Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della Toscana. In base alla varietà e alla stagione, è conosciuto anche con i seguenti sinonimi: giugnolo, settembrino, biancarello, montagnolo, porcino del freddo, moreccio o porcino nero, estatino.
Descrizione del prodotto
I porcini sono funghi piuttosto pregiati appartenenti al genere Boletus. Il gambo è di colore marrone chiaro mentre la cappella è di un marrone più scuro, variabile a seconda delle specie del sottobosco e del bosco di produzione. Il sapore è delicato ma intenso, con un leggero sentore di tannino, muschio e tallo dell’aglio. La polpa è soda e bianca mentre i tuboli hanno una colorazione che va dal bianco al giallo verdognolo. Le pezzature variano a seconda dello stadio di sviluppo e possono raggiungere i 25 cm. Il periodo di raccolta va da maggio all’autunno a seconda della zona geografica, della specie e della quota. L’habitat naturale va dal castagneto (da frutto e ceduo) ai querceti, alle faggete, alle abetine (abete bianco).
I funghi porcini sono prodotti spontanei, raccolti manualmente rispettando le norme regionali per la raccolta.
Ricette e tradizioni
I funghi porcini vengono consumati freschi, essiccati o sott’olio, con molti abbinamenti: sia con primi piatti, sia come accompagnamento di secondi piatti.
Per i funghi essiccati, l’essiccazione avviene in maniera tradizionale, cioè al sole o con appositi essiccatoi. Dopo l’essiccazione viene aggiunto pepe. La conservazione avviene in barattoli ermetici o sacchetti. Dopo l’essiccazione il fungo mantiene a lungo il sapore gradevole e il colore particolarmente bianco.
Per i funghi sott’olio, il lavaggio è manuale, serve per eliminare impurità ed eventuali residui presenti. I funghi vengono poi tagliati e “cotti” con aceto e sale, successivamente vengono posti in vasetti con aggiunta di olio.
Prodotti

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Carne di mucca pisana del Parco di Migliarino-San Rossore
La Carne di mucca pisana del Parco di Migliarino-San Rossore...

Carne di razza maremmana
La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla rossa toscana
La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Fegatelli sott’olio (o sotto strutto) toscani
I Fegatelli sott’olio (o sotto strutto) sono una specialità tipica...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Formaggi caprini della Maremma
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Formaggi caprini della Maremma...

Guanciale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Miele di castagno toscano
Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Pecorino del Parco di Migliarino-San Rossore
Il Pecorino del Parco di Migliarino-San Rossore è un formaggio...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore
Il Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore, ricavato nella storica...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame di cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia di cinghiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Scalogno nostrale toscano
Lo Scalogno nostrale toscano è un prodotto tipico della zona...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Tartufo nero pregiato della Toscana
Il Tartufo nero pregiato della Toscana è caratterizzato da un...

Torta co’ bischeri
La Torta co’ bischeri è un dolce tipico della tradizione...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Zucca da semi toscana
La zucca da semi della Toscana viene chiamata anche zucca...
Ristoranti

I che c’è c’è e poco altro
Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

Griglieria delle Vettovaglie
piazza delle vettovaglie 38, Pisa - PISA

Ristorante Villa Brignole
Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO
Botteghe

MACELLERIA FABIANI UMBERTO
Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE