Cocomero della Val di Cornia
Il Cocomero della Val di Cornia presenta un colore verde scuro con striature verde chiaro. La sua polpa è succosa e croccante.
Descrizione del prodotto
Il cocomero della Val di Cornia ha forma ellissoidale; esternamente presenta un colore verde scuro con striature verde chiaro. Ha sapore molto zuccherino e la polpa è succosa e croccante. Le pezzature vanno da 6 fino a 25 kg. Si produce da giugno a settembre.
La tipicità del cocomero non è data dalla particolare varietà (quelle usate sono le più comuni), ma dalle sue caratteristiche organolettiche legate ai fattori climatici e pedologici della Val di Cornia che gli conferiscono il sapore assai zuccherino. Le varietà coltivate sono la Royal Flash, di forma allungata, la Crimson di forma tonda e la Vitumania, introdotta solo da pochi anni. La coltivazione di questo cocomero avviene anche nella zona del Riotorto dove è molto precoce. Si riscontrano difficoltà in luglio e in agosto per l’approvvigionamento idrico. In passato erano molto più utilizzate le concimazioni organiche a base di letame. Il cocomero è una delle specie orticole maggiormente coltivate nella Val di Cornia.
Prodotti

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Fagiolo di Sorana IGP
Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo...

Fichi di Carmignano
I fichi secchi di Carmignano rientrano tra i prodotti tipici...

Carciofo del litorale livornese
Il Carciofo del Litorale Livornese è inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari...
Ricette

Rigatina acciugata con fagioli di Sorana
La borsa della spesa per 4 persone 200g di fagioli...

Torta mantovana con crema calda
La borsa della spesa per 4 persone PER LA MANTOVANA:...

Pappardelle alla lepre
Ingredienti per il sugo 1 lepre 1 cipolla 2 coste...