Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della Toscana. In base alla varietà e alla stagione, è conosciuto anche con i seguenti sinonimi: giugnolo, settembrino, biancarello, montagnolo, porcino del freddo, moreccio o porcino nero, estatino.
Descrizione del prodotto
I porcini sono funghi piuttosto pregiati appartenenti al genere Boletus. Il gambo è di colore marrone chiaro mentre la cappella è di un marrone più scuro, variabile a seconda delle specie del sottobosco e del bosco di produzione. Il sapore è delicato ma intenso, con un leggero sentore di tannino, muschio e tallo dell’aglio. La polpa è soda e bianca mentre i tuboli hanno una colorazione che va dal bianco al giallo verdognolo. Le pezzature variano a seconda dello stadio di sviluppo e possono raggiungere i 25 cm. Il periodo di raccolta va da maggio all’autunno a seconda della zona geografica, della specie e della quota. L’habitat naturale va dal castagneto (da frutto e ceduo) ai querceti, alle faggete, alle abetine (abete bianco).
I funghi porcini sono prodotti spontanei, raccolti manualmente rispettando le norme regionali per la raccolta.
Ricette e tradizioni
I funghi porcini vengono consumati freschi, essiccati o sott’olio, con molti abbinamenti: sia con primi piatti, sia come accompagnamento di secondi piatti.
Per i funghi essiccati, l’essiccazione avviene in maniera tradizionale, cioè al sole o con appositi essiccatoi. Dopo l’essiccazione viene aggiunto pepe. La conservazione avviene in barattoli ermetici o sacchetti. Dopo l’essiccazione il fungo mantiene a lungo il sapore gradevole e il colore particolarmente bianco.
Per i funghi sott’olio, il lavaggio è manuale, serve per eliminare impurità ed eventuali residui presenti. I funghi vengono poi tagliati e “cotti” con aceto e sale, successivamente vengono posti in vasetti con aggiunta di olio.
Prodotti

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Salsiccia di cinghiale
La Salsiccia di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Lonzino
Il Lonzino (o lombo di maiale salato) è un salume...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques
Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Cavolo nero riccio di Toscana
Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Farina di castagne dell’Amiata
La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

Tartufo bianchetto della Toscana
Il Tartufo bianchetto della Toscana, chiamato anche Tartufo marzuolo, ha...

Tartufo scorzone della Toscana
Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio...

Buccellato di Lucca
Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Cantucci di San Miniato
I cantucci di San Miniato sono dei biscotti realizzati con...

Miele di acacia toscano
Il Miele di acacia toscano è uno dei mieli più...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Pancetta e rigatino toscani
La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...
Ristoranti

I che c’è c’è e poco altro
Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

Griglieria delle Vettovaglie
piazza delle vettovaglie 38, Pisa - PISA

Ristorante Villa Brignole
Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO
Botteghe

MACELLERIA FABIANI UMBERTO
Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE