Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal grasso del dorso di suini selezionati, salato e fatto maturare all’interno di conche di marmo a Colonnata, frazione del comune di Carrara.
Descrizione del prodotto
Le principali caratteristiche del prodotto sono la forma indicativamente rettangolare, lo spessore non inferiore a 3 cm, l’aspetto esterno contraddistinto da una parte inferiore con la cotenna e da una superiore ricoperta dal sale di stagionatura reso scuro dalle piante aromatiche e dalle spezie; può essere presente una striscia di magro. Il profumo è fragrante e ricco di aromi, il sapore è delicato e fresco, quasi dolce, arricchito dalle erbe aromatiche e dalle spezie usate nella lavorazione.
Cenni storici
Secondo alcuni, Colonnata trae il nome dalla presenza di una colonia di schiavi impiegati dai romani nelle cave di marmo. Non è escluso che risalga proprio all’epoca della dominazione romana l’introduzione sul posto delle metodologie di conservazione delle carni di maiale. Del resto è accertato che i romani conoscevano fino in fondo il ruolo importante rivestito dal lardo nella dieta specialmente di coloro che erano sottoposti a lavori pesanti. Gli stessi legionari ricevevano, come ci attesta il Codice Giustiniano, una razione di lardo ogni tre giorni. In generale, le fonti ci dicono che anche in epoca longobarda la lavorazione del maiale ricevette un forte impulso. Per quanto sia difficile stabilire con certezza se la tradizione locale di conservare il lardo nelle conche di marmo abbia avuto origine celtica, romana, longobarda oppure risalga all’epoca dei comuni, non vi è dubbio che essa è antica e consolidata. Ciò è dimostrato, tra l’altro, dal fatto che sono state rinvenute in paese conche di marmo per la stagionatura del lardo con datazioni dei secoli XVII, XVIII e XIX.
Ricette e tradizioni
Il Lardo di Colonnata IGP si consuma al naturale, tagliandolo a fette molto sottili e adagiandolo su pane abbrustolito. Spesso viene cucinato anche insieme a crostacei e abbinato a vini strutturati.
Foto di Alessio Orru
Prodotti

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Marrone del Mugello IGP
Con il termine Marrone del Mugello IGP viene indicato il...

Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP
L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP è l’olio...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Caciotta di pecora
La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Carciofini sott’olio
I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Miele di acacia toscano
Il Miele di acacia toscano è uno dei mieli più...
Ricette
Ristoranti

Ganesh 0588
Viale G. Cercignani, 3, 56045 Pomarance PI, Italia - BIENTINA

Griglieria delle Vettovaglie
piazza delle vettovaglie 38, Pisa - PISA
Botteghe

La Macelleria di Alessandro Poli & Francesco Marucelli
Via Roma, 91, 50038 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

MACELLERIA FABIANI UMBERTO
Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE

LA TANA DEL FALCO PANINOTECA RISTO MACELLERIA
Via Rodolfo Manganaro, 10, 57037 Portoferraio LI, Italia - PORTOFERRAIO
Produttori

Lardo di Colonnata di Giannarelli s.r.l.
via comunale di colonnata, 2, 54033 Carrara MS, Italia - AULLA

LARDERIA SANGUINETTI SRL
VIA GIARDINO 6 TER COLONNATA