Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che si contraddistingue da un inconfondibile aroma di finocchio, prodotto in Toscana.
Descrizione del prodotto
La Finocchiona IGP è un insaccato di carne di maiale, aromatizzato con il finocchio, tipico della tradizione toscana e fortemente radicato nella cultura gastronomica del territorio; questo trova conferma nella presenza di numerosi operatori che da molte generazioni producono questo salume, prestando particolare cura sia nella scelta delle carni, sia nel rispetto delle tradizionali tecniche di preparazione.
Cenni storici
In Toscana l’origine storica dei prodotti ottenuti dal maiale e destinati ad essere conservati è riconducibile alla tradizione etrusco-latina. Probabilmente, in seguito all’invasione longobarda, che interessò il territorio nel 570, si ebbe un notevole impulso nella produzione di salumi e insaccati.
Riguardo la preparazione e l’uso di insaccati nella gastronomia toscana esistono varie testimonianze già a partire dal XV secolo. In un testo, attribuito ad un autore toscano, intitolato “Il libro della cocina del secolo XV. Testo di lingua non mai fin qui stampato”, si parla dell’insaccatura di budelli di porco o vitella con grasso di maiale o altre carni, con spezie e erbe odorifere.
Tra questi insaccati rientrava sicuramente anche la Finocchiona che ha lunga storia perché nel Medioevo il finocchio era usato al posto del pepe, allora assai costoso e raro.
Anche nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, edito nel 1889, è riportato che la Finocchiona è il nome che si dà in Firenze a una specie di mortadella preparata con carni di maiale aromatizzate con seme di finocchio.
Anche il Novecento non manca di fornire numerose testimonianze storiche sull’elaborazione e sugli ingredienti usati per la preparazione di questo particolare salame.
Ricette e tradizioni
La Finocchiona IGP si presta ad essere consumata come antipasto, accompagnata da Pane Toscano DOP, che è “sciocco”, cioè senza sale, e un buon vino rosso. Ma la Finocchiona è spesso la star di molte ricette creative e appetitose che consentono agli chef di preparare dei piatti gustosi e originali. Qualche esempio? La dadolata di lingua alla Finocchiona IGP con cipolla di Certaldo marinata; mini cheesecake o mimosa alla Finocchiona IGP.
Prodotti

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Carne di mucca pisana del Parco di Migliarino-San Rossore
La Carne di mucca pisana del Parco di Migliarino-San Rossore...

Carne di razza maremmana
La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla rossa toscana
La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Fegatelli sott’olio (o sotto strutto) toscani
I Fegatelli sott’olio (o sotto strutto) sono una specialità tipica...

Formaggi caprini della Maremma
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Formaggi caprini della Maremma...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Guanciale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Miele di castagno toscano
Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Pecorino del Parco di Migliarino-San Rossore
Il Pecorino del Parco di Migliarino-San Rossore è un formaggio...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore
Il Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore, ricavato nella storica...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame di cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia di cinghiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Scalogno nostrale toscano
Lo Scalogno nostrale toscano è un prodotto tipico della zona...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Tartufo nero pregiato della Toscana
Il Tartufo nero pregiato della Toscana è caratterizzato da un...

Torta co’ bischeri
La Torta co’ bischeri è un dolce tipico della tradizione...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Zucca da semi toscana
La zucca da semi della Toscana viene chiamata anche zucca...
Ristoranti

I che c’è c’è e poco altro
Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

Trattoria Braceria Pizzeria Le Farniole
Via del Duca, 167, 52045 Farniole AR, Italia - FOIANO DELLA CHIANA

RISTORANTE BASTIA’S DI FERRINI FRANCO
Via dei Quattro Archi, 29, 57030 Marciana LI, Italia - MARCIANA

Ganesh 0588
Viale G. Cercignani, 3, 56045 Pomarance PI, Italia - BIENTINA

Griglieria delle Vettovaglie
piazza delle vettovaglie 38, Pisa - PISA
Botteghe

La Macelleria di Alessandro Poli & Francesco Marucelli
Via Roma, 91, 50038 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

MACELLERIA FABIANI UMBERTO
Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE

LA TANA DEL FALCO PANINOTECA RISTO MACELLERIA
Via Rodolfo Manganaro, 10, 57037 Portoferraio LI, Italia - PORTOFERRAIO