Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Gli Orti di Via Elisa
Facebook Twitter pinterest Email
Granturco formenton ottofile della Garfagnana
Formenton Ottoflie della Garfagnana e Media Valle del Serchio - particolare della spiga
Altre 1 foto Farina di Formenton prodotto da Garfagnana Coop

I prodotti tipici di questa struttura

Succ. Avanti

Granturco formenton ottofile della Garfagnana

Il Formenton otto file è una varietà di granoturco. La pianta presenta una sola pannocchia con otto file di chicchi.

Descrizione del prodotto

Il Granturco formenton ottofile della Garfagnana (chiamato anche Formentone maggese, granturco da polenta Garfagnino) presenta grossi chicchi di forma schiacciata e colore giallo oro. Le file binate di chicchi intorno al tutolo sono normalmente 8, infatti viene comunemente chiamato anche mais a doppie file. Una volta macinati si ottiene un’ottima farina.

Cenni storici

Presente in Garfagnana e nella media Valle del Serchio da tempo immemorabile, è chiamato localmente anche “Formenton”: questo può sembrare strano e trarre in inganno visto che il “Formenton”, in veneto, è il mais, ma per gli anziani del posto indicava solo questa varietà di mais coltivata da sempre in quei luoghi. Oggi più propriamente viene chiamato “Granturco Formenton Ottofile della Garfagnana e Valle del Serchio. Veniva largamente coltivato in tutta la Valle fino a qualche decennio fa, per uso quasi esclusivamente alimentare (polenta). Le brattee che avvolgono le pannocchie erano spesso usate per riempire i materassi, e venivano chiamate “sfogliole”.

Ricette e tradizioni

Il granturco ottofile è una particolare varietà oggi in via di estinzione. La disposizione di chicchi sul tutolo in doppie file binate rende questa varietà molto originale. Si presta ad essere macinato per ottenere un’ottima farina. La farina prodotta viene utilizzata, oltre che per la classica polenta, per la produzione dei “biscotti di formenton” insieme alla farina di grano.


Prodotti
Prosciutto Bazzone della Garfagnana e Valle del Serchio
Prosciutto bazzone della Garfagnana e della Valle del Serchio

Il Prosciutto bazzone è un prodotto tipico della Garfagnana e...

Farro IGP della Garfagnana
Farro della Garfagnana IGP

Il Farro della Garfagnana IGP è la base di numerose...

Olio extravergine di oliva Lucca DOP

L’olio extravergine di oliva Lucca DOP è ottenuto dai frutti...

Ricette
La Garmugia

Ingredienti 2 cipolline fresche 100 gr. Di pancetta 100 gr....

Torta di mele, miele e formentone

Ingredienti 3 uova intere 120 gr. Di zucchero 20 gr....

La ricetta di Santi Puppo

Ingredienti 200 gr di riso 2 tuorli d’ uova 100...

Insalata di farro, ricetta toscana
Farro della Garfagnana con aringa affumicata

Ingredienti – Ricetta per 4 persone 180 gr. Di Farro della...

Macedonia al forno caramellata con gelato di vaniglia

Ingredienti dosi per 4 persone 2 Mele Renette 2 Pere...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
Il Palazzolo

Via Mazzini, 37 - PRATO

Gli Orti di Via Elisa
Gli Orti di Via Elisa

Via Elisa, 17 - LUCCA

Il Baretto

Via Farini, 5 - CASTELNUOVO DI GARFAGNANA

Botteghe
logo-cibi-tradizionali
Cibi Tradizionali

, - PRATO

PANE E VINO
PANE E VINO

PIAZZA CHIARA GAMBACORTI 7 - PISA

Produttori
Garfagnanacoop
Garfagnana Coop

Loc. Staiolo - Sillicagnana - 55038 San Romano in Garfagnana (LU) - CASTELNUOVO DI GARFAGNANA


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Il Granturco formenton ottofile è un prodotto tipico della Garfagnana, provincia di Lucca.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana