Marrone del Mugello IGP
Con il termine Marrone del Mugello IGP viene indicato il frutto – allo stato fresco o trasformato -ottenuto da castagni riconducibili alla varietà Marrone fiorentino
Descrizione del prodotto
Il marrone del Mugello viene prodotto da castagni appartenenti ad una serie di ecotipi locali tutti riconducibili alla varietà Marrone Fiorentino. Durante la fase produttiva non si utilizzano fitofarmaci e fertilizzanti, così come per la conservazione del prodotto non si utilizzano trattamenti chimici e additivi ma, al fine di migliorare la conservabilità, si possono curare i frutti con un bagno in acqua fredda che può essere preceduto da uno in acqua calda. La qualità e la notorietà raggiunge il massimo con il “Marron Buono di Marradi“, molto apprezzate anche le varietà italiane: Carpinese, Fragonese, Cecio, Montanina e Reggiolana.
Cenni storici
La coltivazione dei castagneti da frutto nella zona del Mugello può farsi risalire all’epoca romana ma è dal Medioevo in poi che si hanno numerosi documenti e notizie certe sulla diffusione e importanza della coltura, con particolare riferimento ai marroni. I secolari castagneti da frutto della zona hanno continuato, fino alla fine degli anni ’50, a costituire un’importante e insostituibile fonte alimentare e di reddito per le popolazioni locali, tanto da far meritare al castagno l’appellativo di “albero del pane“. Dopo un periodo di forte regresso di circa 30 anni, durante il quale si è assistito ad un marcato spopolamento della montagna, al cambiamento delle abitudini alimentari, dagli anni ’80 si sta assistendo ad una diffusa ripresa di questo settore.
Ricette e tradizioni
Nel periodo autunnale, i marroni vengono arrostiti e lessati, oppure lavorati per preparare piatti tradizionali come marron glacé e castagnaccio. I frutti del Marrone del Mugello IGP possono anche essere usati per produrre la farina.
Prodotti

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Confetti di Pistoia
Confetto a riccio (o come viene chiamato localmente confetto “birignoccoluto”)...

Cioccolato artigianale toscano
In Toscana, tra uliveti e vigneti, si produce anche un...

Cialde di Montecatini
Le cialde di Montecatini Terme sono un simbolo della gastronomia...

Cavallucci di Siena
I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

Brigidino di Lamporecchio
I brigidini di Lamporecchio sono delle cialde dolci dal colore...

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Olio extravergine di oliva Seggiano DOP
L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è un olio di...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Fagiolo di Sorana IGP
Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo...
Ristoranti

I che c’è c’è e poco altro
Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO
Botteghe

La Macelleria di Alessandro Poli & Francesco Marucelli
Via Roma, 91, 50038 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE
Produttori

Azienda Agricola L’Orto del Vicino
strada comunale del bagnone località le pergole borgo san lorenzo - BORGO SAN LORENZO