Confetti di Pistoia
Confetto a riccio (o come viene chiamato localmente confetto “birignoccoluto”) è il confetto dell’antica tradizione artigianale di Pistoia.
Descrizione del prodotto
Confetti di Pistoia hanno una tipica forma sferica irregolare, bitorzoluta, per questo sono chiamati confetti “a riccio”. Sono più grossi dei normali confetti perché “l’anima” ricoperta dallo zucchero può essere costituita da diversi ingredienti: mandorle, palline di cacao, nocciole, arachidi, arancio candito, coriandolo, cioccolato. Hanno colore bianco e sapore dolce e vanigliato
Cenni storici
I confetti di Pistoia si ottengono con antichi sistemi di lavorazione che prevedono l’utilizzo di attrezzi particolari quali la bassina e l’imbuto di metallo con il quale il confetto viene cosparso di zucchero. La ricetta originale prevede esclusivamente l’utilizzo dell’anice dal sapore molto deciso. Si racconta che il traditore di Pistoia Vanni Fuggi, del quale si parla nella Divina Commedia, soleva sbarazzarsi di mogli e suocere pedanti offrendo confetti di Pistoia avvelenati. La tradizione storica richiama gli “anici confecti” che venivano preparati in occasione del rinfresco per la festa del patrono San Jacopo. I confetti di Pistoia hanno mantenuto una forte tradizionalità fino agli anni 50 quando, in occasione dei matrimoni, venivano acquistati in gran quantità e lanciati in segno di giubilo agli invitati però, essendo bitorzoluti, non si rompevano e così venivano mangiati da tutti. Pian piano con l’avvento delle bomboniere, l’uso dei confetti si è perso, tanto che negli anni 60 molti confettai pistoiesi cessarono la loro attività. Oggi rivive la tradizione del confetto nel territorio come prodotto di nicchia. Gli altri confetti, quelli lisci che peraltro vengono prodotti a Pistoia, si chiamano “fagioli”.
Ricette e tradizioni
Oggi a Pistoia il confetto è prodotto da pochi laboratori artigianali per una produzione di nicchia. Da regalare nei semplici sacchetti o in confezioni più eleganti, il confetto di Pistoia è una vera e propria prelibatezza, adatto per tutte le occasioni,. Quello tradizionale con l’anice, a fine pasto, aiuta nella digestione.
Prodotti

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Cioccolato artigianale toscano
In Toscana, tra uliveti e vigneti, si produce anche un...

Cialde di Montecatini
Le cialde di Montecatini Terme sono un simbolo della gastronomia...

Cavallucci di Siena
I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

Brigidino di Lamporecchio
I brigidini di Lamporecchio sono delle cialde dolci dal colore...

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Olio extravergine di oliva Seggiano DOP
L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è un olio di...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Marrone del Mugello IGP
Con il termine Marrone del Mugello IGP viene indicato il...

Fagiolo di Sorana IGP
Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo...