Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero e frutta, sono prodotti tipici di tutto il territorio della Toscana.
Descrizione del prodotto
Le confetture sono quei prodotti preparati con uno o più tipi di frutta (ad eccezione degli agrumi), ottenuti impiegando almeno il 35% di polpa di frutta; per la confetture extra il minimo di polpa di frutta è rappresentato dal 45%. Il termine “marmellate” invece si riferisce a conserve di agrumi preparate esclusivamente con purea, polpa e succo. Nell’uso comune i due termini sono equivalenti e vengono utilizzati come sinonimi. Esistono numerosi tipi di marmellate e confetture tipiche delle diverse zone della Toscana, ad esempio:
Marmellata di fichi senese: è di colore marrone con consistenza abbastanza compatta, odore dolciastro e sapore fruttato
Confettura di susine di Montepulciano: ha colore variabile dal marrone al prugna e consistenza cremosa
Conserva di susine di Montepulciano: colore marrone-prugna, consistenza cremosa e sapore amarognolo.
Confetture extra di frutti del sottobosco della provincia di Siena che si suddividono in base ai frutti utilizzati: more di rovo, di colore nero
Marmellata di castagne: è di colore marrone chiaro tendente al nocciola, piuttosto densa e cremosa.
Marmellata di “sorbe pelose” grossetana: viene prodotta con bacche di corbezzolo, infatti viene anche chiamata “marmellata di corbezzole”. È densa, di colore giallo ed ha un sapore molto dolce.
Marmellata di more selvatiche: è di colore scuro tendente al viola, ha consistenza cremosa e l’intenso aroma caratteristico dei frutti del sottobosco.
Marmellata di sambuco: è di colore molto scuro, ha consistenza piuttosto densa con sapore dolce e fruttato.
Cenni storici
La produzione di marmellate e confetture di frutta è una tradizione che si perde nel tempo. L’utilizzo di frutta locale e la pluriennale costanza delle tecniche di trasformazione, legate ad antiche ricette, rendono tali prodotti particolarmente apprezzati.
Ricette e tradizioni
Confetture e marmellate sono ingredienti ideali per una colazione dolce e genuina. Oltre ad arricchire pane e derivati, sono impiegate nella preparazione di dolci e crostate. Alcuni tipi di marmellate accompagnano molto bene formaggi e pecorini (Pecorino Toscano DOP, Pecorino di Pienza ecc).
Prodotti

Bietola a coste sottili
La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Caciotta di pecora
La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Caciotta stagionata
La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Carciofini sott’olio
I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Castagna del Monte Amiata IGP
La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolfiore precoce toscano
Il Cavolfiore precoce toscano è un prodotto tipico della Toscana,...

Cavolo nero riccio di Toscana
Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Cece piccolo del Valdarno
Il Cece piccolo del Valdarno (chiamato anche: Cece Piccino del...

Cenci
I Cenci, chiamati anche stracci, chiacchiere o frappole, sono dei...

Cioccolato artigianale toscano
In Toscana, tra uliveti e vigneti, si produce anche un...

Fagiolo borlotto di Maremma
Il Fagiolo borlotto di Maremma si produce in provincia di...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Fagiolo cannellino
Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Fico dottato
Il Fico dottato (chiamato anche Ottato) è una varietà di...

Fico verdino
Il fico verdino è una varietà di fico diffusa in...

Formaggio caprino dell’Alto Mugello
Il Formaggio caprino dell’Alto Mugello è legato alle tecniche di...

Miele di acacia toscano
Il Miele di acacia toscano è uno dei mieli più...

Miele di castagno toscano
Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Mortadella Bologna IGP
La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani
La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Pane toscano DOP
Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Panforte di Siena IGP
Il Panforte di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Pici
I pici sono una sorta di spessi spaghetti fatti a mano,...

Pomodorino da inverno da appendere
Il Pomodorino da inverno da appendere (chiamato anche pomodoro pendolino)...

Pomodoro cuore di bue
Il Pomodoro cuore di bue (chiamato anche Bovaiolo) è una...

Pomodoro pisanello
Il Pomodoro pisanello (chiamato anche Pomodoro pizza) viene utilizzato per...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Rustici di Montalcino
I Rustici di Montalcino sono dei biscotti secchi e friabili,...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Sedano nostrale
Il Sedano nostrale è una varietà di sedano diffuso in...

Stracchino
Lo Stracchino o Crescenza è un tipo di formaggio fresco...
Ristoranti

I che c’è c’è e poco altro
Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

Griglieria delle Vettovaglie
piazza delle vettovaglie 38, Pisa - PISA

Ristorante Villa Brignole
Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO
Botteghe

La Macelleria di Alessandro Poli & Francesco Marucelli
Via Roma, 91, 50038 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

MACELLERIA FABIANI UMBERTO
Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE

la bottega di zoe
Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO

-aTipico- il Punto vendita della Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi
via Ricasoli 13 - PRATO