Fagiolo scritto della Garfagnana
Il Fagiolo scritto della Garfagnana viene coltivato in particolare nel Comune di Pieve Fosciana e nei Comuni dell’Alta Garfagnana.
Descrizione del prodotto
Il Fagiolo scritto della Garfagnana è il fagiolo più importante della Garfagnana, prodotto nelle aree più fertili della vallata, generalmente le zone vicine al fiume Serchio che, con le sue esondazioni, aveva dato luogo a terreni di medio impasto tendenti al sabbioso. Come quasi tutte le varietà anche il fagiolo scritto della Garfagnana veniva consociato al mais e, essendo semi rampicante, si legava al cereale fino alla pannocchia.
Ricette e tradizioni
In cucina è stato sempre usato per la preparazione di minestre a base di passati di verdura quali zuppa alla Frantoiana, minestra di farro, pasta e fagioli, “farinata” (tipica minestra lucchese a base di passato di fagioli, farina di mais e cavolo nero), cucinato “all’uccelletto” o semplicemente lessato e condito con olio extravergine di olive.
Il sapore è particolarmente speziato e persistente e trova un utilizzo importante quando viene preparato “scoppiato” in forno: viene bollito normalmente in una pentola di coccio per circa 20 minuti e, poi, si completa la cottura in forno per 10-15 minuti con olio nuovo; il fagiolo “scoppia” nel senso che si apre e si può degustare.
Prodotti

Agnello del Centro Italia IGP
L’Agnello del Centro Italia IGP è la carne fresca ottenuta...

Agnello di razza massese
L’Agnello di razza massese è un animale da pascolo originario...

Biroldo della Garfagnana
Il Biroldo della Garfagnana è un insaccato che viene preparato...

Biroldo delle Apuane
Il Biroldo delle Apuane è un insaccato che si ottiene...

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Buccellato di Lucca
Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Capretto delle Apuane
Caratterizzata da carne magra, il capretto delle Apuane ha consistenza...

Cavolo riccio nero di Lucca
Il Cavolo riccio nero di Lucca, conosciuto anche come Braschetta,...

Fagiola Garfagnina
La Fagiola Garfagnina (chiamata anche Fagiola Casciana) è ottima come...

Fagiolo giallorino della Garfagnana
Il fagiolo giallorino è un fagiolo tipico della Garfagnana, utilizzato...

Fagiolo mascherino
Il Fagiolo mascherino è un prodotto che viene coltivato in...

Farina di Neccio della Garfagnana DOP
La Farina di Neccio della Garfagnana DOP è una farina...

Farro della Garfagnana IGP
Il Farro della Garfagnana IGP è la base di numerose...

Manzo di pozza della Garfagnana
Conosciuto anche sotto la denominazione di carne garfagnina o carpaccio...

Miele di castagno toscano
Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi
Il Pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi viene chiamato...
Ricette

Biscotti di Prato
50 gr. di burro 200 gr. di zucchero 2 uova...