Il Formenton otto file è una varietà di granoturco. La pianta presenta una sola pannocchia con otto file di chicchi.
Descrizione del prodotto
Il Granturco formenton ottofile della Garfagnana (chiamato anche Formentone maggese, granturco da polenta Garfagnino) presenta grossi chicchi di forma schiacciata e colore giallo oro. Le file binate di chicchi intorno al tutolo sono normalmente 8, infatti viene comunemente chiamato anche mais a doppie file. Una volta macinati si ottiene un’ottima farina.
Cenni storici
Presente in Garfagnana e nella media Valle del Serchio da tempo immemorabile, è chiamato localmente anche “Formenton”: questo può sembrare strano e trarre in inganno visto che il “Formenton”, in veneto, è il mais, ma per gli anziani del posto indicava solo questa varietà di mais coltivata da sempre in quei luoghi. Oggi più propriamente viene chiamato “Granturco Formenton Ottofile della Garfagnana e Valle del Serchio. Veniva largamente coltivato in tutta la Valle fino a qualche decennio fa, per uso quasi esclusivamente alimentare (polenta). Le brattee che avvolgono le pannocchie erano spesso usate per riempire i materassi, e venivano chiamate “sfogliole”.
Ricette e tradizioni
Il granturco ottofile è una particolare varietà oggi in via di estinzione. La disposizione di chicchi sul tutolo in doppie file binate rende questa varietà molto originale. Si presta ad essere macinato per ottenere un’ottima farina. La farina prodotta viene utilizzata, oltre che per la classica polenta [1], per la produzione dei “biscotti di formenton” insieme alla farina di grano.
Il Granturco formenton ottofile è un prodotto tipico della Garfagnana, provincia di Lucca.