Gallina Livornese
La gallina livornese, che partendo dal porto di Livorno, si è diffusa con il nome di Leghorn chicken in tutta l’America, è conosciuta dagli allevatori di tutto il mondo, per le proprie caratteristiche di bellezza, rusticità ed elevata produzione di uova.
Descrizione del prodotto
La varietà bianca è la più nota e diffusa e quella più impiegata per creare ibridi di ovaiole (entra anche a far parte di ibridi a penna bianca per la produzione di polli da carne). Altre varietà sono la Barrata, Blu, Collo Argento, Collo Arancio, Collo Oro, Fulva, Nera, Pile.
È una eccellente produttrice di uova a guscio bianco. La Livorno bianca può raggiungere deposizioni medie annuali assai elevate (280 uova), con punte di 300-320.
Il pollo Livornese, grazie alla sua adattabilità, ottiene buoni risultati in tutti i sistemi di allevamento.
Anche per i sistemi a basso impatto ambientale, la Livornese risulta adatta perchè manifesta una capacità di utilizzo del pascolo nettamente superiore ad altre razze.
Cenni storici
Le origini non sono chiare (Italia centrale, selezionata usando polli leggeri allevati nelle campagne toscane): il nome deriva dal porto dal quale, nel 1828, questi animali partirono per l’America del Nord.
Nel 1874 fu inserita nell’American Standard of Perfection nelle colorazioni bianca, nera e bruna. La bianca fu selezionata principalmente per la produzione di uova. Dall’America la Livorno rientrò in Europa e principalmente in Inghilterra nel 1870 per poi ritornare in Italia.
Gli inglesi, da buoni tradizionalisti, hanno tutt’oggi in Standard la Livorno più o meno come gli arrivò dagli Stati Uniti, molto differente da ciò che si vede oggi.
Nel 1886 dall’American Poultry Association fu riconosciuta la Livorno cresta a rosa.
Per la maggior parte vengono allevate a scopo sportivo e sono rari i casi in cui vengono sfruttate le capacità produttive della razza. La preferenza dei consumatori per uova a guscio pigmentato sembra essere il maggior ostacolo per una ripresa consistente dell’allevamento in Italia e solo il rinnovato interesse riguardo i prodotti tipici in un’ottica di recupero delle produzioni nazionali sembra poter essere il fattore scatenante.
Prodotti

Agnello di Zeri
L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...

Alkermes
L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...

Anguilla sfumata
L’anguilla sfumata è una specialità della laguna di Orbetello. Descrizione del prodotto...

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Carciofo empolese
Il Carciofo Empolese si contraddistingue per essere senza spine e...

Cardo della Val di Cornia
Il Cardo (o Gobbo) della Val di Cornia è una...

Carne di razza Calvana
La Calvana è una razza bovina che viene allevata principalmente sulle aree...

Carne di razza maremmana
La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolfiore fiorentino tardivo
Il Cavolfiore fiorentino tardivo, conosciuto anche con il nome di...

Cavolo nero riccio di Toscana
Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Cece piccolo del Valdarno
Il Cece piccolo del Valdarno (chiamato anche: Cece Piccino del...

Ciliegia di Lari IGP
La ciliegia di Lari è un frutto tipico che nasce...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla di Certaldo
La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Fagiolo borlotto nano di Sorano
Il Fagiolo borlotto nano è un prodotto tipico del Comune...

Fagiolo cannellino di Sorano
Il Fagiolo cannellino di Sorano è un fagiolo bianco coltivato...

Fagiolo Ciavattone di Sorano
Il Fagiolo Ciavattone di Sorano, chiamato anche Fagiolo burro di Sorano...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno
Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Fagiolo della montagna
Il Fagiolo della montagna, chiamato anche Fagiolo bastardone, della nodola,...

Fagiolo zolfino
Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Fico verdino
Il fico verdino è una varietà di fico diffusa in...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Formaggi di latte di capra dell’Isola di Capraia
I Formaggi di latte di capra sono un prodotto tipico...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Mela rugginosa della Valdichiana
La Mela rugginosa della Valdichiana (chiamata anche Mela golden, Mela...

Melanzana violetta fiorentina
La Melanzana violetta fiorentina (conosciuta anche come Tonda fiorentina) è...

Melograno di Firenze
Il melograno di Firenze è inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Mirtillo nero della Montagna Pistoiese
Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come...

Mortadella di Prato IGP
La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP
L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP è l’olio...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena
Il Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena è...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pesca regina di Londa
La Pesca regina di Londa (conosciuta anche come Regina d’Autunno...

Pesche di Prato
Le Pesche di Prato sono una tipica ricetta toscana a...

Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore
Il Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore, ricavato nella storica...

Pomodoro costoluto fiorentino
Il Pomodoro costoluto fiorentino (o pomodoro rosso da conserva) è...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Tarese del Valdarno
La Tarese è un salume molto saporito e aromatico tipico...

Tartufo nero pregiato della Toscana
Il Tartufo nero pregiato della Toscana è caratterizzato da un...

Tartufo nero uncinato della Toscana
Il Tartufo nero uncinato della Toscana è molto simile al...

Tartufo scorzone della Toscana
Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio...

Tartufo bianco della Toscana
Il Tartufo bianco della Toscana si contraddistingue per il peridio...

Zafferano di San Gimignano DOP
Lo Zafferano di San Gimignano DOP è una spezia ottenuta...
Ricette

Bistecca alla fiorentina
Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...
Produttori

azienda agricola Forra’pruno
azienda agricola Forra pruno via greppiano,35 Lamporecchio Pistoia - LAMPORECCHIO