Marrone di Caprese Michelangelo DOP


Il Marrone di Caprese Michelangelo DOP indica il frutto (fresco o essiccato) della varietà Marrone, prodotto nei territori di Caprese Michelangelo e la parte settentrionale del comune di Anghiari.

Descrizione del prodotto

Il Marrone di Caprese Michelangelo DOP è caratterizzato da un colore avana più o meno intenso, con striature marroni. I frutti, da uno a tre per riccio, sono di forma tendenzialmente ellittica; la polpa invece è bianca-avorio, con un profumo alla mandorla e alla vaniglia.
Le castagne, i ricci chiusi o parzialmente aperti vengono raccolti da terra e riuniti in mucchi (“pegliai”); questi vengono poi “battuti” con un grosso rastrello di legno (“rigio”) per separare le castagne dai ricci (“peglie”).
I frutti raccolti sono sottoposti ad una accurata cernita, per eliminare i frutti lesionati da insetti, screpolati o internamente più o meno vuoti.

Cenni storici

Fino da tempi molto remoti, probabilmente già in epoca romana, il castagno ha svolto un ruolo fondamentale nella vita della popolazione del territorio di Caprese Michelangelo, non solo come consistente fonte alimentare, ma anche come materiale per la costruzione di attrezzi, mobili e travi di sostegno.
La varietà prevalente è quella appunto del “Marrone”, che ha fortemente influenzato l’economia del territorio: ancora oggi, la sua lavorazione consiste in un’attività che si tramanda di generazione in generazione.

Ricette e tradizioni

Arrostito, glassato o bollito: il Marrone di Caprese Michelangelo DOP è un ingrediente prezioso anche per molte ricette come le frittelle, il castagnaccio o il dolce Montebianco. Si accompagna con un bicchiere di vino dolce, fresco e profumato, oppure da un vino rosso Novello. Da segnalare l’annuale Festa del Marrone di Caprese che si tiene in paese ad ottobre.


prodotto certificato Dop


Tipologia prodotto
Dop
Categoria
Prodotti DOP e IGP esclusivamente toscaniProdotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

L’area geografica di produzione, di essiccazione e condizionamento del Marrone di Caprese Michelangelo e’ rappresentata dal territorio di seguito descritto: comune di Caprese Michelangelo intero territorio amministrativo; comune di Anghiari la parte nord del territorio a partire dall’incrocio del confine amministrativo di Caprese Michelangelo delimitato dalla strada provinciale n. 57 Catenaia e fino all’inizio del confine con il comune di Subbiano.

Consorzio di tutela

COMITATO PROMOTORE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA D.O.P. “MARRONE DI CAPRESE MICHELANGELO”
C/o loc. Manzi, 180/b
52033 – Caprese Michelangelo (AR)
Tel: +39 0575 791114; Fax: +39 0575 730510