- Vetrina Toscana - https://www.vetrina.toscana.it -

Gallina Livornese

La gallina livornese, che partendo dal porto di Livorno, si è diffusa con il nome di Leghorn chicken in tutta l’America, è conosciuta dagli allevatori di tutto il mondo, per le proprie caratteristiche di bellezza, rusticità ed elevata produzione di uova.

Descrizione del prodotto

La varietà bianca è la più nota e diffusa e quella più impiegata per creare ibridi di ovaiole (entra anche a far parte di ibridi a penna bianca per la produzione di polli da carne). Altre varietà sono la Barrata, Blu, Collo Argento, Collo Arancio, Collo Oro, Fulva, Nera, Pile.
È una eccellente produttrice di uova a guscio bianco. La Livorno bianca può raggiungere deposizioni medie annuali assai elevate (280 uova), con punte di 300-320.

Il pollo Livornese, grazie alla sua adattabilità, ottiene buoni risultati in tutti i sistemi di allevamento.
Anche per i sistemi a basso impatto ambientale, la Livornese risulta adatta perchè manifesta una capacità di utilizzo del pascolo nettamente superiore ad altre razze.

Cenni storici

Le origini non sono chiare (Italia centrale, selezionata usando polli leggeri allevati nelle campagne toscane): il nome deriva dal porto dal quale, nel 1828, questi animali partirono per l’America del Nord.
Nel 1874 fu inserita nell’American Standard of Perfection nelle colorazioni bianca, nera e bruna. La bianca fu selezionata principalmente per la produzione di uova. Dall’America la Livorno rientrò in Europa e principalmente in Inghilterra nel 1870 per poi ritornare in Italia.
Gli inglesi, da buoni tradizionalisti, hanno tutt’oggi in Standard la Livorno più o meno come gli arrivò dagli Stati Uniti, molto differente da ciò che si vede oggi.
Nel 1886 dall’American Poultry Association fu riconosciuta la Livorno cresta a rosa.
Per la maggior parte vengono allevate a scopo sportivo e sono rari i casi in cui vengono sfruttate le capacità produttive della razza. La preferenza dei consumatori per uova a guscio pigmentato sembra essere il maggior ostacolo per una ripresa consistente dell’allevamento in Italia e solo il rinnovato interesse riguardo i prodotti tipici in un’ottica di recupero delle produzioni nazionali sembra poter essere il fattore scatenante.

Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
Zona di produzione

Con le sue numerose varietà a mantello diversamente colorato si è diffusa in tutto il mondo.