Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Itinerari
  • Focus
  • Prodotti
  • Strutture ricettive
  • Ricette
  • Multimedia
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro ENOTECA LA TORRICELLA
Facebook Twitter pinterest Email
Farina di castagne dell'Amiata

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Farina di castagne dell’Amiata

La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare frittelle, bollenti, castagnaccio e polenta dolce.

Descrizione del prodotto

La farina di castagne dell’Amiata ha colore marrone scuro, sapore dolce e intenso e profumo di castagne tostate. Viene macinata molto finemente, ma mantiene una consistenza dura.

Cenni storici

La coltura del castagno da frutto nell’area amiatina ha da sempre avuto diffusione nei comuni della provincia di Grosseto e tre della provincia di Siena. Da tempi antichi la produzione di castagne e di farina nella zona amiatina, come in altre zone ricche di castagneti da frutto, ha costituito una risorsa fondamentale e tutt’oggi continua ad essere un’importante fonte di reddito.

Ricette e tradizioni

Il prodotto deve la sua tradizionalità principalmente all’utilizzo dei metati per la fase di essiccazione e alla molitura mediante macine in pietra. L’uso di queste strutture conferisce un gusto, una consistenza ed una qualità organolettica alla farina totalmente diverse rispetto a quelli delle farine prodotte in strutture industriali. Oltre alla tecnica di produzione, rimasta invariata nel tempo, le caratteristiche organolettiche della farina di castagne dell’Amiata dipendono dalle cultivar utilizzate nella zona di produzione.

Viene impiegata tipicamente per frittelle, bollenti, castagnaccio e polenta dolce.


Prodotti
Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Pecorino Romano DOP
Pecorino Romano DOP

Il Pecorino Romano DOP è un formaggio a pasta dura,...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Ricciarelli di Siena IGP
Ricciarelli di Siena IGP

Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Degustazione di olio dop e igp a cura della regione toscana
Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP

L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto...

Castagna del Monte Amiata IGP

La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Guanciale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Pancetta e rigatino toscani

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Salame di cinghiale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia di cinghiale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Ricotta di pecora grossetana

Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Ricotta di pecora grossetana...

Tortelli maremmani
Tortello maremmano con spinaci

Il Tortello Maremmano è una pasta fresca ripiena con ricotta...

Agnello di razza appenninica

Con il termine “Appenninica” ci si riferisce alla razza di...

maremmana Foto di Alberto Pastorelli
Carne di razza maremmana

La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Caciotta di pecora
Caciotta di pecora

La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Pecorino alle erbe aromatiche

Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino alle erbe aromatiche...

Caciotta stagionata
Caciotta stagionata

La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Cavallucci di Siena
Cavallucci di Siena

I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

Cenci toscani di Carnevale
Cenci

I Cenci, chiamati anche stracci, chiacchiere o frappole, sono dei...

Soppressata toscana. Foto di: La Bottega di Cerù-Salumificio Cerù Gombitelli
Soppressata toscana

La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Caciotta dolce
Caciotta dolce

La Caciotta dolce (o Vacchino dolce) è un formaggio dolce...

Femminelle di Orbetello o Burano
Femminelle di Orbetello o Burano

La Femminelle di Orbetello o Burano sono dei granchi di...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO

Osteria Bernardo

Piazza San Paolo all'Orto, 1 - PISA

Agriturismo Il Melograno di Banditella

strada Banditella 1, n.26 - GROSSETO

mostra tutti nascondi
Botteghe
hp3
PASTICCERIA L’ORCHIDEA

Viale Australia, 6, 57031 Capoliveri LI, Italia - CAPOLIVERI

attivita 120_1504113681_2406
Carrefour Ciampi & Lorenzini

, - PONTEDERA

ENOTECA LA TORRICELLA

VIA AURELIA KM 125+500 - CAPALBIO

Produttori
Disegno senza titolo (3)
La CASTAGNA LEOPOLDINA

Unnamed Road, 58010 Sorano GR, Italia - SORANO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Zona dell’Amiata, in provincia di Grosseto e di Siena.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana