Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Osteria Bernardo
Facebook Twitter pinterest Email
Funghi porcini toscani
Funghi porcini della Toscana
Altre 1 foto Funghi porcini della Toscana

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec.

Funghi porcini toscani

Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della Toscana. In base alla varietà e alla stagione, è conosciuto anche con i seguenti sinonimi: giugnolo, settembrino, biancarello, montagnolo, porcino del freddo, moreccio o porcino nero, estatino.

Descrizione del prodotto

I porcini sono funghi piuttosto pregiati appartenenti al genere Boletus. Il gambo è di colore marrone chiaro mentre la cappella è di un marrone più scuro, variabile a seconda delle specie del sottobosco e del bosco di produzione. Il sapore è delicato ma intenso, con un leggero sentore di tannino, muschio e tallo dell’aglio. La polpa è soda e bianca mentre i tuboli hanno una colorazione che va dal bianco al giallo verdognolo. Le pezzature variano a seconda dello stadio di sviluppo e possono raggiungere i 25 cm. Il periodo di raccolta va da maggio all’autunno a seconda della zona geografica, della specie e della quota. L’habitat naturale va dal castagneto (da frutto e ceduo) ai querceti, alle faggete, alle abetine (abete bianco).

I funghi porcini sono prodotti spontanei, raccolti manualmente rispettando le norme regionali per la raccolta.

Ricette e tradizioni

I funghi porcini vengono consumati freschi, essiccati o sott’olio, con molti abbinamenti: sia con primi piatti, sia come accompagnamento di secondi piatti.

Per i funghi essiccati, l’essiccazione avviene in maniera tradizionale, cioè al sole o con appositi essiccatoi. Dopo l’essiccazione viene aggiunto pepe. La conservazione avviene in barattoli ermetici o sacchetti. Dopo l’essiccazione il fungo mantiene a lungo il sapore gradevole e il colore particolarmente bianco.

Per i funghi sott’olio, il lavaggio è manuale, serve per eliminare impurità ed eventuali residui presenti. I funghi vengono poi tagliati e “cotti” con aceto e sale, successivamente vengono posti in vasetti con aggiunta di olio.


Prodotti
Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Salsiccia di cinghiale

La Salsiccia di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Lonzino
Lonzino

Il Lonzino (o lombo di maiale salato) è un salume...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques

Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Cavolo nero riccio di Toscana

Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Farina di castagne dell'Amiata
Farina di castagne dell’Amiata

La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

Tartufo bianchetto della Toscana
Tartufo bianchetto della Toscana

Il Tartufo bianchetto della Toscana, chiamato anche Tartufo marzuolo, ha...

Tartufo scorzone della Toscana
Tartufo scorzone della Toscana

Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio...

Il buccellato di Lucca
Buccellato di Lucca

Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Cantucci di San Miniato
Cantucci di San Miniato

I cantucci di San Miniato sono dei biscotti realizzati con...

Miele di acacia toscano
Miele di acacia toscano

Il Miele di acacia toscano è uno dei mieli più...

Miele millefiori toscano
Miele millefiori toscano

Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Pancetta e rigatino toscani

La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
WhatsApp Image 2022-03-04 at 12.27.30-576c676d
B Station Wine & Food LAB

Via Romana, 126/red - FIRENZE

IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

IMG_3922-912bc21e
La Terrazza OliOsteria

Piazza Giacomo Matteotti, 22 - GREVE IN CHIANTI

nandone2
Antica Osteria di Nandone

via del giogo 3 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

Antica-Osteria-di-Montecarelli-8-800x531
Antica Osteria di Montecarelli

Via Montecarelli, 13 - BARBERINO DI MUGELLO

Webp.net-resizeimage (1)
I che c’è c’è e poco altro

Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

ristolandi
Ristopizza La Gustea

Via Adige, 19 - SARTEANO

download
LA TAVERNA

Piazza Giacomo Matteotti 19, 57036 Porto Azzurro - PORTO AZZURRO

foto1
RISTORANTE DA GIACOMINO

57037 Loc. Viticcio, Portoferraio (LI) - PORTOFERRAIO

grigliatamista
Griglieria delle Vettovaglie

piazza delle vettovaglie 38, Pisa - PISA

WhatsApp Image 2022-05-27 at 14.30.24-ca4e00f0
Ristorante Mater

, - POPPI

TRATTORIA RIFUGIO DELLA SAIDA
TRATTORIA RIFUGIO DELLA SAIDA

Via Libro Aperto 1 51024 Cutigliano PT - ABETONE CUTIGLIANO

68F9BDB7-EA0E-49C0-9E63-BBC242B640B1
Ristorante Villa Brignole

Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO

Albergo Ristorante Il Cacciatore

Via G. Marconi, 727 - SAN MARCELLO PITEGLIO

Il Pollo d’Oro

Via Attilio Frosini, 132 - PISTOIA

I Salaioli Caffè-Bottega-Osteria

Piazza della Sala, 20/21/22 - PISTOIA

Osteria Panta Rei
Osteria Panta Rei

Loc. la casa 71 - CHITIGNANO

Ristorante La Capannina

Via Brennero, 520 - ABETONE CUTIGLIANO

Locanda La Lina

Piazza Marconi 1 - BAGNONE

Osteria Bernardo

Piazza San Paolo all'Orto, 1 - PISA

Osteria Pizzeria Victoria

Via Montalbano, 43 - LAMPORECCHIO

Santopalato Ristorante Pizzeria
Santopalato Ristorante Pizzeria

Via del Duca, 7 - PISTOIA

Enoteca Il Frantoio
Enoteca Il Frantoio

Via di Valdibrana, 66 - PISTOIA

Ristorante Silvio – La Storia a Tavola
Ristorante Silvio – La Storia a Tavola

Via Brennero, 181/183 - ABETONE CUTIGLIANO

Trattoria Da Fagiolino

Via Carega, 1 - ABETONE CUTIGLIANO

tirreno nozze 2010
Antico Uliveto

Via Martiri di S. Anna, 41, 55047 Ripa- Pozzi-Ponterosso LU, Italia - SERAVEZZA

Da Giovanni

Via Cravilla, 50 - MULAZZO

Ristorante Lago Lo Specchio

Via di Spedaletto, n. 1/A - PISTOIA

Locanda Zacco

Via Mammianese, 49 - MARLIANA

mostra tutti nascondi
Botteghe
donne-a02268f1
CasaToscana

Via del Paradiso, 56 - SIENA

€
294104751_2287435598087895_3003924675364078040_n-ae01b7e0
Passione Toscana

Via del Drappieri, 2 - CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

foto 1
MACELLERIA FABIANI UMBERTO

Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE

bulleri (49 di 182)
MACELLERIA BULLERI

Via Roma, 59 - PECCIOLI

PANE E VINO
PANE E VINO

PIAZZA CHIARA GAMBACORTI 7 - PISA

mostra tutti nascondi
Produttori
P8123045-c62c9a82
Ristorante Impero

Via Roma, 7 - CASTEL DEL PIANO

€€
fullsizeoutput_1429
Az.Biologica Boriassi

Via dei Pini, 20, 54035 Fosdinovo MS, Italia - FOSDINOVO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

L’areale di crescita riguarda il territorio forestale di tutte le province della Toscana. Particolare diffusione si segnala in Garfagnana (provincia di Lucca), Lunigiana (provincia di Massa Carrara), la zona dell’Amiata (provincia di Siena) e la Montagna Pistoiese (Abetone, Cutigliano e San Marcello).


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana