Fagiolo della montagna
Categoria:
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati;
1. Denominazione del Prodotto:
Fagiolo della montagna
2. Sinonimi:
Fagiolo bastardone, della nodola, dell’Amiata
3. Descrizione sintetica del prodotto:
Il fagiolo della montagna ha un seme reniforme molto grande (circa 3 cm); il colore è giallo tendente al verdognolo, ha sapore aspro e odore forte. La consistenza è dura; si produce a luglio e ad agosto.
4. Territorio interessato alla produzione:
Monte Amiata, provincia di Siena.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
s Seme autoprodotto in azienda
s Preparazione del terreno: zappatura e successivo inserimento dei sostegni (bastoni) per permettere alla pianta di crescere
s Raccolta manuale
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Seme autoprodotto in azienda.
s Sostegni (bastoni-frasche)
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La tradizionalità del prodotto è data dalla particolarità della cultivar che si adatta perfettamente alle caratteristiche pedoclimatiche del luogo.L’autoproduzione delle sementi garantisce il mantenimento delle caratteristiche dell’ecotipo autoctono.Si consuma spesso con salsiccia, cipolla o semplicemente lessato con sale e pepe, accompagnato con vini rossi locali.
9. Produzione:
Il fagiolo della montagna viene prodotto solo a livello hobbistico da alcuni coltivatori della provincia di Siena, in particolare della zona dell’Amiata senese e della Val d’Orcia.
Non è possibile stimare il quantitativo annuo prodotto in quanto tutta la produzione è destinata all’autoconsumo e non viene messo in commercio.
Prodotti

Cipolla vernina
La Cipolla vernina, chiamata anche Cipolla bastarda, è una varietà...

Fagiolo cannellino
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo coco nano
Il Fagiolo coco nano (chiamato anche Fagiolo cocco) è un...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno
Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Fagiolo zolfino
Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Grano saraceno
Il grano saraceno, prodotto in Garfagnana e Mugello, serve per...

Mais quarantino
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Pomodoro ciliegino toscano
Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Pomodoro costoluto fiorentino
Il Pomodoro costoluto fiorentino (o pomodoro rosso da conserva) è...

Pomodoro cuore di bue
Il Pomodoro cuore di bue (chiamato anche Bovaiolo) è una...

Scalogno nostrale toscano
Lo Scalogno nostrale toscano è un prodotto tipico della zona...

Zucca da semi toscana
La zucca da semi della Toscana viene chiamata anche zucca...

Zucchina lunga fiorentina
La Zucchina lunga fiorentina, conosciuta anche come zucchino fiorentino rigato...

Zucchina tonda fiorentina
La Zucchina tonda fiorentina ha molti sinonimi, tra cui: zucca...
Ristoranti

Ristorante Ora d’aria
Via dei Georgofili 11r - FIRENZE
Altro, Cacciagione, Carne, Pesce, Regionale, Vegetariano