Lasagne bastarde della Lunigiana


Le Lasagne bastarde (o lasagne matte) della Lunigiana sonocostituite da una sfoglia di farina di castagne mista a farina di grano, tagliata a riquadri e condita con olio e formaggio o sugo di porri.

Descrizione del prodotto

La pasta per le lasagne bastarde si ottiene mescolando, in percentuali diverse, farina di castagne e di grano tenero. La pasta ha colore scuro e sapore dolciastro con profumo di castagna, e ha la forma di losanghe o quadrati di circa 8 cm di lato.

Si impastano le farine di grano e di castagne con acqua e sale. Si tira una sfoglia dello spessore di circa 5 millimetri e la si taglia a losanghe o a quadrati. Il prodotto ottenuto si può consumare fresco, oppure può essere essiccato e confezionato per la vendita. La pasta viene cotta e condita a strati. Le lasagne vengono poi cosparse con formaggio di latte vaccino stagionato e grattugiato e messe in forno per la cottura.

Cenni storici

Le lasagne bastarde devono la loro particolarità agli ingredienti che vengono combinati fra loro, molti dei quali di origine locale. Queste lasagne sono il risultato degli scambi che nei secoli sono avvenuti in Lunigiana fra le aree di fondovalle, produttrici di grano, e quelle di montagna, produttrici di castagne.La farina di castagne conferisce a questa “pasta” un aspetto più scuro ed un gusto più dolciastro rispetto alle lasagne normali.

Ricette e tradizioni

Per tradizione, queste lasagne si consumano condite con un sugo fatto con lardo, porri e pomodoro.

La manifestazione legata alle lasagne bastarde è la Sagra della castagna a Licciana, ad ottobre.


Ristoranti
68F9BDB7-EA0E-49C0-9E63-BBC242B640B1
Ristorante Villa Brignole

Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO

Da Giovanni

Via Cravilla, 50 - MULAZZO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Zona di produzione

Le Lasagne bastarde sono tipiche della Lunigiana, provincia di Massa Carrara.