Marzolino di Lucardo
Il Marzolino di Lucardo o Pecorino di Lucardo trae il proprio nome dalla zona in cui originariamente veniva prodotto (nel comune di Montespertoli).
Descrizione del prodotto e cenni storici
È un formaggio di latte di pecora, la cui lunga ed elaborata lavorazione, condotta principalmente da donne, è attestata da prima del XVII secolo e caduta in disuso nei secoli avvenire tanto che fino a qualche anno fa non esisteva produzione. Si tratta di un pecorino estremamente raffinato, la cui maggiore particolarità risiede nell’utilizzazione nella propria manifattura di fiori di cardo essiccato (detto presura) come caglio vegetale.
È un formaggio di latte ovino dal peso di circa 1 Kg e di colore bianco latte nel formaggio fresco, giallo paglierino nel formaggio stagionato a 6 mesi. Tale formaggio ha una forma ovale/tronco conica (storicamente si parlava anche di forma tonda) e la messa in forma viene effettuata utilizzando un panno in lino appeso. Il prodotto fresco presenta una pasta tenera e burrosa leggermente occhiata con un leggero sentore di erbe nel retrogusto. Nel prodotto stagionato a 6 mesi è presente un’occhiatura non abbondante e la pasta è compatta ma non secca nè dura dal profumo di fieno e paglia, erbe mediterrranee e con lunga persistenza gustativa con leggere componenti amare.
Prodotti

Fichi di Carmignano
I fichi secchi di Carmignano rientrano tra i prodotti tipici...

Bozza pratese
La Bozza pratese è un tipo di pane tradizionale di...

Pecorino delle Colline senesi
Il Pecorino delle Colline senesi viene prodotto da numerose aziende...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques
Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio
In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Mortadella di Prato IGP
La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Amaretti di Carmignano
Gli Amaretti di Carmignano, conosciuti anche come Amaretti Di’ Fochi,...

Zuccherino di Vernio
Gli Zuccherini di Vernio sono dei semplici biscotti all’anice, che...

Pan di ramerino
Il Pan di Ramerino, conosciuto anche come “Pandisdramerino” in Maremma...

Berlingozzo
Il berlingozzo è un dolce della tradizione toscana, dalla forma...

Buccellato di Lucca
Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Raviggiolo di pecora senese
Il Raviggiolo di pecora senese (chiamato anche Ravaggiolo o Raveggiolo)...

Ricotta di pecora pistoiese
La Ricotta di pecora pistoiese è un prodotto tipico di...