Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro -aTipico- il Punto vendita della Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi
Facebook Twitter pinterest Email
Frutti - Marrone di Monte Gusciani

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec.

Marroni della Toscana

I Marroni sono una varietà di castagne presenti in varie zona della Toscana.

Descrizione  del prodotto

Il marrone della Toscana è un frutto medio-grosso di forma ovale, ellittica o ovale allargata, buccia color marrone avana con striature più scure e rilevate, episperma poco aderente e penetrante, ilo rettangolare ellittico con contorno regolare, seme color crema di sapore dolce e delicato. Si produce a partire dai primi giorni di ottobre.

Il Cecio, ovvero la prima tipologia ad essere raccolta, ha un frutto medio grosso, con forma globosa, buccia bruno rossastro lucente con striature più scure, ilo piccolo color chiaro e contorno irregolare, episperma poco aderente e asportabile, seme crema chiaro, dolce. Il frutto si raccoglie a partire dall’ultima decade di settembre.

Cenni storici

La gestione tradizionale dei castagneti si ripete da secoli senza sostanziali variazioni delle consuete pratiche colturali. Rispetto al passato tali pratiche si avvalgono solo dell’ausilio di mezzi meccanici come motoseghe e decespugliatori; non è previsto l’uso di concimi chimici e fitofarmaci per garantire il mantenimento delle specifiche caratteristiche organolettiche del prodotto consumato allo stato fresco o successivamente trasformato.

Molti “marroneti“, come vengono comunemente chiamati i boschi di castagno che producono marroni, sono stati oggetto di recuperi colturali da parte delle Comunità Montane per evitare il degrado e l’inselvatichimento con conseguente perdita, non solo della produzione dei frutti, ma anche delle tradizioni popolari da sempre legate a questo prodotto.


Prodotti
Biscotti di Prato
Biscotti di Prato

I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Brutti boni di Prato
Brutti boni di Prato

I Brutti boni sono dei dolci alle mandorle tipici di...

Quaresimali
Quaresimali

I Quaresimali sono biscotti tipici fiorentini del periodo quaresimale a...

Sassi della Calvana
Sassi della Calvana

I Sassi della Calvana sono biscotti tipici di Vernio, nell’area...

Fichi di Carmignano
Fichi di Carmignano

I fichi secchi di Carmignano rientrano tra i prodotti tipici...

Amaretti di Carmignano
Amaretti di Carmignano

Gli Amaretti di Carmignano, conosciuti anche come Amaretti Di’ Fochi,...

Zuccherino di Vernio

Gli Zuccherini di Vernio sono dei semplici biscotti all’anice, che...

Pecorino alle erbe aromatiche

Il Pecorino alle erbe aromatiche (chiamato anche Pecorino fresco verde) è...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Farina di castagne di Prato
Farina di castagne di Prato

La farina di castagne di Prato è la base per...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Prosciutto di Cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Mortadella di Prato IGP
Mortadella di Prato IGP

La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

IMG_3922-912bc21e
La Terrazza OliOsteria

Piazza Giacomo Matteotti, 22 - GREVE IN CHIANTI

Osteria Panta Rei
Osteria Panta Rei

Loc. la casa 71 - CHITIGNANO

Botteghe
logo fb
Macelleria Roberto

piazza ughi 5/a cavallina barberino di mugello - BARBERINO DI MUGELLO

Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via Piave, 43, 58100 Marina di Grosseto GR, Italia - GROSSETO

bulleri (49 di 182)
MACELLERIA BULLERI

Via Roma, 59 - PECCIOLI

-aTipico- il Punto vendita della Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi

via Ricasoli 13 - PRATO

mostra tutti nascondi
Produttori
Disegno senza titolo (3)
La CASTAGNA LEOPOLDINA

Unnamed Road, 58010 Sorano GR, Italia - SORANO

2e4d2eb6-7d9c-41b8-ab7f-3dbabc0b1866
L’ALBERO BUONO DI RHO SVEN ERIK

VIA VILLORE, 205 50039 VICCHIO FIRENZE - VICCHIO

Logo
AZIENDA MARCHI

Via La Castellana , 7 50038 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Le più importanti aree di produzione sono la provincia di Grosseto, la provincia di Firenze, la Valtiberina (marrone di Caprese Michelangelo), il Casentino, il Pratomagno, i Monti del Chianti, la Montagnola senese, i Monti pisani, alcune aree nei comuni di Scarlino e Sassetta. Province di Arezzo, Livorno, Pisa e Siena.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana