Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti
  • Focus
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • it
    • en

    Possiedi un ristorante o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Il progetto
  • Menumenu icon
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Az.Biologica Boriassi
Facebook Twitter pinterest Email
14_265.JPG

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Filetto della Lunigiana

Categoria:
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione;

1. Denominazione del Prodotto:
Filetto della Lunigiana

2. Sinonimi:
3. Descrizione sintetica del prodotto:
Ha aspetto simile a quello della coppa, ma pezzatura leggermente più piccola (1 kg circa). Il colore è rosa intenso, il sapore delicato e il profumo speziato. Si confeziona con budello o avvolgendolo nella cotenna.

4. Territorio interessato alla produzione:
Lunigiana, provincia di Massa-Carrara.

5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo

6. Descrizione dei processi di lavorazione:
Si utilizzano le carni magre del dorso di suini di provenienza nazionale o locale. I quattro filetti che si ricavano da ciascun animale vengono tenuti sotto sale per 12 ore e quindi lavati con vino bianco, drogati, fasciati con budelli o cotenne e legati molto stretti. Il tempo di conservazione del prodotto è di 3 mesi nel caso di fasciatura di budello, di 6 mesi se si utilizza la cotenna.

7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Attrezzi da taglio
s Locale di lavorazione

8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La tradizionalità di questo prodotto è legata alla particolare tecnica di trasformazione, alla stagionatura e all’utilizzo di budello o cotenna per il confezionamento.

9. Produzione:
Questo salume viene prodotto, per un quantitativo annuo di circa 350 kg, da varie macellerie e salumifici locali, ma si deve considerare che esistono moltissimi hobbisti che lo producono solo per l’autoconsumo. Viene venduto direttamente in azienda.


Prodotti
Farina di castagne della Lunigiana DOP
Farina di castagne della Lunigiana DOP

La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Caciotta della Lunigiana
Caciotta della Lunigiana

La Caciotta della Lunigiana è un formaggio bovino prodotto secondo...

Agnello di Zeri. Foto di Visit Tuscany
Agnello di Zeri

L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...

Funghi porcini toscani
Funghi porcini toscani

Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Cipolla di Treschietto
Cipolla di Treschietto

La Cipolla di Treschietto (o Cigola) è un tipo di...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Mortadella delle Apuane

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Biroldo della Garfagnana

Il Biroldo della Garfagnana è un insaccato che viene preparato...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
68F9BDB7-EA0E-49C0-9E63-BBC242B640B1
Ristorante Villa Brignole

Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO

Da Giovanni

Via Cravilla, 50 - MULAZZO

Botteghe
Macelleria Andrea
Macelleria Andrea

Via Largo Martiri della libertà 54026 Arpiola di Mulazzo (MS) - MULAZZO

Produttori
fullsizeoutput_1429
Az.Biologica Boriassi

Via dei Pini, 20, 54035 Fosdinovo MS, Italia - FOSDINOVO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione

stampa scheda Stampa
scheda
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana