Farina di Neccio della Garfagnana DOP


La Farina di Neccio della Garfagnana DOP è una farina ottenuta dalla macinatura di castagne secche.

Descrizione del prodotto

Per la Farina di Neccio della Garfagnana DOP, le castagne vengono raccolte nei mesi di ottobre e novembre per poi essere essiccate – a fuoco lento – nelle storiche strutture dei “metati”. Dopo circa 40 giorni, le castagne vengono sbucciate e vengono eliminate le parti impure. I mulini provvedono poi alla trasformazione delle castagne secche in farina mediante macine di pietra. Il prodotto finito si distingue per un colore che va dal bianco fino all’avorio scuro; ha consistenza fine al tatto e il sapore ha una leggera nota amarognola.

Cenni storici

Il termine “neccio” nella zona della Garfagnana assume il significato di “castagno” ed ha origini molto antiche. La coltivazione del castagno da frutto in Garfagnana ha inizio intorno all’anno mille quando, per far fronte al crescente incremento demografico, si misero a coltura vaste aree incolte e si ebbe così l’affermarsi del castagno, l’albero del pane. Ben presto, iniziò anche la produzione di farina. L’essiccazione delle castagne viene storicamente realizzata nei “metati” a fuoco leggero per circa 40 giorni.

Ricette e tradizioni

La Farina di Neccio della Garfagnana DOP viene impiegata per realizzare numerosi piatti della tradizione, tra cui i caratteristici “manafregoli”, farina di neccio cotta con il latte, il “castagnaccio” e il “neccio”, il pane della Garfagnana. Si usa anche per la polenta (accompagnata da formaggi e salumi locali) e per dolci rustici.


Ristoranti
bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

foto vetrina toscana
Al Teatro

via roma 29 castelnuovo di garfagnana - CASTELNUOVO DI GARFAGNANA

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO

Ristorante Albergo Mauro

via Roma, 223 - TRESANA

Cantine Bernardini

Via del Suffragio, 7 - LUCCA

Il Pozzo
Il Pozzo

Via Europa, 2/a - PIEVE FOSCIANA

Ristorante Dei Lorena
Ristorante Dei Lorena

Largo Shelley 18 - SAN GIULIANO TERME

Il Baretto

Via Farini, 5 - CASTELNUOVO DI GARFAGNANA

Botteghe
Foto insegna-5402ea18
La Vineria

Via del Brennero, n2 - BORGO A MOZZANO

hp3
PASTICCERIA L’ORCHIDEA

Viale Australia, 6, 57031 Capoliveri LI, Italia - CAPOLIVERI

Alimentari Macelleria Rovini Claudio
Alimentari Macelleria Rovini Claudio

Via Lucchese, 176 - PESCIA

Produttori
Garfagnanacoop
Garfagnana Coop

Loc. Staiolo - Sillicagnana - 55038 San Romano in Garfagnana (LU) - CASTELNUOVO DI GARFAGNANA

prodotto certificato Dop


Tipologia prodotto
Dop
Categoria
Prodotti DOP e IGP esclusivamente toscaniProdotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

La zona di produzione comprende le aree dei Comuni della provincia di Lucca di seguito elencati: Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione Garfagnana, Pieve Fosciana, San Romano di Garfagnana, Sillano, Piazza al Serchio, Minucciano, Camporgiano, Careggine, Fosciandora, Giuncugnano, Molazzana, Vergemoli, Vagli, Villa Collemandina, Gallicano, Borgo a Mozzano, Barga, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vallico, Bagni di Lucca.

Consorzio di tutela

ASSOCIAZIONE CASTANICOLTORI DELLA GARFAGNANA
Via della Stazione, 12
55032 – Castelnuovo di Garfagnana (LU)
Tel: +39 0583 641498; Fax: +39 0583 641498
e-mail: info@associazionecastanicoltori.it, ivo.poli@tin.it
web: www.associazionecastanicoltori.it