Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro RISTORANTE BASTIA’S DI FERRINI FRANCO
Facebook Twitter pinterest Email
Farina di castagne della Lunigiana DOP
Prodotti realizzati con Farina di castagne della Lunigiana DOP
Altre 3 foto Dove nasce la Farina di castagne della Lunigiana DOP

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec.

Farina di castagne della Lunigiana DOP

La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina dolce ottenuta da alcune storiche varietà di castagne della zona.

Descrizione del prodotto

La Farina di Castagne della Lunigiana DOP deriva dalla lavorazione delle varietà Bresciana, Carpanese, Fosetta, Marzolina, Moretta, Primaticcia, Rigola, Rossella e Rossola.
Dopo la raccolta, che tradizionalmente inizia il 29 settembre (il giorno della festa di San Michele) fino al 15 dicembre, le castagne vengono selezionate per poi essere portate nei cosiddetti “gradili” per l’essiccazione. Dalla fase di macinatura “lenta”, nasce una farina caratterizzata da un colore variabile dal bianco all’avorio. Il sapore dolce, la consistenza vellutata e il profumo intenso rendono unico questo prodotto toscano.

Cenni storici

L’arte di coltivare i castagni da frutto in Lunigiana era già attiva nel Medioevo. Per secoli, infatti, il castagno, conosciuto come “albero del pane”, ha sfamato generazioni di lunigianesi ed ha costituito la base alimentare delle popolazioni rurali. Il suo legname serviva a riscaldare i casolari, a fornire tannino indispensabile nella conciatura delle pelli, lettiera e fogliame per il bestiame, materia prima per costruzioni e attrezzi di uso quotidiano. Le castagne invece sono diventate un’alternativa ai cereali, economiche, facili da trovare e da conservare

Arrostite o bollite in acqua o latte, le castagne sostituivano, specialmente in montagna, il pane; calde si consumavano con latte o vino come minestra; macinate, venivano impiegate come farina nella preparazione di polenta, puree, focacce, castagnacci, zuppe.

Ricette e tradizioni

In cucina la Farina di Castagne della Lunigiana DOP può essere impiegata per molte preparazioni. Si pensi al pane (e al pane marocca), alla pasta e alle lasagne (in zona è tipica la lasagna bastarda), alle tagliatelle e, naturalmente, ai dolci. Questa speciale farina, infatti, si può trasformare in pattona, conosciuta anche come castagnaccio.


Prodotti
Bietola a coste sottili

La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Caciotta di pecora
Caciotta di pecora

La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Cavolo nero riccio di Toscana

Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Miele di acacia toscano
Miele di acacia toscano

Il Miele di acacia toscano è uno dei mieli più...

Miele di castagno toscano
Miele di castagno toscano

Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Pomodoro ciliegino toscano

Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Pane Toscano DOP
Pane toscano DOP

Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

mostra tutti nascondi
Ricette
Acciughe ripiene

Sfilettare un chilo di alici di grandezza media Sciacquarle ed...

Stoccafisso alla piombinese

Ingredienti per 4 persone : 6 etti di stoccafisso ammollato...

Tagliata di Cinta senese grigliata

Tagliata di Cinta senese grigliata” L’entroterra toscano è sempre stato...

Cantucci alle mandorle

Ingredienti: 190 g di farina wellness Cerealia 80 g di mandorle...

Risotto ai Funghi

Ingredienti (4 persone): – 300 g di riso – Un piccione –...

Spaghetti alla Margherita

Ingredienti per 4 persone: spaghetti grossa margherita (granseola) 1 cipolla...

Bistecca alla fiorentina

Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Bruschette al lardo e rosmarino

Ingredienti per 16 piccole bruschette lardo di Colonnata 200 gr...

Calamaretti ripieni di bietola

Ingredienti: – 1 kg di bietola – 12 calamaretti di medie...

Crostino di stracchino e salsiccia

Ingredienti 2 salsicce di maiale un panetto di stracchino fette...

La crema di patate e zucca

INGREDIENTI PER 4 PERSONE : Mezzo porro 3 patate grosse...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

9
RISTORANTE BASTIA’S DI FERRINI FRANCO

Via dei Quattro Archi, 29, 57030 Marciana LI, Italia - MARCIANA

MONTAGNA VERDE - soc. coop. agricola a R.L.
Agriturismo Montagna Verde

Località Torre di Apella, 1 - 54016 Licciana Nardi (MS) - LICCIANA NARDI

68F9BDB7-EA0E-49C0-9E63-BBC242B640B1
Ristorante Villa Brignole

Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO

La Luna Brilla
La Luna Brilla

Via Roma - MULAZZO

Ristorante Albergo Mauro

via Roma, 223 - TRESANA

Ristorante Il Paiolo

Via del Corso 42/r - FIRENZE

tagliolini con funghi prugnoli
Locanda Senio

via Borgo dell'Ore, 1 PALAZZUOLO SUL SENIO 50035 FI - PALAZZUOLO SUL SENIO

Da Giovanni

Via Cravilla, 50 - MULAZZO

mostra tutti nascondi
Botteghe
bulleri (49 di 182)
MACELLERIA BULLERI

Via Roma, 59 - PECCIOLI

5681_945065292267734_8297997969927175380_n
la bottega di zoe

Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO

hp3
PASTICCERIA L’ORCHIDEA

Viale Australia, 6, 57031 Capoliveri LI, Italia - CAPOLIVERI

Produttori
fullsizeoutput_1429
Az.Biologica Boriassi

Via dei Pini, 20, 54035 Fosdinovo MS, Italia - FOSDINOVO

prodotto certificato Dop


Tipologia prodotto
Dop
Categoria
Prodotti DOP e IGP esclusivamente toscaniProdotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

L’area di produzione comprende tutto il territorio della Lunigiana, nelle aree di Massa e di Carrara.

Consorzio di tutela

COMITATO PROMOTORE FARINA DI CASTAGNE DELLA LUNIGIANA DOP
Torre di Apella 1
54016 – Licciana Nardi (MS)
Tel: 339 8715322;
e-mail: farinacastagnelunigianadop@gmail.com
web: www.farinacastagnelunigianadop.it


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana