Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Ristorante Silvio – La Storia a Tavola
Facebook Twitter pinterest Email
356_239.JPG

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Fagiolo cannellino di Sorano

Il Fagiolo cannellino di Sorano è un fagiolo bianco coltivato tipicamente nell’area dei tufi.

Descrizione del prodotto

È un fagiolo bianco dalla caratteristica forma tubolare, allungata. Attualmente è prodotto quasi esclusivamente per autoconsumo. Di grande qualità dal punto di vista organolettico, ha una polpa morbida e una cuticola estremamente fine e permeabile, facile da cuocere; per questo risulta molto digeribile. Tali caratteristiche sono dovute alle condizioni climatiche e alla particolare composizione dei suoli dell zona.

Viene coltivato in terreni vulcanici tipici dell’area dei tufi, caratterizzati da una forte componente di potassio totale ed assimilabile, da una totale assenza di fosforo, da un pH sub acido (6,5-5,5), da una granolumetria ottimale, da una dotazione media di sostanze organiche (2-3%) e da una totale assenza di calcio nelle sue formazioni sia di idrossido che di carbonato.

Cenni storici

Il fagiolo cannellino di Sorano è un ecotipo locale apprezzato da molti per le sue caratteristiche di digeribilità conferitegli dalle proprietà dei suoli sui quali viene coltivato.
La raccolta del fagiolo seguiva un procedimento tradizionale. Le piante intere venivano tagliate insieme ai frutti ormai secchi, raccogliendole a mucchi sopra dei grandi teli dove avveniva la battitura così da separare le bucce dei baccelli e le altre piante che potevano essere state raccolte. Per la battitura veniva usato un bastone particolare chiamato il “Correggiato” o “Correato”, mentre per setacciare i fagioli veniva utilizzato il “Corvello” o “Crivello”.


Prodotti
Pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese

Il Pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese (conosciuto comunemente...

Fagiolo Ciavattone di Sorano

Il Fagiolo Ciavattone di Sorano, chiamato anche Fagiolo burro di Sorano...

Pecorino a latte crudo abbucciato

Pecorino a latte crudo abbucciato è un formaggio che viene...

Ricotta di pecora pistoiese

La Ricotta di pecora pistoiese è un prodotto tipico di...

Neccio toscano
Neccio toscano

Il neccio è una preparazione tipica della Toscana: una sorta...

Patata bianca del Melo

La Patata bianca del Melo è una patata tipica dell’omonima...

Schiacciata alla Fiorentina By Alessandro Cristiano
Schiacciata alla Fiorentina

La Schiacciata alla Fiorentina è un dolce tradizionale del periodo...

Il castagnaccio toscano. Foto di leonori
Castagnaccio toscano

Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Funghi porcini toscani
Funghi porcini toscani

Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Raviggiolo di pecora pistoiese

Il Raviggiolo di pecora pistoiese (chiamato anche Ravaggiolo o Raveggiolo)...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Dormiente della Montagna Pistoiese

Il Dormiente della Montagna Pistoiese (conosciuto anche come dormiglione o...

Mirtillo nero della Montagna Pistoiese
Mirtillo nero della Montagna Pistoiese

Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come...

Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi

I Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi vengono utilizzati per...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

mostra tutti nascondi
Ricette
Ristoranti
FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

FullSizeRender-11-12-19-11-14
Ganesh 0588

Viale G. Cercignani, 3, 56045 Pomarance PI, Italia - BIENTINA

Ristorante Silvio – La Storia a Tavola
Ristorante Silvio – La Storia a Tavola

Via Brennero, 181/183 - ABETONE CUTIGLIANO

mostra tutti nascondi
Botteghe
Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via Piave, 43, 58100 Marina di Grosseto GR, Italia - GROSSETO

Norcineria Cipollari

Via dei Fabbri, 10 - Piazza della Sala 17 - PISTOIA

I Salaioli

Piazza della Sala, 20/21/22 - PISTOIA


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Sorano, provincia di Grosseto.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana