Mela panaia


La Mela panaia, conosciuta anche come Flagellata, è un frutto tipico del Valdarno aretino e fiorentino. È una pianta molto produttiva, vigorosa e costante nella produzione.

Descrizione del prodotto

Il frutto è molto grosso, giallo e rugginoso. È una pianta molto produttiva, vigorosa e costante nella produzione; la maturazione è a fine settembre.

Cenni storici

Il pittore mediceo Bartolomeo Bimbi in una sua tela raffigurante una natura morta di mele ha indicato una Panaja bianca e una Panaja rossa. In una relazione del Ministero dell’Agricoltura del 1879 si legge “la Panaia di tardiva maturazione e di lunghissima durata e perciò atto al commercio a preferenza di tutti gli altri“.

Secondo il Micheli la Panaia ha una polpa spugnosa. Questo giudizio concorda con quello successivo del Gallesio: “la polpa è tenerissima, né butirrosa, né croccante,somiglia a quella delle Calville. Il suo sugo è acidulo, ma gustoso …ma non sarà mai un frutto fino“.

Ricette e tradizioni

È una mela dalla duplice attitudine, in quanto può essere consumata fresca o cotta; è tra le varietà più buone da cuocere e probabilmente il nome deriva da questa caratteristica; si conserva molto bene per mesi. È una varietà tipicamente di collina.


Ristoranti
Osteria Panta Rei
Osteria Panta Rei

Loc. la casa 71 - CHITIGNANO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Valdarno aretino e fiorentino, province di Arezzo e Firenze.