La Marocca di Casola è un pane antico e povero tipico del territorio della Lunigiana.
Descrizione del prodotto
La marocca di Casola è un pane di forma circolare, con un diametro di circa 20 cm, fatto con patate lesse, farina di grano e di castagne. È di colore marrone scuro ed ha un forte profumo di castagne. La consistenza è spugnosa per la presenza delle patate nell’impasto.
Cenni storici
La marocca di Casola è un pane dalle origini antiche che veniva preparato per lunghi secoli dalle donne del territorio della Lunigiana. Tuttavia, nel corso del tempo è rimasto un prodotto tipico, strettamente legato alla sua storia e alle sue tradizioni, tanto che oggi viene ancora preparato con gli stessi ingredienti e viene cotto nel forno a legna.
Ricette e tradizioni
La marocca di Casola viene preparata in occasione della Sagra della marocca che si tiene a Casola ogni anno a fine ottobre-inizi di novembre. La produzione familiare di marocca aumenta sensibilmente nel periodo autunnale, grazie alla disponibilità di farina di castagne nuova.
Si tratta di un pane particolarmente profumato con un sapore dolciastro; perfetto da abbinare a sapori salati o dolci; condito con un filo d’olio d’oliva, è ideale con i formaggi caprini, come la ricotta, unitamente al miele, oppure da abbinare ai salumi tipici toscani, come la mortadella, il lardo o la spalla cotta.