Mela rotella della Lunigiana
Prodotto tipico della Lunigiana in cui viene coltivato e raccolto, la mela Rotella deve il suo nome alla caratteristica ed unica forma schiacciata.
Descrizione del prodotto
La mela rotella (conosciuta anche come pomo rodello) è una cultivar selezionatasi nel tempo in Lunigiana. Ha forma rotonda, un po’ schiacciata alle estremità; alla raccolta il colore è verde con striature rosse, a maturazione giallo con striature rosso intenso. Il sapore è dolce e acidulo, matura ha un profumo molto intenso e la polpa è consistente e bianca. È inoltre assai adatta ad essere conservata a lungo. La raccolta avviene nella seconda metà di ottobre. Per il consumo è necessario attendere alcune settimane, quando la parte verde della colorazione volge al giallo. La pezzatura è medio-piccola rispetto a quella delle altre mele.
Cenni storici
L’origine è remota e sconosciuta. Il nome deriva dalla forma schiacciata a mo’ di piccola ruota. Coltivata in piante sparse per il consumo locale, inizia ad essere commercializzata nei primi del 1900 e dopo la prima guerra mondiale ne venivano commercializzati circa 10.000 q all’anno.
Fino al secondo dopoguerra è molto diffusa, anche nella vicina provincia de La Spezia ma, negli anni ’60 la sua coltivazione viene gradualmente abbandonata.
Ricette e tradizioni
La qualità e la tradizione del prodotto sono date dal gusto e profumo particolari e dalle caratteristiche della cultivar selezionatasi nel tempo in Lunigiana. In genere viene consumata fresca, ma può essere usata anche per fare dolci; è usata tradizionalmente per la preparazione di mele cotte e marmellate.
Prodotti

Agnello di Zeri
L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...

Amaro Clementi elixir di Fivizzano
L’Amaro Clementi elixir di Fivizzano (chiamato comunemente anche Amaro di...

Caciotta della Lunigiana
La Caciotta della Lunigiana è un formaggio bovino prodotto secondo...

Carscenta della Lunigiana
La Carscenta (o Crescenta) della Lunigiana è un dolce rustico...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cipolla di Bassone
La Cipolla di Bassone è una cipolla dal colore rosso...

Cipolla di Terceretoli
La Cipolla di Terceretoli è un prodotto tipico della Lunigiana,...

Cipolla di Treschietto
La Cipolla di Treschietto (o Cigola) è un tipo di...

Fagiolo di Bigliolo
Il Fagiolo di Bigliolo, con la sua buccia sottile e...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Filetto della Lunigiana
Il Filetto della Lunigiana è un salume tipico di questa...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Lasagne bastarde della Lunigiana
Le Lasagne bastarde (o lasagne matte) della Lunigiana sonocostituite da...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Miele della Lunigiana DOP
Il Miele della Lunigiana DOP è il prodotto ottenuto dal...

Mortadella della Lunigiana, mondiola della Garfagnana
La Mortadella della Lunigiana, chiamata anche mondiola della Garfagnana, è un...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pane di Pontremoli
Il Pane di Pontremoli (o focaccia pontremolese) ha la caratteristica di...

Pane di Vinca
Il pane di Vinca è un buon pane da tavola,...

Patata di Zeri
La patata di Zeri è una varietà coltivata nella parte...

Pecorino della Lunigiana
Il Pecorino della Lunigiana è un formaggio che può essere...

Salame di cinghiale
Il Salame di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Spalla cotta di Filattiera
La Spalla cotta di Filattiera è un salume tipico della...

Spongata della Lunigiana
La spongata della Lunigiana è un dolce tipico delle feste,...

Testa in cassetta
La Testa in cassetta (chiamata anche Sopressata) è un salume delizioso...

Testarolo della Lunigiana
Il Testarolo della Lunigiana è un antico pane che tradizionalmente...

Torta d’erbe della Lunigiana
La torta d’erbe della Lunigiana è una torta salata che...

Torta di riso lunigianese
La Torta di riso lunigianese è una ricetta salata della...

Trota iridea
La Trota iridea è un pesce d’acqua dolce che viene...
Ricette

Bistecca alla fiorentina
Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Cantucci toscani
Ingredienti : gr 200 farina tipo “0” di grano tenero...

Cinghiale in umido
Ingredienti (4 persone): – Polpa di cinghiale (con cotenna) – 200...

Crostata alla marmellata di ciliegie
250 gr. di marmellata di ciliegie 150 gr. di burro...

Pappardelle al Cinghiale
Pasta fresca con ragù di cinghiale a tocchi interi precedentemente...