Fasciata
Categoria:
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione;
1. Denominazione del Prodotto:
Fasciata
2. Sinonimi:
Pancetta arrotolata
3. Descrizione sintetica del prodotto:
La fasciata è una pancetta con cotenna ripiegata, dalla consistenza morbida e dal forte profumo di spezie. Viene prodotta in due versioni: arrotolata e legata con lo spago oppure cucita con lo spago e chiusa fra due assi di legno.
4. Territorio interessato alla produzione:
Colonnata, provincia di Massa-Carrara.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
La pancetta, rifilata e ripulita delle parti molli, viene massaggiata con sale e riposta in vasche di marmo a strati intervallati con sale marino naturale e una miscela di spezie ed erbe aromatiche.La carne resta nelle vasche per un periodo di 10-20 giorni, quindi viene lavata per togliere il sale, rifilata nuovamente, arrotolata e legata con spago oppure cucita e chiusa fra due assi di legno. Infine, viene posta ad asciugare in una cella frigorifera o nei locali di stagionatura per almeno 60 giorni.Si produce da settembre a giugno.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Attrezzature da taglio
s Ripiani di lavoro di marmo o acciaio
s Vasche di marmo (localmente chiamate conche)
s Locali tradizionali per la lavorazione e stagionatura
s Cella frigorifera
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La pancetta di maiale viene trattata secondo il metodo tradizionale di salatura a secco nelle vasche di marmo. La stagionatura deve aver luogo nei periodi di minore umidità oppure in cella frigorifera.Si consuma affettata oppure come condimento.
9. Produzione:
La fasciata è prodotta nella zona di Colonnata da sei produttori che ne immettono sul mercato circa 480 kg l’anno. In conseguenza dell’aumento della produzione che si sta registrando negli ultimi anni, nuovi trasformatori hanno dimostrato interesse per questo prodotto, determinando così un incrmento dell’offerta. La vendita della fasciata avviene prevalentemente in zona e, per minori quantitativi, nel resto della Toscana e nelle altre regioni italiane; i clienti abituali sono per lo più privati che acquistano il prodotto tramite vendita diretta in azienda. La fasciata partecipa alla Sagra del lardo di Colonnata.
Prodotti

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino Romano DOP
Il Pecorino Romano DOP è un formaggio a pasta dura,...

Ricciarelli di Siena IGP
Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Porchetta di Monte San Savino
La “porchetta di Monte San Savino” è una costante, nel...

Panforte, panforte di Massa Marittima
Dal territorio senese, il panforte si è diffuso anche nel...

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio
In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia di cinghiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Vergazzata
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Olive in salamoia
Le Olive in salamoia sono una tradizione in Toscana: vengono...

Zucchina lunga fiorentina
La Zucchina lunga fiorentina, conosciuta anche come zucchino fiorentino rigato...

Befanini
I befanini sono dei dolcetti che vengono preparati in occasione...

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Brigidino di Lamporecchio
I brigidini di Lamporecchio sono delle cialde dolci dal colore...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Cavallucci di Siena
I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

Cecina, calda calda
La Cecina è una torta salata a base di farina...

Cenci
I Cenci, chiamati anche stracci, chiacchiere o frappole, sono dei...

Aglio rosso maremmano
L’Aglio Rosso Maremmano, tra i prodotti tradizionali della Toscana, è...

Alkermes
L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...

Bietola a coste sottili
La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Biroldo di Lucca
Il Biroldo di Lucca, in un base alla località conosciuto...

Buccellato di Lucca
Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Carciofini sott’olio
I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Castagna del Monte Amiata IGP
La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Ciaccia di Pasqua
La ciaccia di Pasqua è un prodotto tipico della Maremma...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla rossa toscana
La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Fagiolo cannellino
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo serpente toscano
Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Farina di castagne dell’Amiata
La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...
Botteghe

Carrefour Ciampi & Lorenzini
, - PONTEDERA
Altro, Cacciagione, Carne, Pesce, Pizzeria, Regionale, Vegetariano