Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Prodotti
  • Focus
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • it
    • en

    Possiedi un ristorante o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Il progetto
  • Menumenu icon
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Fonte alla Vena
Facebook Twitter pinterest Email
Il fagiolo di Sorana
Il fagiolo di Sorana IGP
Altre 3 foto Il fagiolo di Sorana IGP

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Fagiolo di Sorana IGP

Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo il torrente Pescia di Pontito, conosciuto e amato già dal tempo di Gioacchino Rossini.

Descrizione del prodotto

Il fagiolo di Sorana IGP può essere bianco con leggere venature perlacee oppure rosso con striature più scure.

Il fagiolo bianco si distingue per la buccia sottile, quasi inconsistente, che non si stacca durante la cottura; le dimensioni sono ridotte rispetto al normale cannellino, la forma è schiacciata, tanto da essere chiamato localmente “piattellino”. Ha colore bianco perlaceo con striature e riflessi rosati; una volta cucinati i fagioli diventano un purè, gustosissimo al palato e di facile digeribilità. Il rosso, invece, ha forma più cilindrica e ha una maggiore dimensione.

La particolare consistenza del tegumento del fagiolo di Sorana è dovuta per lo più alle peculiarità pedo-climatiche dell’area di coltivazione. L’area di coltivazione del fagiolo di Sorana si estende per circa 660 Ha lungo entrambi i versanti del torrente Pescia di Pontito per circa 4,5 Km fra gli abitati di Stiappa, Castelvecchio e Sorana nella provincia di Pistoia; la zona, posta ad una altitudine variabile dai 220 m s.l.m. ai 750 m, è chiamata “Valleriana”, toponimo che secondo alcuni studiosi significa “zona ricca di ruscelli”. La zona in questione, in particolare nella sua fascia centrale lungo il fiume, detta dei “ghiareti”, è caratterizzata da elevate precipitazioni (circa 1850 mm, 600 mm in più rispetto alla vicina città di Pescia) e da un alto tasso medio di umidità dell’aria; le acque superficiali, sempre molto abbondanti, hanno bassi valori di durezza e alcalinità; i contenuti dello ione calcio, magnesio, solfati e cloruri sono sensibilmente inferiori a quelli medi di altre zone della provincia di Pistoia.

Cenni storici

I fagioli arrivarono dall’America assieme al mais e, a differenza della patata e del pomodoro furono subito accettati senza diffidenza e pregiudizi; si trattava di una coltura estiva che richiedeva le cure tipiche degli ortaggi, in particolare grande disponibilità di acqua. In Toscana la coltura si diffuse ampiamente come mezzo adatto a sfruttare in modo più redditizio le “nuove terre”, cioè tutte quelle aree bonificate e messe a coltura irrigua fra il ‘500 e il ‘600. Nella zona di Sorana il fagiolo era il prodotto tipico dei fazzoletti di terra di pochi ettari lungo il greto dei torrenti o fra i fossi e i poggi, protetti dalle piene delle acque da muretti e canalizzazioni.
La notorietà del fagiolo di Sorana è documentata dai tempi di Gioacchino Rossini che conosceva ed apprezzava i fagioli di Sorana; in una lettera ad un amico, il maestro pesciatino Giovanni Pacini, Rossini chiede espressamente il raro e pregiato legume come compenso per la revisione di alcune partiture. Da Napoleone in poi, nell’Ottocento sarebbero arrivate le cartiere e i contadini – operai avrebbero continuato, con quanti erano rimasti sui campi a tempo pieno, a dedicarsi alle colture che si conciliavano con la nuova occupazione, fra queste, i fagioli.

Ricette e tradizioni

I fagioli di Sorana IGP sono ottimi lessati e conditi con un buon olio extravergine d’oliva, qualche foglia di salvia, poco sale e pepe. Oltre alla celebre ricetta dei fagioli al fiasco, si consiglia di gustarli all’uccelletto o nella variante con le salsicce.


Prodotti
Aglione della Valdichiana
Aglione della Valdichiana

L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina...

Agnello del Centro Italia IGP

L’Agnello del Centro Italia IGP è la carne fresca ottenuta...

Agresto di San Miniato
Agresto di San Miniato

L’Agresto di San Miniato (chiamato anche Aceto d’agresto sanminiatese) è...

Ammazzafegato
Ammazzafegato

L’ammazzafegato è un salume tipico toscano con la forma caratteristica...

Bietola a coste sottili

La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Biroldo della Garfagnana

Il Biroldo della Garfagnana è un insaccato che viene preparato...

Bistecca alla fiorentina
Bistecca alla fiorentina

La Bistecca alla Fiorentina è un taglio di carne bovina,...

Bottarga di cefalo di Orbetello
Bottarga di cefalo di Orbetello

La bottarga di Orbetello è preparata con uova di muggine...

Buristo
Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio

In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Caciotta stagionata
Caciotta stagionata

La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Cantucci Toscani IGP
Cantucci Toscani IGP

I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Capocollo tipico senese
Capocollo tipico senese

Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Castagna del Monte Amiata IGP

La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Il castagnaccio toscano. Foto di leonori
Castagnaccio toscano

Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolo nero riccio di Toscana

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Ciaccino
Ciaccino

Il Ciaccino è una pagnotta, che può essere dolce o...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla di Certaldo

La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Cipolla rossa toscana

La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Costolaccio
Costolaccio

Il costolaccio è un salume ricavato dal costato del maiale....

Fagiolo borlotto di Maremma

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo borlotto nano di Sorano

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Fagiolo borlotto nostrale toscano

Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Fagiolo burro toscano

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo cannellino

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo cannellino di Sorano

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno

Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Fagiolo di Zeri

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Confronto tra Fagiolo Stringa di Lucca a sinistra (verde chiaro) e Fagiolo Serpente a destra (verde scuro)
Fagiolo serpente toscano

Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Fagiolo zolfino

Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farina di castagne dell'Amiata
Farina di castagne dell’Amiata

La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Panforte di Siena Igp, foto di anna.q
Panforte di Siena IGP

Il Panforte di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Degustazione di olio dop e igp a cura della regione toscana
Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP

L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto...

La Cultivar Olivastra Seggiano
Olio extravergine di oliva Seggiano DOP

L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è un olio di...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Guanciale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Pancetta e rigatino toscani

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Prosciutto di Cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame chianino

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame di cinghiale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame di cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia con patate

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Soppressata di cinghiale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Soppressata di sangue

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Spalla cotta di Filattiera

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Soppressata toscana. Foto di: La Bottega di Cerù-Salumificio Cerù Gombitelli
Soppressata toscana

La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Tarese Valdarno

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Tonno del Chianti. Foto di Rita Nerozzi
Tonno del Chianti

Il (finto) Tonno del Chianti, a dispetto del nome, viene...

Trippa e lampredotto

La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA
Cacciagione, Carne, Pizzeria, Regionale, Senza glutine, Vegetariano

FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA
Cacciagione, Carne, Regionale, Vegetariano

I Briganti del Parco

via del bersagliere - GROSSETO
Cacciagione, Carne, Pesce, Pesce, Vegetariano

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO
Carne, Pesce, Vegetariano

RISTORANTE DA DELFINA

Via della Chiesa, 1 - CARMIGNANO
Cacciagione, Carne, Vegetariano

Logli Mario

via di Carteano 1 - PRATO
Carne

Il Capriolo

Via Roma, 306 - PRATO
Altro, Cacciagione, Carne, Pesce, Senza glutine, Vegetariano

Ristorante La Capannina

Via Brennero, 520 - ABETONE CUTIGLIANO
Cacciagione, Carne, Senza glutine, Vegetariano

Ristorante La Baita

Via Marlianese, 72 - MASSA E COZZILE
Cacciagione, Carne

Villa Le Farnete

Via Macia, 136 - CARMIGNANO
Cacciagione, Carne, Vegetariano

Antico ristoro Le colombaie
Antico ristoro Le colombaie

via montanelli - SAN MINIATO
Carne, Vegetariano

Ristorante “La Veranda”
Ristorante “La Veranda”

Via dell'Arco, 10/12 - PRATO
Carne, Pesce

Corsaro5-5132b866
Corsaro Verde

Piazza XX Settembre, 11 - MONTECATINI-TERME
Altro, Cacciagione, Carne, Pesce, Senza glutine, Uncategorized, Vegetariano

Enoteca Il Frantoio
Enoteca Il Frantoio

Via di Valdibrana, 66 - PISTOIA
Altro, Cacciagione, Carne, Pesce, Senza glutine, Vegetariano

Trattoria Da Fagiolino

Via Carega, 1 - ABETONE CUTIGLIANO
Altro, Altro, Cacciagione, Carne, Senza glutine, Vegetariano

Osteria del Faro

Via di Marina 27 - ROSIGNANO MARITTIMO
Pesce

mostra tutti nascondi
Botteghe
Via della madonna 7, Pistoia- radici-italiane.com-7accb63a
Radici Italiane

Via della Madonna, 7 - PISTOIA
Regionale

Berit Arti
Berit Arti un sogno da regalare

Piazza XX Settembre, 19 - Pescia
Altro, Regionale

€
Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via Piave, 43, 58100 Marina di Grosseto GR, Italia - GROSSETO

Il pozzo dei sapori

Via Porta al Borgo, 29/31 - PISTOIA

Macelleria Papini

Via Galeotti, 130 - PESCIA

mostra tutti nascondi

prodotto certificato Igp


Tipologia prodotto
Igp
Categoria
Prodotti DOP e IGP esclusivamente toscaniProdotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

L’area di produzione comprende parte del territorio del Comune di Pescia (Pistoia), ricadente nei versanti orientale e occidentale del torrente Pescia di Pontito.

Consorzio di tutela

ASSOCIAZIONE DEI PICCOLI PRODUTTORI FAGIOLI ONLUS IL GHIARETO
Via del Pozzo, 2
51010 – Pescia (PT)
Tel: +390572407055; Fax: +390572407055;
e-mail: info@fagiolodisorana.org
web: www.fagiolodisorana.org


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana