Categoria:
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati;
1. Denominazione del Prodotto:
Grano marzolo del Melo
2. Sinonimi:
3. Descrizione sintetica del prodotto:
Il grano marzolo del Melo è caratterizzato da paglia di colore chiaro, grossa e alta, la spiga è pungente e la forma del chicco quella tipica del grano. La farina è indicata sia per la produzione del pane integrale, sia per la pasta fresca fatta in casa.
4. Territorio interessato alla produzione:
Melo, frazione del comune di Cutigliano, provincia di Pistoia.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
Il grano viene seminato in Marzo (da li marzolo) e raccolto in Settembre. Per la raccolta del grano vengono utilizzate attrezzature manuali e formati i classici “mannucci” (fasci di grano legato). La battitura viene effettuata con un’apposita macchina di legno. Il grano viene conservato nei magazzini aziendali (in cassoni di legno) e macinato a pietra.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La coltivazione del grano marzolo nel comune del Melo era diffusa in tutte le famiglie contadine che ne traevano il necessario sostentamento.
Adesso viene seminato solo da due o tre aziende agricole (con un raccolto di 8-10 quintali annui) e viene usato per panificare, per fare il Tortello del melo ma soprattutto per non perdere la tradizione e la varietà del seme.
9. Produzione:
Il grano marzolo del Melo non è molto conosciuto al di fuori della frazione del Melo. Attualmente ci sono 3 aziende agricole che producono in totale circa 10 quintali di grano all’anno.