Fagiolo di Bigliolo
Il Fagiolo di Bigliolo, con la sua buccia sottile e la pasta tenera e facilmente digeribile, è un prodotto tipico di Massa Carrara.
Descrizione del prodotto
Il fagiolo di Bigliolo ha una buccia sottile e una pasta molto tenera; pertanto è estremamente digeribile e delicato. Ha sapore dolciastro e consistenza farinosa. Il seme ha colore bianco crema leggermente striato di rosso. Viene prodotto nei mesi di giugno e luglio.
Il seme si conserva di anno in anno ed è riprodotto dalle aziende stesse, cosicché nel tempo si è mantenuto intatto un grande patrimonio di biodiversità. Le principali varietà coltivate sono: il tondino, il borlotto di Bigliolo, il bianchetto e il “due facce”.
Cenni storici
Il fagiolo di Bigliolo deve la sua tipicità e le sue eccezionali qualità alla tecnica di produzione, alle particolari varietà locali di fagiolo, alle favorevoli condizioni del terreno, del clima e dell’acqua di irrigazione poco dura. Bigliolo è collocato in una valle orientata a sud, molto soleggiata, riparata dai venti di tramontana dalle prime montagne dell’Appennino; presenta un terreno alluvionale molto fertile, ben drenato e povero di calcio. Questa caratteristica, unita all’utilizzo di acque di irrigazione, per loro natura poco dure, conferisce al fagiolo di Bigliolo una buccia molto sottile e quasi impercettibile, un sapore molto dolce ed una estrema tenerezza della pasta, molto più spiccati di quelli di fagioli prodotti altrove. Anticamente veniva seminato lungo i corsi d’acqua. Solo in seguito al diffondersi della pratica dell’irrigazione, per scorrimento delle acque nei solchi, si è avuto un incremento della produzione. I fagioli erano un importante alimento sia nelle case dei poveri che in quelle dei ricchi. Il 29 settembre 1709 il notaio che stendeva l’inventario dei beni del prete Cosimo Malaspina di Quercia elencava, come beni preziosi, anche “una pignatta di fagioli bianchi, un taschello con tre quarette di faglioli minuti e una grande abbondanza di faglioli secchi depositati in varie cantine”.
Ricette e tradizioni
Il prodotto si impiega, nella tradizione culinaria del posto, in molti piatti, tutti, in genere, accompagnati da vino rosso locale: salsicce e fagioli, polenta incatenata, zuppa di fagioli con pane tostato. Viene utilizzato lessato e nei minestroni per esaltarne la naturale sapidità, accompagnato da olio extravergine di oliva della Lunigiana.
Dal 1983 ogni anno la seconda e la terza domenica di ottobre viene organizzata la Sagra del Fagiolo di Bigliolo con incontri a tema intitolati “A tavola con il fagiolo”.
Prodotti

Agnello di Zeri
L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...

Amaro Clementi elixir di Fivizzano
L’Amaro Clementi elixir di Fivizzano (chiamato comunemente anche Amaro di...

Caciotta della Lunigiana
La Caciotta della Lunigiana è un formaggio bovino prodotto secondo...

Carscenta della Lunigiana
La Carscenta (o Crescenta) della Lunigiana è un dolce rustico...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cipolla di Bassone
La Cipolla di Bassone è una cipolla dal colore rosso...

Cipolla di Terceretoli
La Cipolla di Terceretoli è un prodotto tipico della Lunigiana,...

Cipolla di Treschietto
La Cipolla di Treschietto (o Cigola) è un tipo di...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Filetto della Lunigiana
Il Filetto della Lunigiana è un salume tipico di questa...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Lasagne bastarde della Lunigiana
Le Lasagne bastarde (o lasagne matte) della Lunigiana sonocostituite da...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Mela rotella della Lunigiana
Prodotto tipico della Lunigiana in cui viene coltivato e raccolto,...

Miele della Lunigiana DOP
Il Miele della Lunigiana DOP è il prodotto ottenuto dal...

Mortadella della Lunigiana, mondiola della Garfagnana
La Mortadella della Lunigiana, chiamata anche mondiola della Garfagnana, è un...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pane di Pontremoli
Il Pane di Pontremoli (o focaccia pontremolese) ha la caratteristica di...

Pane di Vinca
Il pane di Vinca è un buon pane da tavola,...

Patata di Zeri
La patata di Zeri è una varietà coltivata nella parte...

Pecorino della Lunigiana
Il Pecorino della Lunigiana è un formaggio che può essere...

Salame di cinghiale
Il Salame di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Spalla cotta di Filattiera
La Spalla cotta di Filattiera è un salume tipico della...

Spongata della Lunigiana
La spongata della Lunigiana è un dolce tipico delle feste,...

Testa in cassetta
La Testa in cassetta (chiamata anche Sopressata) è un salume delizioso...

Testarolo della Lunigiana
Il Testarolo della Lunigiana è un antico pane che tradizionalmente...

Torta d’erbe della Lunigiana
La torta d’erbe della Lunigiana è una torta salata che...

Torta di riso lunigianese
La Torta di riso lunigianese è una ricetta salata della...

Trota iridea
La Trota iridea è un pesce d’acqua dolce che viene...
Ricette

Bistecca alla fiorentina
Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Cantucci toscani
Ingredienti : gr 200 farina tipo “0” di grano tenero...

Cinghiale in umido
Ingredienti (4 persone): – Polpa di cinghiale (con cotenna) – 200...

Crostata alla marmellata di ciliegie
250 gr. di marmellata di ciliegie 150 gr. di burro...

Pappardelle al Cinghiale
Pasta fresca con ragù di cinghiale a tocchi interi precedentemente...