Melanzana violetta fiorentina
La Melanzana violetta fiorentina (conosciuta anche come Tonda fiorentina) è un’antica varietà di melanzana tipica della Toscana.
Descrizione del prodotto
La Melanzana violetta fiorentina è un frutto di forma rotondeggiante che a maturazione mostra una colorazione viola e raggiunge un diametro di circa 10-15 cm.
Il frutto presenta polpa chiara e compatta con presenza di pochi semi. Data l’ottima qualità, il prodotto è ancora molto diffuso sui mercati locali; questa varietà infatti è delicata e non presenta il sapore acuto di altre melanzane. Per la riproduzione del seme vengono scelte le piante più produttive e con caratteristiche migliori.
Cenni storici
In Toscana il nome dato nel Seicento alle melanzane, originarie dell’India e da poco introdotte in Europa, era petonciane: furono gli Arabi a portarle nel nostro paese. I medici dell’epoca dubitavano che procurassero la pazzia a chi ne abusasse ed a questo proposito è rimasto celebre il seguente aneddoto: uno studente incredulo si nutrì per sette giorni di sole melanzane, dopodiché, rivolgendosi al suo maestro Mastro Taddeo, noto medico fiorentino, gli disse: “Ne la cotal lezione dicesti che chi petonciane per setti dì si margiasse, pazzo ne diverrebbe; orbene io per sette dì petonciane sempre mangiai, nè pazzo son divenuto“. “Scrivasi – rispose allora Mastro Taddeo – che ciò che io dissi nella cotala lezione est provato e facciasene nuova chiosa (conferma); infatti è proprio degno di un pazzo mangiare solo melanzane per sette giorni di seguito”.
Prodotti

Agnello di Zeri
L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...

Alkermes
L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...

Anguilla sfumata
L’anguilla sfumata è una specialità della laguna di Orbetello. Descrizione del prodotto...

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Carciofo empolese
Il Carciofo Empolese si contraddistingue per essere senza spine e...

Cardo della Val di Cornia
Il Cardo (o Gobbo) della Val di Cornia è una...

Carne di razza Calvana
La Calvana è una razza bovina che viene allevata principalmente sulle aree...

Carne di razza maremmana
La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolfiore fiorentino tardivo
Il Cavolfiore fiorentino tardivo, conosciuto anche con il nome di...

Cavolo nero riccio di Toscana
Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Cece piccolo del Valdarno
Il Cece piccolo del Valdarno (chiamato anche: Cece Piccino del...

Ciliegia di Lari IGP
La ciliegia di Lari è un frutto tipico che nasce...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla di Certaldo
La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Fagiolo borlotto nano di Sorano
Il Fagiolo borlotto nano è un prodotto tipico del Comune...

Fagiolo cannellino di Sorano
Il Fagiolo cannellino di Sorano è un fagiolo bianco coltivato...

Fagiolo Ciavattone di Sorano
Il Fagiolo Ciavattone di Sorano, chiamato anche Fagiolo burro di Sorano...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno
Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Fagiolo della montagna
Il Fagiolo della montagna, chiamato anche Fagiolo bastardone, della nodola,...

Fagiolo zolfino
Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Fico verdino
Il fico verdino è una varietà di fico diffusa in...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Formaggi di latte di capra dell’Isola di Capraia
I Formaggi di latte di capra sono un prodotto tipico...

Gallina Livornese
La gallina livornese, che partendo dal porto di Livorno, si...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Mela rugginosa della Valdichiana
La Mela rugginosa della Valdichiana (chiamata anche Mela golden, Mela...

Melograno di Firenze
Il melograno di Firenze è inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Mirtillo nero della Montagna Pistoiese
Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come...

Mortadella di Prato IGP
La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP
L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP è l’olio...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena
Il Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena è...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pesca regina di Londa
La Pesca regina di Londa (conosciuta anche come Regina d’Autunno...

Pesche di Prato
Le Pesche di Prato sono una tipica ricetta toscana a...

Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore
Il Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore, ricavato nella storica...

Pomodoro costoluto fiorentino
Il Pomodoro costoluto fiorentino (o pomodoro rosso da conserva) è...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Tarese del Valdarno
La Tarese è un salume molto saporito e aromatico tipico...

Tartufo nero pregiato della Toscana
Il Tartufo nero pregiato della Toscana è caratterizzato da un...

Tartufo nero uncinato della Toscana
Il Tartufo nero uncinato della Toscana è molto simile al...

Tartufo scorzone della Toscana
Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio...

Tartufo bianco della Toscana
Il Tartufo bianco della Toscana si contraddistingue per il peridio...

Zafferano di San Gimignano DOP
Lo Zafferano di San Gimignano DOP è una spezia ottenuta...
Ricette

Bistecca alla fiorentina
Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...