- Vetrina Toscana - https://www.vetrina.toscana.it -

Fagiolo aquila

Il Fagiolo aquila, chiamato anche Fagiolo lupinaro o Fagiolo lupinajno, è un prodotto tipico della Piana di Lucca e del Comune di Fosciandora.

Descrizione del prodotto

Il fagiolo aquila è un rampicante vigoroso a maturazione scalare con baccello verde, tozzo, piuttosto rugoso da cui il nome Lupinaro. Il seme è di colore bianco con una macchia scura a forma di aquila in corrispondenza dell’ilo; è piuttosto grande, circa 2 x 3 cm, ha forma ovale ed è leggermente schiacciato. Di grande qualità dal punto di vista organolettico può essere consumato sia come legume fresco (data l’assenza di filo) sia come fagiolo sgranato.

Cenni storici

Il fagiolo aquila, di origine sconosciuta, era coltivato da tempo immemorabile nella Piana di Lucca e nella zona di Lupinaia, comune di Fosciandora, in terreni freschi, di medio impasto tendenti al sabbioso.
La coltivazione è stata praticamente abbandonata da anni a causa della scarsa produttività.

Ricette e tradizioni

La peculiarità del Fagiolo aquila è proprio quella di poter essere utilizzato nei due modi, baccello intero o sgranato, mantenendo caratteristiche di assoluta eccellenza in entrambi i casi. Questo fagiolo è buono in tutti gli usi tipici sia semplicemente lessato e condito con olio extravergine di oliva, sia in umido con pomodoro.

Un piatto tradizionale anche se poco conosciuto è rappresentato dai cosiddetti “topi affogati” nel quale si lessano i fagioli poi si tolgono dalla loro acqua nella quale si ammolla il pane; parallelamente si fa uno soffritto con pomodoro e lardo e, infine, si combina il tutto: fagioli, pane, soffritto e si condisce con olio e sale.

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Si produce nella Piana di Lucca e nel Comune di Fosciandora (LU).