La Focaccia con i Friccioli è una normale schiaccia insaporita e resa più friabile dall’aggiunta dei friccioli (pezzettini di pancetta di maiale).
Descrizione del prodotto
La Focaccia (o Ciaccia) con i friccioli è una schiacciata salata dal colore marrone per la presenza dei friccioli, pezzettini di pancetta di maiale che vengono uniti all’impasto e che non si struggono col calore. È molto saporita e friabile. Si produce da novembre a gennaio.
Il grasso di maiale con filature di magro viene fatto a pezzetti e cotto a fuoco lento in padella, per alcune ore. Successivamente viene filtrato per dividere lo strutto dai pezzetti di magro, i cosiddetti friccioli. La farina viene impastata con acqua, sale, lievito di birra o naturale e olio. Quando l’impasto è omogeneo si aggiungono i friccioli. Il tutto viene lasciato lievitare, quindi viene formata una pagnotta con un taglio al centro, in modo che durante la cottura, in forno a 180°C, prenda la forma a “doppia pagnotta”.
Cenni storici
Il prodotto deve la sua tradizionalità ai sistemi di lavorazione rimasti a lungo invariati nel tempo grazie alla particolare abilità manuale di persone che hanno acquisito esperienza nel tempo e al particolare abbinamento dei friccioli alla pasta del pane. La cottura nel forno a legna conferisce al prodotto un aroma ed una fragranza unici. In passato i contadini mangiavano la focaccia con i friccioli a colazione, abbinata con il vino rosso.
La Focaccia (o Ciaccia) con i friccioli è tipica delle province di Grosseto e di Siena.