Conosciuto anche sotto la denominazione di carne garfagnina o carpaccio garfagnino, il manzo di pozza viene prodotto in tutti i comuni della Valle del Serchio e della Garfagnana.
Descrizione del prodotto
Il manzo di pozza è carne di manzo tagliata in pezzi e messa in “pozza” (una sorta di conca) con una salamoia naturale di erbe aromatiche di montagna unite a spezie selezionate. Il colore è rosso intenso con sfumature variabili a seconda della provenienza dei tagli; raggiunge il massimo della sua qualità dopo 30 giorni di maturazione. Il profumo è leggermente speziato, il gusto intenso e persistente.
Cenni storici
Questo particolare prodotto nasce dal fatto che una volta non esistevano i frigoriferi e quindi si poneva il problema della conservazione della carne. Per questo le parti di manzo venivano conservate in vasche di pietra, salate e aromatizzate con spezie ed erbette di montagna. Il particolare sapore deriva dalla tradizionale tecnica di trasformazione e dalle spezie impiegate. Il prodotto viene servito come antipasto o come secondo piatto.
Ricette e tradizioni
Un’ occasione per degustare il prodotto è l’evento “Norcini a Castello” organizzato in Primavera presso il castello di Ghivizzano.