Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro LA TAVERNA
Facebook Twitter pinterest Email
Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal grasso del dorso di suini selezionati, salato e fatto maturare all’interno di conche di marmo a Colonnata, frazione del comune di Carrara.

Descrizione del prodotto

Le principali caratteristiche del prodotto sono la forma indicativamente rettangolare, lo spessore non inferiore a 3 cm, l’aspetto esterno contraddistinto da una parte inferiore con la cotenna e da una superiore ricoperta dal sale di stagionatura reso scuro dalle piante aromatiche e dalle spezie; può essere presente una striscia di magro. Il profumo è fragrante e ricco di aromi, il sapore è delicato e fresco, quasi dolce, arricchito dalle erbe aromatiche e dalle spezie usate nella lavorazione.

Cenni storici

Secondo alcuni, Colonnata trae il nome dalla presenza di una colonia di schiavi impiegati dai romani nelle cave di marmo. Non è escluso che risalga proprio all’epoca della dominazione romana l’introduzione sul posto delle metodologie di conservazione delle carni di maiale. Del resto è accertato che i romani conoscevano fino in fondo il ruolo importante rivestito dal lardo nella dieta specialmente di coloro che erano sottoposti a lavori pesanti. Gli stessi legionari ricevevano, come ci attesta il Codice Giustiniano, una razione di lardo ogni tre giorni. In generale, le fonti ci dicono che anche in epoca longobarda la lavorazione del maiale ricevette un forte impulso. Per quanto sia difficile stabilire con certezza se la tradizione locale di conservare il lardo nelle conche di marmo abbia avuto origine celtica, romana, longobarda oppure risalga all’epoca dei comuni, non vi è dubbio che essa è antica e consolidata. Ciò è dimostrato, tra l’altro, dal fatto che sono state rinvenute in paese conche di marmo per la stagionatura del lardo con datazioni dei secoli XVII, XVIII e XIX.

Ricette e tradizioni

Il Lardo di Colonnata IGP si consuma al naturale, tagliandolo a fette molto sottili e adagiandolo su pane abbrustolito. Spesso viene cucinato anche insieme a crostacei e abbinato a vini strutturati.

 

 

Foto di Alessio Orru


Prodotti
Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Cecina, calda calda, farinata, torta di ceci
Cecina, calda calda

La Cecina è una torta salata a base di farina...

Fagiolo cannellino

Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Funghi porcini toscani
Funghi porcini toscani

Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Guanciale

Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Palamita
Palamita

La palamita è un pesce azzurro che viene pescato nell’area...

Pane Toscano DOP
Pane toscano DOP

Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pomodoro ciliegino toscano

Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Consorzio Cacciatore Italiano
Salamini Italiani alla Cacciatora DOP

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Schiaccia Briaca dell'isola d'Elba. Foto di Elba Magna
Schiaccia briaca dell’Elba

La schiaccia briaca è un dolce tipico dell’Isola d’Elba dalle...

Sportella e dolci tipici dell'Isola d'Elba
Sportella

La sportella è un dolce tipico dell’Isola d’Elba che viene...

mostra tutti nascondi
Ricette
Acciughe ripiene

Sfilettare un chilo di alici di grandezza media Sciacquarle ed...

Bistecca alla fiorentina

Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Cantucci toscani

Ingredienti : gr 200 farina tipo “0” di grano tenero...

Carpaccio di manzo alle erbe

Prendere un pezzo di carne di manzo (se e’ di vacca...

Fagioli all’uccelletto

Ingredienti per 6 persone 400 gr. di fagioli secchi 300...

Linguine con acciughe fresche

Ingredienti: 20 acciughe sfilettate, olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo...

Spaghetti alla Margherita

Ingredienti per 4 persone: spaghetti grossa margherita (granseola) 1 cipolla...

Tagliata di Cinta senese grigliata

Tagliata di Cinta senese grigliata” L’entroterra toscano è sempre stato...

TAGLIERE TOSCANO

TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
Logo B-5b27f54e
Sughereto Vino e Cibo

Via Giacomo Matteotti, 42 - SUVERETO

€
logo-piattofondo-lido-di-camaiore-quadrato-b88fe98f
Piattofondo

Via Don Minzoni, 22 - CAMAIORE

WhatsApp Image 2022-03-04 at 12.27.30-576c676d
B Station Wine & Food LAB

Via Romana, 126/red - FIRENZE

IMG_20200911_145103-1dca674f
Mediceo

Lungarno Mediceo, 49 - PISA

62226854_426836958172332_1786141851749711872_n-93d0ca74
Osteria del Canbianco

Via del Can Bianco, 8 - PISTOIA

bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

nandone2
Antica Osteria di Nandone

via del giogo 3 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

BACCO IN PIAZZETTA
BACCO IN PIAZZETTA

PIAZZA DONATI 9 PISA - PISA

ristolandi
Ristopizza La Gustea

Via Adige, 19 - SARTEANO

download
LA TAVERNA

Piazza Giacomo Matteotti 19, 57036 Porto Azzurro - PORTO AZZURRO

FullSizeRender-11-12-19-11-14
Ganesh 0588

Viale G. Cercignani, 3, 56045 Pomarance PI, Italia - BIENTINA

grigliatamista
Griglieria delle Vettovaglie

piazza delle vettovaglie 38, Pisa - PISA

RISTORANTE DA DELFINA

Via della Chiesa, 1 - CARMIGNANO

Logli Mario

via di Carteano 1 - PRATO

Il Pallaio

via Damiano Chiesa, 2 - FIRENZE

Il Capriolo

Via Roma, 306 - PRATO

Ristorante La Capannina

Via Brennero, 520 - ABETONE CUTIGLIANO

Locanda La Lina

Piazza Marconi 1 - BAGNONE

Le Petite Cuisine

Via Verdi 4 - CARRARA

Villa Le Farnete

Via Macia, 136 - CARMIGNANO

VECCHIA FIRENZE
VECCHIA FIRENZE

Borgo degli Albizi, 60 - FIRENZE

CIMG0039
L’arte del bere e…

Via Giosuè Carducci, 62 - SAN GIULIANO TERME

Ristorante San Colombano

Baluardo S. Colombano, 10 - Mura Urbane - LUCCA

Enoteca Il Frantoio
Enoteca Il Frantoio

Via di Valdibrana, 66 - PISTOIA

tirreno nozze 2010
Antico Uliveto

Via Martiri di S. Anna, 41, 55047 Ripa- Pozzi-Ponterosso LU, Italia - SERAVEZZA

Agriturismo Il Melograno di Banditella

strada Banditella 1, n.26 - GROSSETO

Da Giovanni

Via Cravilla, 50 - MULAZZO

Ristorante Il Duomo

Via Bracciolini, 5/A - PISTOIA

Ristorante Dei Lorena
Ristorante Dei Lorena

Largo Shelley 18 - SAN GIULIANO TERME

Enosteria Mangia

Via F.Ferrucci, 173 - PRATO

mostra tutti nascondi
Botteghe
18449451_1329967413706469_2525460837550754126_o
La Dolce Vita

Via Giovanni Boccaccio, 29a - CERTALDO

88189362_1453016631556474_3192657896462614528_n
La Macelleria di Alessandro Poli & Francesco Marucelli

Via Roma, 91, 50038 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via Piave, 43, 58100 Marina di Grosseto GR, Italia - GROSSETO

foto 1
MACELLERIA FABIANI UMBERTO

Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE

bulleri (49 di 182)
MACELLERIA BULLERI

Via Roma, 59 - PECCIOLI

foto 3
LA TANA DEL FALCO PANINOTECA RISTO MACELLERIA

Via Rodolfo Manganaro, 10, 57037 Portoferraio LI, Italia - PORTOFERRAIO

Antica Macelleria Cafarelli
Antica Macelleria Cafarelli

Via del Mercato 5 - CARRARA

ENOTECA LA TORRICELLA

VIA AURELIA KM 125+500 - CAPALBIO

VolaTerrA

Via Turazza, 5/7 - VOLTERRA

Dispensa per tutti

via della libertà 45 - CHIANCIANO TERME

Gastronomia Da que’ ragazzi

Via Filicaia, 6/8 - PRATO

Macelleria Fiorentina

via Firenze, 40c - PRATO

Norcineria Cipollari

Via dei Fabbri, 10 - Piazza della Sala 17 - PISTOIA

Alimentari Macelleria Rovini Claudio
Alimentari Macelleria Rovini Claudio

Via Lucchese, 176 - PESCIA

mostra tutti nascondi
Produttori
Lardo di Colonnata di Giannarelli s.r.l.
Lardo di Colonnata di Giannarelli s.r.l.

via comunale di colonnata, 2, 54033 Carrara MS, Italia - AULLA

LARDERIA SANGUINETTI SRL
LARDERIA SANGUINETTI SRL

VIA GIARDINO 6 TER COLONNATA

LE LARDERIE SRL DI BATTELLA GINO
LE LARDERIE SRL DI BATTELLA GINO

Via A. Maffiori 12 - CARRARA

prodotto certificato Igp


Tipologia prodotto
Igp
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioneProdotti DOP e IGP esclusivamente toscani
Zona di produzione

Il lardo di Colonnata IGP viene prodotto nell’omonima frazione del comune di Carrara, provincia di Massa Carrara. La carne suina proviene da allevamenti situati nel territorio delle regioni Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Umbria, Marche, Lazio e Molise.

Consorzio di tutela

ASSOCIAZIONE TUTELA DI DEL LARDO DI COLONNATA
Piazza Palestro, 3
54030 – Carrara (MS)
Tel: +390585768069;
e-mail: asstutlardocolonnata@tiscali.it


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana