MS - MULAZZO