Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Ristorante Ora d’aria
Facebook Twitter pinterest Email
82_44.JPG

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Fagiolo zolfino

Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia sottile, tipico del Valdarno aretino e fiorentino.

Descrizione del prodotto

Il Fagiolo zolfino è un fagiolo piccolo, tondo, di colore giallo pallido con ilo bianco, buccia molto fine e di facile cottura. È un fagiolo che si adatta bene anche a terreni poco fertili, pur con produttività più bassa se confrontata con altri fagioli come il cannellino o altre varietà tipiche della zona, come il coco bianco.

È un fagiolo di facile cottura per la presenza di epidermide molto sottile ed è molto ricercato sul mercato per il sapore particolarmente delicato che lo caratterizza.

Cenni storici

La coltivazione del fagiolo Zolfino in Valdarno, sulle pendici occidentali del Pratomagno, è praticata da molto tempo, come risulta da diverse fonti oltre che dalla tradizione orale. Il secolo XIX, per il Pratomagno ed il Valdarno in generale, si caratterizza per l’incremento delle coltivazioni e dello sviluppo agricolo.

La drastica riduzione della popolazione contadina verificatasi nel primo ventennio del dopoguerra per le migrazioni dalle campagne e dalle aree disagiate della montagna ha portato anche nel Pratomagno all’abbandono progressivo della coltivazione del fagiolo Zolfino.
Solo il lavoro paziente di alcuni agricoltori è riuscito in questi ultimi anni ad evitarne l’estinzione.

Ricette e tradizioni

Ottimi lessati (o cotti lentamente al fiasco) e conditi con un filo d’olio extravergine di oliva, questi fagioli si gustano al meglio adagiati su una fetta di Pane Toscano DOP abbrustolito oppure come contorno alla bistecca di Chianina.

Tradizionale l’uso nella zuppa lombarda, minestra di pane, ribollita, pasta e fagioli ma anche ottimo rifatto all’uccelletto.


Prodotti
Agnello di Zeri. Foto di Visit Tuscany
Agnello di Zeri

L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...

Alkermes
Alkermes

L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...

Anguilla sfumata
Anguilla sfumata

L’anguilla sfumata è una specialità della laguna di Orbetello. Descrizione del prodotto...

Biscotti di Prato
Biscotti di Prato

I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Carciofo empolese
Carciofo empolese

Il Carciofo Empolese si contraddistingue per essere senza spine e...

Cardo della Val di Cornia
Cardo della Val di Cornia

Il Cardo (o Gobbo) della Val di Cornia è una...

Carne di razza Calvana

La Calvana è una razza bovina che viene allevata principalmente sulle aree...

maremmana Foto di Alberto Pastorelli
Carne di razza maremmana

La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolfiore fiorentino tardivo

Il Cavolfiore fiorentino tardivo, conosciuto anche con il nome di...

Cavolo nero riccio di Toscana

Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Cece piccolo del Valdarno

Il Cece piccolo del Valdarno (chiamato anche: Cece Piccino del...

Ciliegia di Lari
Ciliegia di Lari IGP

La ciliegia di Lari è un frutto tipico che nasce...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla di Certaldo

La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Fagiolo borlotto nano di Sorano

Il Fagiolo borlotto nano è un prodotto tipico del Comune...

Fagiolo cannellino di Sorano

Il Fagiolo cannellino di Sorano è un fagiolo bianco coltivato...

Fagiolo Ciavattone di Sorano

Il Fagiolo Ciavattone di Sorano, chiamato anche Fagiolo burro di Sorano...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno

Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Fagiolo della montagna

Il Fagiolo della montagna, chiamato anche Fagiolo bastardone, della nodola,...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
Farina di castagne della Lunigiana DOP

La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Fico verdino della Toscana
Fico verdino

Il fico verdino è una varietà di fico diffusa in...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Formaggi di latte di capra dell’Isola di Capraia

I Formaggi di latte di capra sono un prodotto tipico...

Gallina Livornese
Gallina Livornese

La gallina livornese, che partendo dal porto di Livorno, si...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Mela rugginosa della Valdichiana

La Mela rugginosa della Valdichiana (chiamata anche Mela golden, Mela...

Melanzana violetta fiorentina

La Melanzana violetta fiorentina (conosciuta anche come Tonda fiorentina) è...

Melograno di Firenze
Melograno di Firenze

Il melograno di Firenze è inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari...

Miele millefiori toscano
Miele millefiori toscano

Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Mirtillo nero della Montagna Pistoiese
Mirtillo nero della Montagna Pistoiese

Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come...

Mortadella di Prato IGP
Mortadella di Prato IGP

La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

Olio DOP Chianti Classico
Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP

L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP è l’olio...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena

Il Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena è...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pesca Regina di Londa
Pesca regina di Londa

La Pesca regina di Londa (conosciuta anche come Regina d’Autunno...

Pesche di Prato
Pesche di Prato

Le Pesche di Prato sono una tipica ricetta toscana a...

I pinoli biologici sono ricavati dalle storiche Pinete del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli e costituiscono il primo pinolo biologico in Europa
Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore

Il Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore, ricavato nella storica...

Pomodoro costoluto fiorentino
Pomodoro costoluto fiorentino

Il Pomodoro costoluto fiorentino (o pomodoro rosso da conserva) è...

Prosciutto di Cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Consorzio Cacciatore Italiano
Salamini Italiani alla Cacciatora DOP

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Tarese del Valdarno

La Tarese è un salume molto saporito e aromatico tipico...

Tartufo nero pregiato della Toscana
Tartufo nero pregiato della Toscana

Il Tartufo nero pregiato della Toscana è caratterizzato da un...

Tartufo nero uncinato della Toscana

Il Tartufo nero uncinato della Toscana è molto simile al...

Tartufo scorzone della Toscana
Tartufo scorzone della Toscana

Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio...

Tartufo bianco della Toscana
Tartufo bianco della Toscana

Il Tartufo bianco della Toscana si contraddistingue per il peridio...

Consorzio di tutela dello zafferano di San Gimignano DOP
Zafferano di San Gimignano DOP

Lo Zafferano di San Gimignano DOP è una spezia ottenuta...

mostra tutti nascondi
Ricette
Bistecca alla fiorentina

Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Ristoranti
esterno-ad0fcb1b
Ristorante la Dispensa

Strada Comunale del Palagetto, 10 - POMARANCE

€€
WhatsApp Image 2022-03-04 at 12.27.30-576c676d
B Station Wine & Food LAB

Via Romana, 126/red - FIRENZE

IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

2280DA14-3BCB-4935-9268-4A407AC486CF
Ristorante Icchè c’è c’è

piazza colonna 21 san piero a sieve - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

ristolandi
Ristopizza La Gustea

Via Adige, 19 - SARTEANO

Vineria Dècalè
Vineria Dècalè

Via del Marzocco 108 - PIETRASANTA

WhatsApp Image 2022-05-27 at 14.30.24-ca4e00f0
Ristorante Mater

, - POPPI

Osteria Panta Rei
Osteria Panta Rei

Loc. la casa 71 - CHITIGNANO

La Pergoletta

Via delle Belle Torri, 40 - PISA

mostra tutti nascondi
Botteghe
logo-cibi-tradizionali
Cibi Tradizionali

, - PRATO

Produttori
logo terre alte di pietramala
Azienda Agricola Terre Alte di Pietramala

via Pietramala-Pangarine 198 Firenzuola - FIRENZUOLA


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Valdarno aretino e fiorentino, Pratomagno; province di Arezzo e Firenze, attorno alla vecchia strada dei Setteponti (Cassia Vetus), nei comuni di: Terranuova Bracciolini (AR), Loro Ciuffenna (AR), Reggello (FI), Pian di Scò (AR), Castelfranco di Sopra(AR) , Castiglion Fibocchi (AR), Laterina (AR).


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana