Marocca di Casola
La Marocca di Casola è un pane antico e povero tipico del territorio della Lunigiana.
Descrizione del prodotto
La marocca di Casola è un pane di forma circolare, con un diametro di circa 20 cm, fatto con patate lesse, farina di grano e di castagne. È di colore marrone scuro ed ha un forte profumo di castagne. La consistenza è spugnosa per la presenza delle patate nell’impasto.
Cenni storici
La marocca di Casola è un pane dalle origini antiche che veniva preparato per lunghi secoli dalle donne del territorio della Lunigiana. Tuttavia, nel corso del tempo è rimasto un prodotto tipico, strettamente legato alla sua storia e alle sue tradizioni, tanto che oggi viene ancora preparato con gli stessi ingredienti e viene cotto nel forno a legna.
Ricette e tradizioni
La marocca di Casola viene preparata in occasione della Sagra della marocca che si tiene a Casola ogni anno a fine ottobre-inizi di novembre. La produzione familiare di marocca aumenta sensibilmente nel periodo autunnale, grazie alla disponibilità di farina di castagne nuova.
Si tratta di un pane particolarmente profumato con un sapore dolciastro; perfetto da abbinare a sapori salati o dolci; condito con un filo d’olio d’oliva, è ideale con i formaggi caprini, come la ricotta, unitamente al miele, oppure da abbinare ai salumi tipici toscani, come la mortadella, il lardo o la spalla cotta.
Prodotti

Biadina
La Biadina è un liquore forte e dolce, di colore...

Befanini
I befanini sono dei dolcetti che vengono preparati in occasione...

Biroldo della Garfagnana
Il Biroldo della Garfagnana è un insaccato che viene preparato...

Buccellato di Lucca
Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Caciotta di pecora
La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Castagna del Monte Amiata IGP
La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Cipolla di Certaldo
La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Fagiolo schiaccione
Il Fagiolo schiaccione viene coltivato in Versilia a Pietrasanta e...

Fagiolo serpente toscano
Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Fagiolo stortino di Lucca
Il fagiolo stortino di Lucca, chiamato anche Anellino giallo di...

Fagiolo stringa di Lucca
Il Fagiolo stringa, chiamato anche Fagiolo serpente, è un prodotto...

Fagiolo zolfino
Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farro della Garfagnana IGP
Il Farro della Garfagnana IGP è la base di numerose...

Fichi di Carmignano
I fichi secchi di Carmignano rientrano tra i prodotti tipici...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Focaccia seravezzina
La Focaccia seravezzina è una focaccia tipica della Versilia, a...

Miele di spiaggia del Parco di Migliarino-San Rossore
Il Miele di spiaggia del Parco di Migliarino-San Rossore (o...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pane toscano DOP
Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pecorino delle Balze Volterrane DOP
Il Pecorino delle Balze Volterrane DOP, conosciuto anche come «pecorino...

Pera picciola
La Pera Picciola è un frutto quasi dimenticato dalla cultura...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Schiacciata con l’uva
La Schiacciata con l’uva è una focaccia dolce, dalle origini...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Tartufo bianchetto della Toscana
Il Tartufo bianchetto della Toscana, chiamato anche Tartufo marzuolo, ha...

Tartufo scorzone della Toscana
Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio...

Torta di verdure
La Torta di verdure (o torta coi becchi lucchese) è...