Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Osteria all’Aglione
Facebook Twitter pinterest Email
77_240.JPG

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Fagiolo cannellino

Categoria:
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati;

1. Denominazione del Prodotto:
Fagiolo cannellino

2. Sinonimi:
Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio

3. Descrizione sintetica del prodotto:
Il fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese ha un seme reniforme di colore bianco ed è più piccolo del cannellino classico; ha un epicarpo molto sottile e pertanto è morbido e delicato al palato. Viene confezionato in sacchetti di juta da 1 kg oppure in sacchettini alimentari da 500 g. Sono utilizzate anche confezioni di cartone sottovuoto e, per grossisti e ristoranti, grossi sacchi da 10-15-20 kg.Per il prodotto fresco i mesi di produzione sono da maggio ad agosto; da settembre in poi si ha la produzione del fagiolo secco.

4. Territorio interessato alla produzione:
San Ginese, Compitese, provincia di Lucca.

5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo

6. Descrizione dei processi di lavorazione:
s Seme autoprodotto in azienda: selezione manuale del seme destinato alla produzione su rullo meccanico.
s Aratura leggera (c.a. 30 cm)
s Concimazione: 8-24-24, urea
s Difesa: trattamenti con geodisinfestanti e diserbo
s Irrigazione esclusivamente di soccorso
s Raccolta meccanica
s Selezione molto accurata, su rullo meccanico, del prodotto destinato alla vendita
s Seme autoprodotto in azienda.
s Rullo meccanico per la cernita del prodotto
s Prodotti per la concimazione e prodotti per la difesa
s Raccoglitrice meccanica

7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Seme autoprodotto in azienda.
s Rullo meccanico per la cernita del prodotto
s Prodotti per la concimazione, collettivi e prodotti per la difesa
s Raccoglitrice meccanica

8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
Il fagiolo cannellino di S. Ginese predilige terreni di medio impasto o tendenzialmente sabbiosi.
La tradizionalità del prodotto è data dalla particolarità della cultivar; il fagiolo cannellino si adatta perfettamente alle caratteristiche pedoclimatiche del luogo.
La raccolta che si protrae da luglio a settembre a seconda dell’epoca di semina avviene manualmente, per il prodotto fresco, e anche meccanicamente per il prodotto secco.
L’autoproduzione delle sementi garantisce il mantenimento delle caratteristiche dell’ecotipo autoctono. Si consuma prevalentemente per fare minestre e zuppe, con baccalà e gamberetti o semplicemente lessato con sale e pepe; si accompagna con vini rossi locali.
Questa varietà è inserita nell’elenco per la tutela e la valorizzazione delle razze e varietà locali (L.R. n°64/04).

9. Produzione:
Un’azienda in località San Ginese (LU) produce gran parte di questo fagiolo cannellino tipico della Lucchesia, altre piccole aziende a livello prevalentemente hobbistico ne producono modeste quantità. Si stima che il numero delle aziende produttrici del cannellino non sia inferiore a 15; tali aziende nell’insieme producono annualmente circa 50-60 t all’anno di prodotto fresco e 5-6 t di prodotto secco.
La crescita ulteriore della produzione trova ostacolo nella forte richiesta di manodopera di questa coltura. Gran parte della produzione annuale viene assorbita da una ditta locale che inserisce questo fagiolo cannellino in miscele di legumi destinate alla grande distribuzione.Solo il 40% è destinato ad un consumo locale in negozi ortofrutticoli.


Prodotti
Aglione della Valdichiana
Aglione della Valdichiana

L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina...

Cavolo nero riccio di Toscana

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Cipolla rossa toscana

La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Marrone del Mugello IGP

Con il termine Marrone del Mugello IGP viene indicato il...

mostra tutti nascondi
Ricette
TAGLIERE TOSCANO

TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...

Pappardelle al Cinghiale

Pasta fresca con ragù di cinghiale a tocchi interi precedentemente...

Ristoranti
IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

IMG_3922-912bc21e
La Terrazza OliOsteria

Piazza Giacomo Matteotti, 22 - GREVE IN CHIANTI

FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

nandone2
Antica Osteria di Nandone

via del giogo 3 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

Antica-Osteria-di-Montecarelli-8-800x531
Antica Osteria di Montecarelli

Via Montecarelli, 13 - BARBERINO DI MUGELLO

osteria Giacomo_insegna
Osteria all’Aglione

Via provinciale 5 ab San Piero a sieve - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

Webp.net-resizeimage (1)
I che c’è c’è e poco altro

Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

Osteria Pratellino
Osteria Pratellino

Via del Pratellino 44 rosso, 50131 Firenze - FIRENZE

ristolandi
Ristopizza La Gustea

Via Adige, 19 - SARTEANO

download
LA TAVERNA

Piazza Giacomo Matteotti 19, 57036 Porto Azzurro - PORTO AZZURRO

Ristorante Il Fienile

Via Martelli - MONTALE

Ristorante “Antico Colle”
Ristorante “Antico Colle”

Piazza Cavour, 10 - BUGGIANO

tirreno nozze 2010
Antico Uliveto

Via Martiri di S. Anna, 41, 55047 Ripa- Pozzi-Ponterosso LU, Italia - SERAVEZZA

La Cecca
La Cecca

Via di Coselli, 55 - CAPANNORI

MADDALENA

Piazza Sant'Agostino 2 - PRATO

mostra tutti nascondi
Botteghe
MACELLERIA BULLERI

Via Roma, 16, 56037 Peccioli PI - PECCIOLI

5681_945065292267734_8297997969927175380_n
la bottega di zoe

Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO

logo-cibi-tradizionali
Cibi Tradizionali

, - PRATO

attivita 120_1504113681_2406
Carrefour Ciampi & Lorenzini

, - PONTEDERA

mostra tutti nascondi
Produttori
logo terre alte di pietramala
Azienda Agricola Terre Alte di Pietramala

via Pietramala-Pangarine 198 Firenzuola - FIRENZUOLA


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

stampa scheda Stampa
scheda
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana