Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Azienda Agricola Terre Alte di Pietramala
Facebook Twitter pinterest Email
71_241.JPG

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Fagiolo dall’occhio del Valdarno

Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi: Fagiolo gentile, fagiolo cornetto, Fagiolo dell’occhio, Fagiolo dall’occhio nano, Dolico, Fagiuolini, Cornetti, Tegoline, Fagiolo all’olio (Maremma).

Descrizione del prodotto

Appartiene alla specie Vigna unguiculata. I baccelli, di colore verde opaco, mediamente filamentosi, non curvi e fini, raggiungono i 20 cm di lunghezza e sono larghi 5 mm. Sulla pianta crescono attaccati apicalmente a gruppetti di 3-4. I fiori sono bianchi tendenti al violaceo; è consumato dappertutto come fagiolino fresco, ma viene utilizzato anche secco. Alcuni semi sono marroncini tendenti al chiaro, altri tendono al ruggine con una macchia scura nell’ilo.

Cenni storici

Questa cultivar, tipica del Valdarno superiore, è molto interessante. Il seme utilizzato è quello tradizionale ed è il frutto di scambi frequenti tra i vari coltivatori della zona. Non è attualmente considerabile a rischio di estinzione perché nell’area di coltivazione è ancora abbastanza diffusa, anche se prevalentemente negli orti per il consumo familiare.

Ricette e tradizioni

Se il fagiolo viene consumato fresco è chiamato “fagiolo cornetto” per la caratteristica distribuzione dei fagiolini sullo stelo, quando invece viene consumato secco è detto “gentile” per la sua ottima digeribilità.
Un proverbio del luogo recita: “Chi vuole un bel fagiolo gentile, primo di maggio o ultimo di aprile“.
Questa varietà è inserita nell’elenco per la tutela e la valorizzazione delle razze e varietà locali (L.R. n°64/04).


Prodotti
Cipolla vernina
Cipolla vernina

La Cipolla vernina, chiamata anche Cipolla bastarda, è una varietà...

Fagiolo cannellino

Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Fagiolo coco nano
Fagiolo coco nano

Il Fagiolo coco nano (chiamato anche Fagiolo cocco) è un...

Fagiolo della montagna

Il Fagiolo della montagna, chiamato anche Fagiolo bastardone, della nodola,...

Fagiolo zolfino

Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Grano saraceno
Grano saraceno

Il grano saraceno, prodotto in Garfagnana e Mugello, serve per...

Mais quarantino

Il Mais quarantino è un prodotto tipico del Valdarno aretino...

Pomodoro ciliegino toscano

Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Pomodoro costoluto fiorentino
Pomodoro costoluto fiorentino

Il Pomodoro costoluto fiorentino (o pomodoro rosso da conserva) è...

Pomodoro cuore di bue
Pomodoro cuore di bue

Il Pomodoro cuore di bue (chiamato anche Bovaiolo) è una...

Scalogno nostrale toscano
Scalogno nostrale toscano

Lo Scalogno nostrale toscano è un prodotto tipico della zona...

Zucca da semi toscana
Zucca da semi toscana

La zucca da semi della Toscana viene chiamata anche zucca...

Zucchina lunga fiorentina
Zucchina lunga fiorentina

La Zucchina lunga fiorentina, conosciuta anche come zucchino fiorentino rigato...

Zucchina tonda fiorentina
Zucchina tonda fiorentina

La Zucchina tonda fiorentina ha molti sinonimi, tra cui: zucca...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

ristolandi
Ristopizza La Gustea

Via Adige, 19 - SARTEANO

mostra tutti nascondi
Produttori
logo terre alte di pietramala
Azienda Agricola Terre Alte di Pietramala

via Pietramala-Pangarine 198 Firenzuola - FIRENZUOLA


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Valdarno fiorentino e aretino, Pratomagno, Casentino e Valtiberina, province di Arezzo e Firenze,


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana