Guanciale
Categoria:
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione;
1. Denominazione del Prodotto:
Guanciale
2. Sinonimi:
gota
3. Descrizione sintetica del prodotto:
Ha forma tondeggiante e pezzatura sui 500 grammi circa.
4. Territorio interessato alla produzione:
Si produce, con alcune varianti, in tutta la Toscana, in particolare nelle province di Siena e di Lucca.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
Dopo la rifilatura, le parti (guance) vengono disposte su assi di legno e quindi salate e pepate. Per la stagionatura, il guanciale viene appeso all’interno di appositi locali. Si produce da settembre a giugno.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Attrezzi da taglio
s Assi di legno
s Locale di stagionatura
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La tradizionalità del prodotto è legata alla particolare tecnica di trasformazione. Si consuma come antipasto, abbinato a vino rosso e pane toscano.
9. Produzione:
Questa produzione artigianale interessa buona parte dei salumifici e delle norcinerie toscane, ma non è stato possibile stimarne il quantitativo prodotto.
Prodotti

Aglione della Valdichiana
L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina...

Agnello del Centro Italia IGP
L’Agnello del Centro Italia IGP è la carne fresca ottenuta...

Agresto di San Miniato
L’Agresto di San Miniato (chiamato anche Aceto d’agresto sanminiatese) è...

Ammazzafegato
L’ammazzafegato è un salume tipico toscano con la forma caratteristica...

Bietola a coste sottili
La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Biroldo della Garfagnana
Il Biroldo della Garfagnana è un insaccato che viene preparato...

Bistecca alla fiorentina
La Bistecca alla Fiorentina è un taglio di carne bovina,...

Bottarga di cefalo di Orbetello
La bottarga di Orbetello è preparata con uova di muggine...

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio
In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Caciotta stagionata
La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Castagna del Monte Amiata IGP
La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolo nero riccio di Toscana
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Ciaccino
Il Ciaccino è una pagnotta, che può essere dolce o...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla di Certaldo
La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Cipolla rossa toscana
La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Costolaccio
Il costolaccio è un salume ricavato dal costato del maiale....

Fagiolo borlotto di Maremma
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo borlotto nano di Sorano
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Fagiolo burro toscano
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo cannellino
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo cannellino di Sorano
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno
Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Fagiolo di Sorana IGP
Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo...

Fagiolo di Zeri
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo serpente toscano
Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Fagiolo zolfino
Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farina di castagne dell’Amiata
La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Panforte di Siena IGP
Il Panforte di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP
L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto...

Olio extravergine di oliva Seggiano DOP
L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è un olio di...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Pancetta e rigatino toscani
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame chianino
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame di cinghiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame di cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia con patate
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Soppressata di cinghiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Soppressata di sangue
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Spalla cotta di Filattiera
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Tarese Valdarno
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Tonno del Chianti
Il (finto) Tonno del Chianti, a dispetto del nome, viene...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...
Ristoranti

I che c’è c’è e poco altro
Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

Griglieria delle Vettovaglie
piazza delle vettovaglie 38, Pisa - PISA

Ristorante Villa Brignole
Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO
Botteghe

LA TANA DEL FALCO PANINOTECA RISTO MACELLERIA
Via Rodolfo Manganaro, 10, 57037 Portoferraio LI, Italia - PORTOFERRAIO