Marroni della Toscana
I Marroni sono una varietà di castagne presenti in varie zona della Toscana.
Descrizione del prodotto
Il marrone della Toscana è un frutto medio-grosso di forma ovale, ellittica o ovale allargata, buccia color marrone avana con striature più scure e rilevate, episperma poco aderente e penetrante, ilo rettangolare ellittico con contorno regolare, seme color crema di sapore dolce e delicato. Si produce a partire dai primi giorni di ottobre.
Il Cecio, ovvero la prima tipologia ad essere raccolta, ha un frutto medio grosso, con forma globosa, buccia bruno rossastro lucente con striature più scure, ilo piccolo color chiaro e contorno irregolare, episperma poco aderente e asportabile, seme crema chiaro, dolce. Il frutto si raccoglie a partire dall’ultima decade di settembre.
Cenni storici
La gestione tradizionale dei castagneti si ripete da secoli senza sostanziali variazioni delle consuete pratiche colturali. Rispetto al passato tali pratiche si avvalgono solo dell’ausilio di mezzi meccanici come motoseghe e decespugliatori; non è previsto l’uso di concimi chimici e fitofarmaci per garantire il mantenimento delle specifiche caratteristiche organolettiche del prodotto consumato allo stato fresco o successivamente trasformato.
Molti “marroneti“, come vengono comunemente chiamati i boschi di castagno che producono marroni, sono stati oggetto di recuperi colturali da parte delle Comunità Montane per evitare il degrado e l’inselvatichimento con conseguente perdita, non solo della produzione dei frutti, ma anche delle tradizioni popolari da sempre legate a questo prodotto.
Prodotti

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Brutti boni di Prato
I Brutti boni sono dei dolci alle mandorle tipici di...

Quaresimali
I Quaresimali sono biscotti tipici fiorentini del periodo quaresimale a...

Sassi della Calvana
I Sassi della Calvana sono biscotti tipici di Vernio, nell’area...

Fichi di Carmignano
I fichi secchi di Carmignano rientrano tra i prodotti tipici...

Amaretti di Carmignano
Gli Amaretti di Carmignano, conosciuti anche come Amaretti Di’ Fochi,...

Zuccherino di Vernio
Gli Zuccherini di Vernio sono dei semplici biscotti all’anice, che...

Pecorino alle erbe aromatiche
Il Pecorino alle erbe aromatiche (chiamato anche Pecorino fresco verde) è...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Farina di castagne di Prato
La farina di castagne di Prato è la base per...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Mortadella di Prato IGP
La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...
Botteghe

-aTipico- il Punto vendita della Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi
via Ricasoli 13 - PRATO