Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti
  • Focus
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • it
    • en

    Possiedi un ristorante o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Il progetto
  • Menumenu icon
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro La Macelleria di Alessandro Poli & Francesco Marucelli
Facebook Twitter pinterest Email
phoca_thumb_l_marroni_igp.jpg
Il marrone del Mugello IGP
Altre 2 foto Il marrone del Mugello IGP

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Marrone del Mugello IGP

Con il termine Marrone del Mugello IGP viene indicato il frutto – allo stato fresco o trasformato -ottenuto da castagni riconducibili alla varietà Marrone fiorentino

Descrizione del prodotto

Il marrone del Mugello viene prodotto da castagni appartenenti ad una serie di ecotipi locali tutti riconducibili alla varietà Marrone Fiorentino. Durante la fase produttiva non si utilizzano fitofarmaci e fertilizzanti, così come per la conservazione del prodotto non si utilizzano trattamenti chimici e additivi ma, al fine di migliorare la conservabilità, si possono curare i frutti con un bagno in acqua fredda che può essere preceduto da uno in acqua calda. La qualità e la notorietà raggiunge il massimo con il “Marron Buono di Marradi“, molto apprezzate anche le varietà italiane: Carpinese, Fragonese, Cecio, Montanina e Reggiolana.

Cenni storici

La coltivazione dei castagneti da frutto nella zona del Mugello può farsi risalire all’epoca romana ma è dal Medioevo in poi che si hanno numerosi documenti e notizie certe sulla diffusione e importanza della coltura, con particolare riferimento ai marroni. I secolari castagneti da frutto della zona hanno continuato, fino alla fine degli anni ’50, a costituire un’importante e insostituibile fonte alimentare e di reddito per le popolazioni locali, tanto da far meritare al castagno l’appellativo di “albero del pane“. Dopo un periodo di forte regresso di circa 30 anni, durante il quale si è assistito ad un marcato spopolamento della montagna, al cambiamento delle abitudini alimentari, dagli anni ’80 si sta assistendo ad una diffusa ripresa di questo settore.

Ricette e tradizioni

Nel periodo autunnale, i marroni vengono arrostiti e lessati, oppure lavorati per preparare piatti tradizionali come marron glacé e castagnaccio. I frutti del Marrone del Mugello IGP possono anche essere usati per produrre la farina.


Prodotti
Agnello del Centro Italia IGP

L’Agnello del Centro Italia IGP è la carne fresca ottenuta...

Biscotti di Prato
Biscotti di Prato

I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Cantucci Toscani IGP
Cantucci Toscani IGP

I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Carciofini sott’olio

I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Fagiolo borlotto nostrale toscano

Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Lonzino
Lonzino

Il Lonzino (o lombo di maiale salato) è un salume...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Miele di acacia toscano
Miele di acacia toscano

Il Miele di acacia toscano è uno dei mieli più...

Miele millefiori toscano
Miele millefiori toscano

Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Miele di castagno toscano
Miele di castagno toscano

Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Mortadella Bologna IGP

La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pici, ricetta tipica toscana
Pici

I pici sono una sorta di spessi spaghetti fatti a mano,...

Porchetta di Monte San Savino

La “porchetta di Monte San Savino” è una costante, nel...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Consorzio Cacciatore Italiano
Salamini Italiani alla Cacciatora DOP

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Soppressata toscana. Foto di: La Bottega di Cerù-Salumificio Cerù Gombitelli
Soppressata toscana

La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Tonno del Chianti. Foto di Rita Nerozzi
Tonno del Chianti

Il (finto) Tonno del Chianti, a dispetto del nome, viene...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
nandone2
Antica Osteria di Nandone

via del giogo 3 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

845A3186-FE7B-40C4-8621-FB9AAC919843
la bottega dei portici

piazza garibaldi 3 palazzuolo sul senio fi - PALAZZUOLO SUL SENIO

Antica-Osteria-di-Montecarelli-8-800x531
Antica Osteria di Montecarelli

Via Montecarelli, 13 - BARBERINO DI MUGELLO

osteria Giacomo_insegna
Osteria all’Aglione

Via provinciale 5 ab San Piero a sieve - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

IMG-20201019-WA0015
Trattoria da Alberto

Località Pimaggiore 20 50039 Vicchio - VICCHIO

_DSC0747
ristorante san barnaba

v.le j.f.kennedy 17 scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

Webp.net-resizeimage (1)
I che c’è c’è e poco altro

Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

BACCO IN PIAZZETTA
BACCO IN PIAZZETTA

PIAZZA DONATI 9 PISA - PISA

Il Capriolo

Via Roma, 306 - PRATO

tagliolini con funghi prugnoli
Locanda Senio

via Borgo dell'Ore, 1 PALAZZUOLO SUL SENIO 50035 FI - PALAZZUOLO SUL SENIO

mostra tutti nascondi
Botteghe
Via della madonna 7, Pistoia- radici-italiane.com-7accb63a
Radici Italiane

Via della Madonna, 7 - PISTOIA

88189362_1453016631556474_3192657896462614528_n
La Macelleria di Alessandro Poli & Francesco Marucelli

Via Roma, 91, 50038 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

logo-cibi-tradizionali
Cibi Tradizionali

, - PRATO

Produttori
104474725_1771624839642498_1621998581698151432_o
Azienda Agricola L’Orto del Vicino

strada comunale del bagnone località le pergole borgo san lorenzo - BORGO SAN LORENZO

Marrone_Molindipepe
Molin di Pepe Az gr. ss

Via Imolese, 60, Firenzuola, FI, Italia - FIRENZUOLA

marroni di Castagno d'Andrea
azienda agricola Il Casone di Roberto Fabbri

Località Casone 125, San Godenzo - SAN GODENZO

prodotto certificato Igp


Tipologia prodotto
Igp
Categoria
Prodotti DOP e IGP esclusivamente toscaniProdotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

La zona di produzione ricopre parte del territorio della provincia di Firenze, corrispondente a parte della zona del Mugello, comprendente per intero il territorio dei comuni di Dicomano, Marradi, Palazzuolo sul Senio e parte del territorio dei Comuni di Borgo Lorenzo, Firenzuola, Londa, Rufina, Godenzo, Scarperia e Vicchio di Mugello.

Consorzio di tutela

CONSORZIO PROMOZIONE TUTELA DEL MARRONE DEL MUGELLO IGP
C/o Comunità Montana del Mugello, Via Palmiro Togliatti 4
50032 – Borgo San Lorenzo (FI)
Tel: 055/8495346, 055721018; Fax: 055/8456288
e-mail: info@marronemugello.it


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana